Allineamento motore vite

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Allineamento motore vite

Messaggio da brainbooster » sabato 1 settembre 2007, 8:16

Salve, qualcuno di voi mi potrebbe suggerire un modo semplice e senza attrezzature costose di allineare l'asse di un motore nema23 con la vite tpn (tornita per 2cm a 6.36 anche lei)?
P.S.
Ho dei manicotti in alluminio di 2 cm di diametro con grani di bloccaggio con cui fare i giunti ma comunque quando faccio girare i motori il nei movimenti rapidi perde passi e se lascio libero il mtore sembra che sculetti con un movimento ellittico. :-(

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 1 settembre 2007, 8:47

ci vuole un giunto Oldham, è un giunto che compensa il disallineamento parallelo.

Anche se puoi perfezionarlo, non potrai mai raggiungere un posizionamento perfetto. Per questo un giunto rigido è assolutamente sconsigliato.
Gli altri tipi di giunti che vedo spesso in alcune CNC non sono quelli giusti a risolvere il problema.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » sabato 1 settembre 2007, 9:00

... non è semplicissimo realizzare un buon accoppiamento come hai potuto tu stesso sperimentare; se l'albero del motore è disassato anche di pochi decimi rispetto alla vite e utilizzi un giunto rigido, creerai delle torsioni meccaniche che si riperquoteranno sul motore che girerà  eccentrico con il rischio di danneggiarlo. Te lo dico per esperienza diretta.

Ti conviene utilizzare dei giunti oldham che seppur non economici ti risolveranno il problema sia del leggero disassamento sia di un macata perpendicolarità  del motore rispetto alla vite (ad esempio se utilizzi dei distanziali per fissare la flangia del motore alla struttura della cnc ed in distanziali non sono lunghi uguali).

La mia risposta è dettata dalle difficoltà  che ho avuto io durante la mia realizzazione e come ho risolto il problema, ma nel forum ci sono persone veramente esperte, competenti e con una notevole esperienza che ti potranno aiutare.
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » sabato 1 settembre 2007, 9:05

Conosco già  quel tipo di giunti ma li ho scartati a causa del budget :-(

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 1 settembre 2007, 9:51

tubo del gas (compressori ecc) e fascette ... costa davvero poco.
Immagine

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 1 settembre 2007, 10:24

Oppure una trasmissione 1:1 con cinghia e un domani hai anche la possibilità  di cambiare rapporto

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 1 settembre 2007, 10:47

se hai la necessità  di attaccarli diretti senza spendere quoto in pieno Tommaso

ti aggiungo solo una cosina che ho notato, se il motore è cmq molto disallineato con il tempo le estremità  vite o motore tendono a tagliare la gomma.. questo perchè sono affilate o quasi allora dai una piccola carteggiatina mentre il motore gira per arrodondare un pelo l'angolo e stessa cosa per la vite.. basta pochissimo e il lavoro dura anche parecchio :wink:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 1 settembre 2007, 12:58

Esistono buoni giunti elastici in alluminio che costano il giusto. Ovviamente non si può farli lavorare troppo disassati, comunque per piccole potenze vanno benissimo.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 1 settembre 2007, 13:52

Ciao Bit, interessano a me.. hai per caso unlink..?

Poi a casa ne ho altri, ma possibile che siano di titanio...?

sono molto flessibili non è alluminio, alla vista sembra titanio, ma è flessibilissimo
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 1 settembre 2007, 14:12

Qualcosa c'è anche qui:
clicca qui per il link

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » sabato 1 settembre 2007, 18:01

Il tubo del gas è una soluzione già  provata, ma ho l'impressione che nelle inversioni di rotazione si perdano passi!

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 1 settembre 2007, 18:56

i giunti elastici di alluminio che ricordi io costavano di più dell'oldham...a quel punto allora meglio l'oldham che è sicuramente più adatto...

il costo un giunto oldham completo preso da RS-components è di circa 10-12 Euro. Almeno quello delle dimensioni che servivano a me. <solo che singoli non li vendono mi pare. Io ho dovuto comprare un pacchettino con 4 mozzi a circa 18 euro + uno di dischi di torsione che costava poco...con queste due cose ci fai due giunti completi.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 1 settembre 2007, 19:09

Se può aiutare ... magari qui ...

http://buildyourcnc.com/stuffforsale.aspx





.

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » domenica 2 settembre 2007, 7:41

Quindi secondo voi dovrei cambiare tipo di accoppiamento?
Eppure pensavo che ci fosse un modo per allineare una vite ed un motore, non mi sembrava così trascendentale :-(
Nel caso volessi orientarmi verso le pulegge che prezzi ci sono in giro per un kit completo puleggia cinghia ecc. ? e poi è meglio con riduzione o 1:1 ?

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 2 settembre 2007, 9:48

ecco, per esempio i giunti a settori che si vedono nel link di velleca sono errati per questa applicazione.
Eppure pensavo che ci fosse un modo per allineare una vite ed un motore, non mi sembrava così trascendentale
lo è invece. E non solo in applicazioni hobbistiche come queste ma anche ad alti livelli. La perfezione della misura non esiste, e quindi quasi sempre si preferisce interporre un giunto che non realizzare un collegamento diretto.

Pelegge e cinghie sono sempre la soluzione migliore perchè risolvono drasticamente il problema e permettono anche di ottenere rapporti di trasmissione diversi. Ma ovviamente 2 pulegge e una cinghia costano nettamente di più che un giunto.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Meccanica”