Morsa Brico Riparazione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da erasmo » mercoledì 3 marzo 2010, 11:35

EI TU, non parlare male del vecchio tornietto Genovese.

Fallo funzionare questo tornio e vedrai che è una belva disumana.
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da erasmo » mercoledì 3 marzo 2010, 11:40

In quanto alla ghisa che sia diversa ci credo, il tornio non è fatto per prendere a mazzate.
La morsa, Tutti i giorni.
eros

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da spider.prime » mercoledì 3 marzo 2010, 11:45

Erasmo , ma il fatto è che la ghisa del tornio genovese è 10 volte più superiore..
ahahah..io per fare il piccolo foro sul basamento ci ho messo circa 5 min foro 4

qui per fare un foro da 17 ho impiegato 3 secondi...

il nostro tornietto è una bomba. Appena levo il pannello di carton geosso li davanti lo metto in funzione subito

Grazie Ken



Roccccoooo mittico, dov'eri eh? ahahah le discariche...quando dalle mie parti c'è una lavatrice smontata sono io ahahahah

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da emmeci » giovedì 2 settembre 2010, 10:19

Riprendo questo vecchio post per ringraziare Spider dell'idea per la riparazione di una morsa da brico.
Ho trovato questo topic con la funzione cerca e ho letto tutto. Avendo un amico "afflitto" esattamente dallo stesso problema gli ho prospettato il lavoro fatto da Spider e così siamo riusciti con 2 soldi a rimpiazzare la vite con 2 dadi distanziali, proprio come nelle foto di Spider.

Ovviamente da possessore di una MCP Braun concordo con Spike sull'acquisto dell'italiana di super qualità .
Al mio amico gliel'ho consigliata per quando la "cinese" a breve si farà  in pezzi non più riparabili.... :mrgreen:

P.s questo forum a volte è davvero un panacea... :D

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da spider.prime » giovedì 2 settembre 2010, 10:41

grazie a voi che mi suggerite..
io so pesso nel mio piccolo aiuto

la mia morsa per il momento funziona senza spaccature
l'unico difetto è che devo girare un po di più la manovellina
per il resto stringe da matti

ovviero con bussola sul trapano elettrico per le aperture e stretta con chiave :-)

mi sa che la prossima morsa la prendo anche io in acciaio e di marca

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da emmeci » giovedì 2 settembre 2010, 16:33

Si per i giri in più l'ho notato anch'io! Succede proprio perchè il passo ora è molto più corto, solo che come dici giustamente stringe una meraviglia esattamente per il passo.

Quanto alla morsa in acciaio recentemente ho preso questo "gioiellino" da 19 kg... Mi è costata "un occhio"...180€...però sono super contento. :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da alk » giovedì 2 settembre 2010, 17:12

Emmeci, sei sempre un attento e raffinato intenditore. Complimenti. :D
Ciao, Spider.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da Spike762 » giovedì 2 settembre 2010, 18:23

Bellissima emme!!

Tra poco ti seguirò!

Ma la serie blu della MCP dovrebbe essere la serie pesante?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da spider.prime » giovedì 2 settembre 2010, 19:08

che bella morsa ...
magari col tempo, la prenderò anche io

anche se a dirla tutta mi fanno tanta gola quelle vecchie di una volta grosse grosse col maniglione
non so se fossero in acciaio o ghisa
ma mi attirano per la possenza

ciao Alk

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da cima96 » venerdì 3 settembre 2010, 0:20

quoto spider io a casa ne ho una in ghisa e da mio nonno uguale, non c'è paragone con le morse da brico, puoi stingere tranquillamente un tubo che non ti scivola.
Comunque tanto per la serie guadagnarsi le cose questa è la storia della mia morsa: tempo fa mio nonno sostituì la morsa che aveva a casa con una fza-100 portata a casa dal lavoro. Quella vecchia fu accantonata su una scansia e io arrivai ad un certo punto che a casa mi serviva una morsa, dopo aver dato un' occhiata al brico mi sono subito reso conto che vendevano roba vergognosa perciò ho rispolverato il vecchio blocco di ghisa. Mancava una ganascia e la flangia della chiocciola era sbriciolata perciò l' ho ricostruita con la saldatrice. Per trovare il pezzo mancante sono andato da un mio parente padrone di una ferramenta che mi ha detto che ganasce di quel tipo con le spine oltre ai due bulloni non esisevano più da un pezzo perciò mi ha realzzato lui il ricambio con la rettificatrice in piano dopodichè la morsa montata sul banco non mi ha dato problemi anzi è il banco che risente delle martellate.
Allego una foto di una morsa fza-100 simile alla mia 150mm che ha ancora le guide a coda di rondine e la vite che si infila interamete nella chiocciola oltre ai suoi bei 15kg di peso (posso dire così perchè l'ho portata a casa nello zaino in bicicletta, roba da rompersi la schiena).
Mi è stato anche detto che di morse così ne fanno pochissime perchè le aziende volendo lavorare con molta serieta non hanno prezzi competitivi e chiudono; non so se sia vero.
ciao
cima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da emmeci » venerdì 3 settembre 2010, 11:33

