Controller per 3 parallele

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Fabrizio88 » domenica 7 marzo 2010, 18:25

Sei un Grande!! :D :D :D

U4 è l'optoisolatore per abilitare i segnali ai morsetti giusto?
quindi un enable...
Perchè non lo colleghi ad un pin della parallela o morsetto?

Questo è un'altro inconveniente se volessi usare 3 schede separate;
Se si facesse un'unica scheda avremmo alimentazione e enable insieme.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » domenica 7 marzo 2010, 19:00

Adesso sto creando i miei ponti H da 4A.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Fabrizio88 » domenica 7 marzo 2010, 19:48

Non ti fermi mai =D>

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » domenica 7 marzo 2010, 22:39

Mancano piccoli ritocchi ed è finito.
Addio ponti di Fiser, bonjour ponti di Daniel.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » lunedì 8 marzo 2010, 22:06

Fabrizio88 ha scritto:U4 è l'optoisolatore per abilitare i segnali ai morsetti giusto?
quindi un enable...
Perchè non lo colleghi ad un pin della parallela o morsetto?
Perchè l'enable va dato e tolto con un interruttore non via software.

Mi sono accorto che sulla breackboard mancano due piste di massa per collegare i vari blocchi, ma sopratutto ho sbagliato il pin per la selezione della direzione del buffer, è l'1 non il 19.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 9 marzo 2010, 6:52

Ma scusa, sulla fenice l'enable è via software...
Alla fine accendi elettronica e pc comunque e puoi "avviare" i comandi da un pulsante sia via software che fisicamente... non cambia più di tanto...
Ma nel mio caso che uso un touchscreen preferirei toccare solo lo schermo.

Per quanto riguarda l'errore, l'hai fatta di fretta, può succedere; ma il pin 19 è una massa... non ho capito cosa hai sbagliato.

Percaso hai tempo e voglia di moltiplicare questa scheda per 3? :D

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » martedì 9 marzo 2010, 13:19

Il pin 19 del buffer non della lpt, l'enable della fenice è un'uscita mentre questo è l'enable dei buffer che è un'ingresso, e andrebbe collegato ad un contatto dell'emergenza.
Per l'errore giro un pò di piste muovo un pò di compo, ed ho risolto.
Per moltiplicarla per 3 bisogna primo andare fuori formato standard col pcb, per farci stare tutti i morsetti in linea senza passare al passo 2,5 ci vogliono almeno una 40 di cm di lato, se ne salta un singolo blocco sei fermo con tutta la scheda, se ne fai tre invece cambi il singolo modulo.
Il tutto poi per risparmiare 2 fili dell'alimentazione.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 9 marzo 2010, 17:42

Mi hai quasi convinto! :badgrin:

Per l'Enable non sò...
Io solitamente, accendo l'elettronica (inverter/trasformatori), e poi il computer (la fenice è collegata all'alimentatore del pc).
Appena entro nel software, avvio la fenice tramite bottone e avvio la lavorazione...

In questo caso apparte collegare le 3 schede assieme, per fare un sistema simile, devo usare un'uscita della parallela e farla rientrare sull'enable giusto?

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » martedì 9 marzo 2010, 19:00

NO.
Prendi un filo dal +5v e attraverso un contatto NC del fungo d'emergenza lo porti all'ingresso Enable.
Quando alimenti l'elettronica i buffer sono già  abilitati, in caso d'emergenza blocchi i buffer e si ferma tutto.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » martedì 9 marzo 2010, 22:05

Fatte le modifiche, ora serve una cavia a cui passare il master beta release, adesso metto un annuncio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 10 marzo 2010, 20:20

Se hai il file gerber o dxf sabato mi faccio il pcb e comincio a saldare i componenti che ho in casa... :)

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Controller per 3 parallele

Messaggio da Danielxan » mercoledì 10 marzo 2010, 22:04

No solo bmp, in realtà  il gerber potrei farlo, ma per comodità  mia ho lavorato su multilayer, GND, Vcc. lay1, lay4.
Per cui verrebbe diviso in tanti pezzi ed in più i riempimenti di massa di solito li faccio in grafica. Son pigro e ci vuole moolto meno. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”