VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da Garkoll » giovedì 4 marzo 2010, 10:04

Salve ragazzi, devo verificare se i piani delle code di rondine della mia fresa sono paralleli fra loro e alla solita altezza.
Il problema è come faccio?? posso mettere il comparatore con la sua basetta a braccio su un piano, ma poi come faccio a spostarlo?
Se avete qualche idea o suggerimento su come fare per essere precisi ve ne sarei grato! :D

Praticamente devo vedere i piani A e B dell'immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da onorino » giovedì 4 marzo 2010, 14:48

toglilo dalla basetta e mettilo sul mandrino .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da Garkoll » giovedì 4 marzo 2010, 15:36

Mica ho detto che è sotto la fresa!!! :lol: :lol:

Il basamento è a parte smontato, e comunque anche se rimontassi la colonna poco ci farei in quanto questo è la parte della base e quindi non si muove!!! :lol: :lol: :D

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da onorino » giovedì 4 marzo 2010, 15:56

era troppo semplice #-o
non puoi mettere una foto
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

rudyB
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 10:32
Località: gaiarine TV

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da rudyB » giovedì 4 marzo 2010, 16:40

appoggia il porta comparatore su uno dei due piani rileva la quota poi sposta il porta comparatore staccandolo senza sbatacchiarlo e spostalo sull' altro piano.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da ing_orso » giovedì 4 marzo 2010, 16:49

...e spera che la base del portacomparatore sie rettificata...

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da Garkoll » giovedì 4 marzo 2010, 17:41

infatti come dice ing.orso ci sono troppe variabili, ma forse un'idea ce l'ho.
Comunque devo verificare che le parti con la riga in rosso siano tutte diciamo livellate fra se! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rudyB
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 10:32
Località: gaiarine TV

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da rudyB » giovedì 4 marzo 2010, 18:25

per verificarla la planarità  devi posizionandola su un piano di riscontro o con l'ausilio di una fresatrice

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 4 marzo 2010, 18:29

Io uso per queste cose, tipo per verificare due parallele ma che hanno un ostacolo nel mezzo metto due barre in alluminio trafilato tagliate dalla stessa barra e già  sei al di sopra dell'ostacolo ne fissi una e poi con il comparatore dovresti muoverti in avanti e indietro senza flessioni tanto lo sbalzo è poco sfiorando l'altra, non so la precisione del sistema ma per quello che ci ho fatto io andava bene, oppure chiudi un occhio e con l'altro guardi da destra a sinistra se sono in linea il millimetro di spostamento lo vedi così :lol:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da onorino » giovedì 4 marzo 2010, 19:00

io volevo vedere la foto per vedere come era fatto , per misurarle su tutta la lunghezza
anche per vedere se non sono consumate in mezzo dove si lavora di più , ti serve un piano
di riscontro 4 spessori ad occhio di 100 mm , li metti sul piano e ci poggi sopra la guida alla rovescia , i spessori li metti chiaramente ad i quattro angoli delle guide e poi con un comparatore misuri su tutta la lunghezza , è un pò contorto ma se riesci a decifrare quello che ho detto è più semplice a farsi che a dirsi .
spero che il pezzo non pesi troppo puoi usare anche il piano di una fresa .
spero che le guide si stacchino dal basamento
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

miguelito
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:20
Località: Cirighetto

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da miguelito » giovedì 4 marzo 2010, 19:22

Senza piano di riscontro, blocchetti rettificati e spessimetro la vedo dura.
Ma poi scusa hai qualche motivo per dubitare che non siano parallele le due facce? la struttura mi sembra in ghisa ed abbastanza robusta, non è che si deformi tanto facilmente. Se invece è usurata solo per un tratto magari perchè è stata usata principalmente solo su una corsa breve allora te ne rendi conto anche ad occhio senza tante misure ma a quel punto devi per forza rettificarla o se trovi qualche anziano raschiettatore farla raschiettare. Se lo trovi !! ormai è merce rara,. Ciao

rudyB
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 10:32
Località: gaiarine TV

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da rudyB » giovedì 4 marzo 2010, 19:30

scusa non riesco a capire :( devi verificare il parallelismo ho la planarità  delle due superfici?
per miguelito, il raschiamento serviva a rendere il piano non perfettamente levigato sulle macchine che non avevano la lubrificazione forzata ,la rugosità  tratteneva il lubrificante

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da onorino » giovedì 4 marzo 2010, 19:33

con il piano di riscontro controlla tutte e due le cose , già  che si trova.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

miguelito
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:20
Località: Cirighetto

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da miguelito » giovedì 4 marzo 2010, 19:48

per miguelito, il raschiamento serviva a rendere il piano non perfettamente levigato sulle macchine che non avevano la lubrificazione forzata ,la rugosità  tratteneva il lubrificante[/quote]

Lo scopo della raschiettatura è quello di migliorare la planarità  e l'estetica di superfici già  parzialmente lavorate.
Un'importante particolarità  delle superfici raschiettate è che queste si presentano finemente ondulate. Questo produce due interessanti effetti:
gli avvallamenti possono trattenere dell'olio, contribuendo a mantenere un velo lubrificante (con altri tipi di lavorazioni, l'olio tende ad espellersi quando a contatto con un'altra superficie).
la superficie non è perfettamente speculare (come invece nel caso delle superfici lappate), questo riduce l'aderenza molecolare che si instaura con altre superfici e conseguentemente si riduce anche l'attrito radente allo scorrimento.
Ne ho visto più di una guida usurata rimessa a nuovo raschiettandola da dei maestri artisti

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: VERIFICARE DUE PIANI PARALLELI

Messaggio da onorino » giovedì 4 marzo 2010, 19:56

oltre a quello detto da miguelito il velo d'olio riduce le vibrazioni di poco ma lo fà .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Rispondi

Torna a “Meccanica”