Grazie a tutti...effettivamente sono un estimatore di morse da banco. :mrgreen:

E' un pezzo dell'officina che mi ha sempre affascinato...probabilmente perchè l'interesse risale a quando ero ragazzino. Praticamente è stato il primo approccio con la meccanica, avevo 10 anni. Se ricordo bene è stato anche il primo attrezzo che ho comprato. Ricordo anche che non sapendone niente lo comprai in un supermercato standa (i brico dell'epoca...). Comunque era un semplice morsetto da tavolo.

Tornando alle morse “per adulti”... prima di comprare questa in foto ero intenzionato a prendere la cosiddetta “morsa che dura una vita"...anche se la MCP 150 mm sono sicuro che sarà  più longeva di me...cioè dicevo di quelle che si tramandano per generazioni.

Parlo di una Leinen in ghisa perlitica. Ho chiesto preventivi anche in rete, ma visto che è un articolo ora fabbricato in Italia dal Morsificio Italiano, sono andato a domandare anche in una utensileria locale. Oltre a non conoscerla, nonostante fosse nello stesso catalogo delle FZA, ci ho messo un bel po' a spiegare al commesso di cosa parlavo... :roll:. Alla fine mi ha sparato un prezzo non da morsa, ma da fresatrice....400€ (ho chiesto per la 125 mm). In rete il prezzo è risultato persino maggiore, 441€!!!! Ovviamente ho tralasciato...non sono poi un fissato.

Vi chiederete perchè mai volevo una morsa in ghisa e di questo tipo...Beh da quanto ne so' la ghisa si presta meglio al serraggio rispetto all'acciaio. Però come in tutte le cose ci sono pro e contro. In breve la ghisa si presta meglio per il solo fissaggio in quanto la presa è più tenace. Se bisogna invece martellarci sopra, allora è meglio l'acciaio essendo un metallo più elastico.
Fa eccezione appunto la ghisa ferro perlitica perchè ha propietà  meccaniche che si possono definire a metà , quindi ha entrambe le caratteristiche. Assorbe le sollecitazioni e non molla la presa. In due parole, può assordire tranquillamente mazzate ed ha un serraggio perfetto.

Aggiungo che ne ho qualcun'altra...ovviamente su altri banchi da lavoro! :D

Molti anni fa ho comprato un morsa particolare che oggi trovarla credo sia molto difficile, almeno in Italia. Si tratta di una morsa spagnola, credo in acciaio fuso (a prima vista sembra ghisa) ed è marcata "Acesa".

Dalle ricerche che ho fatto in rete in realtà  ha origine francese e sembra essere una Sambre et meuse: http://www.sambreetmeuse.fr/catalogue_etaufr.php
E' una fonderia che lavora nel campo ferroviario e so' che per ora la produzione di queste morse è sospesa.
Nei forum stranieri dicono essere una morsa praticamente eterna. In effetti da quel che ho notato, per avere delle ganasce da soli 100 mm (è il mio modello), ha una mole notevole.
Ha anche una caratteristica, la vite (tutta cromata) ha con passo un po' più corto della media quindi, come per la morsa di Spider (e ora del mio amico) ha una stretta notevole. Basta stringere poco per fermare qualsiasi cosa...e se non mi sto' attento la stritolo....
Ha persino la chiocciola smontabile. Volendo si trova ancora su un sito spagnolo ed è venduta a caro prezzo: http://www.ferrshop.com/index.php?opc=a ... %20601-100
La mia è quella in foto (fatta recentemente dopo riverniciata) perchè in realtà  è rimasta inattiva qualche anno perchè era "adibita" ad uso legno. Gli avevo creato 2 ganasce di noce più larghe visto che si possono avvitare.


Tra le altre...ho anche una FZA o MCP (non l'ho mai saputo) in ghisa da 120. Risale a circa 30 anni fa. Era di mio padre ed è li' sopra mi son fatto davvero le ossa. Credo sia FZA perchè è identica alla foto messa da cima96 (sulla fusione non c'è marchio). Fino a qualche mese fa era in un angolo buona solo per il ferro vecchio. Poi mi sono deciso e di santa pazienza gli ho ridato una seconda vita. In realtà  è bastato sverniciarla e riverniciarla completamente, la meccanica era ancora perfetta. Inutile dire quanto è robusta, resistente e cosa ha sopportato, ecc. ecc. Per me è un pezzo della mia storia. Appena posso gli faccio una foto e l'inserisco.

