Prime domande

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
kermit
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 20:05
Località: Gorizia

Prime domande

Messaggio da kermit » mercoledì 10 marzo 2010, 13:08

Ciao,
dopo più di un mese che leggo il forum e in cui ho trovato moltissime risposte ai miei dubbi comincio a tartassarvi anch'io con alcune domande :

- qual'è il diametro del nocciolo di una vite a ricircolo di sfere da 20mm (17 forse ???)

- ho letto più volte che è meglio non usare grani di fissaggio per bloccare i cuscinetti nelle flange ma di andare per interferenza di diametri, di quanto deve essere questa interferenza 1 - 5 - 10 centesimi???

- sulle caratteristiche tecniche degli elettromandrini HF (tipo quelli dela Tecnomotor) leggo range di utilizzo dai 12.000 ai 18.000 rpm, vuol dire che non possono scendere sotto i 12.000 ???

Grazie
Fabio

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Prime domande

Messaggio da ing_orso » mercoledì 10 marzo 2010, 15:37

la 1 non la so, hai provato a guardare sui cataloghi?
la 2, se non sbaglio, la trovi sui cataloghi dei cuscinetti;
la 3...si.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Prime domande

Messaggio da gio_46 » mercoledì 10 marzo 2010, 20:47

Ti posso parlare solo della 2. Chiaramente l'idea del grano di bloccaggio non va bene, e l'interferenza "potrebbe" andare bene
ma rispettare le tolleranze indicate nel catalogo non è sempre facile. Soprattutto per le misure piccole una interferenza anche
leggemente superiore a quella teorica può portare al bloccaggio del cuscinetto.

Io per le misure piccole seguo sempre la regola della pressione a mano. Se poi nell'anello esterno non esiste un bloccaggio assiale preferisco usare un goccio di loctite. Chiaramente poi parlando di misure grandi dove serve l'inserimento alla pressa,
non credo che sia il centesimo in più o meno gli faccia qualcosa.

Rispondi

Torna a “Meccanica”