Ho anche una Matador (Ridgid-Peddinghaus) è piccola, da 100 mm ed è almeno nel nome tedesca. Ha una particolatità . Ha un sistema di regolazione delle guide singolare. Praticamente anzicchè la prima essere spinta dalle viti col lardone verso l'opposta, vengono entrambe sollevate verso l'alto da una specie di cuneo regolabile.
E' un bravetto...ma sinceramente non mi piace granchè perchè si stara facilmente. Dopo un periodo di lavoro acquista un notevole gioco e il registro va ritoccato.
E' quella in foto.

Ne ho qualcun'altra... :mrgreen: ma per ora mi fermo qui altrimenti faccio un poema sulle morse...Ahahahahah!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da emmeci » venerdì 3 settembre 2010, 12:26

Spike762 ha scritto:Bellissima emme!!

Tra poco ti seguirò!

Ma la serie blu della MCP dovrebbe essere la serie pesante?
Ciao Spike, nel precedente post ho dimenticato di rispondere alla tua domanda.
Si il tipo blu è definita dalla MCP "modello Super".
http://www.ferramenta.biz/files/Archivi ... Piazza.pdf
Ho linkato un catalogo messo in rete da un ferramenta perchè ora non hanno nemmeno il sito in quanto la ditta è stata assorbita dal Morsificio Italiano il quale a quanto pare in Italia è ormai l'unico produttore di morse professionali.
Anzi, recentemente le hanno persino rese ibride....ho visto una MCP con la vite brunita delle FZA. Infatti quando l'ho presa era una delle poche "vecchia produzione" rimasta in magazzino. Il proprietario mi ha assicurato che effettivamente qualche differenza c'è.....

Comunque, prima di comprare quella nella foto ho discusso anche della super. Mi ha detto che loro la ordinano su richiesta per grosse officine di mezzi pesanti, per cui prendono prevalentemente misure extra-large (165-185 mm). Per il normale uso il tipo Welter (la verde) è più che sufficiente....io direi ultra-sufficiente!!!

Come puoi notare in realtà  cambia solo lo spessore della ganascia mobile e forse poco altro. Semmai quello che mi domando è come si potrebbe piegare o addirittura rompere la ganascia del tipo normale?....boh! :(
La foto al solito non rende bene l'idea, ma dal vivo ti assicuro che è un bestione indistruttibile!

Per il prezzo, come vedi tu stesso dal vecchio catalogo la blu costa di più....anzi forse dopo 5 anni avranno aumentato ancora il prezzo!
A te la scelta! :D

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da Spike762 » venerdì 3 settembre 2010, 15:27

Caspita emmeci, hai una casa-museo :lol: :lol: !!

ma quanta roba hai :lol: :lol: ? Perche non ci fai vedere il tuo laboratorio 8) ??


Tutte considerazioni vere, la acesa è un ottima marca, io ho delle chiavi inglesi. Anche quelle molto buone.

Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da emmeci » venerdì 3 settembre 2010, 16:24

:lol: ...Immaginavo una risposta del genere! No, non ho una casa-museo, ho solo anche qualche angoletto altrove dove posso dare sfogo ad altri piaceri.... :mrgreen: ...Che cos'hai capito?... 8) parlo sempre di meccanica!!! :lol: :lol:

Hai ragione, prima o poi faccio un po' di foto me compreso!...Non preoccuparti non somiglio al mio avatar!!! :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, tutta l'attrezzatura che ho è semplicemente frutto della passione. La differenza tra me e alcuni miei amici è che loro intraprendono un hobby per poi, esaurito l'entusiasmo del momento, passare ad altro. A me questo non succede e la costanza come ben sai prima o poi da' risultati.

Comunque, ad onor del vero alcune cose mi son rimaste dall'attività  di mio padre e poi mia e di mio fratello. Quindi sono attrezzature, se vogliamo, non proprio tutte farina del mio sacco.
Diciamo pure che sono il tipo che non butta niente! :mrgreen:
Ultima modifica di emmeci il venerdì 3 settembre 2010, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Morsa Brico Riparazione

Messaggio da Spike762 » venerdì 3 settembre 2010, 16:30

Anche io concepisco questa passione allo stesso modo :wink: ! E'una cosa che devi diluire degli anni in quanto è molto dispendiosa... però alla fine ne potrai apprezzare a pieno del tuo lavoro svolto...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”