Domanda su Encoder

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » martedì 16 marzo 2010, 1:39

Dovrei smontare la basetta dai distanziali , ci provo questi giorni, si i componenti sono quelli :D ,
Bit è stato già  postato il manuale sono circa 3 giga di PDF hahahahahahahahaha :D

Comunque dopo la pulizia dalla polvere di alluminio tutto sembra funzionare davvero alla perfezione , sono contento ragazzi :D

Sabato ho realizzato delle scritte su delle frecce di legno che mi ha portato un amico che vuole iniziare una nuova attività  , sarà  mica un segno ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Danielxan » martedì 16 marzo 2010, 21:12

Ti vorrai mica dare all'ippica :D
Comunque mi viene il dubbio che come encoder sincrono l'ing. intenda un encoder calettato sull'abero motore che generi una quantità  di impulsi giro identica al numero di passi giro del motore, un impulso un passo, è quel sincrono che suona strano anche perchè non c'è nussun controllo per parametrizzare l'encoder.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » martedì 16 marzo 2010, 21:45

Si anche secondo me funziona cosi , l'encoder è vincolato all'albero del motore , ha gli stessi impulsi giro dei passi giro su cui è settato il controller è il pic che esegue il controllo, almeno cosi mi avevano detto le poche volte che ci ho parlato. :D
bisognerebbe conoscere il codice hex del pic per sapere come funziona .

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Danielxan » martedì 16 marzo 2010, 22:02

Non credo riuscirai mai a vederlo. :mrgreen:
Comunque mi confermi che il dibbio mi e degli altri qui era corretto, è solo un controllo di rotazione eseguita. Poi comunque che sistema del put se cambi il numero di passi e da 200 passi allo strabiliante valore di 4000 (1/20 di passo) che fai cambi l'encoder, oppure monti il 4000 e poi il pic fa le divisioni?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Bit79 » martedì 16 marzo 2010, 23:33

Ma senza encoder va lo stesso?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 17 marzo 2010, 0:43

Si l'encoder usato ha lo stesso numero di impulsi del numero di passi in uso , se cambi i passi cambi l'encoder ,
Senza encoder il controller funziona lo stesso e devo dire molto bene ora che ho messo a posto alcune cose ,
Riporto ciò che mi era stato detto tempo fà  :
Appena alimenti i controller questi muovono i motori di pochissimo in modo che il pic si accorga se ci sono gli encoder collegati che gli restuiscono il famoso gradino , in quel caso l'eletronica userà  gli encoder ,nel caso il gradino non venga rilevato non utilizzerà  gli encoder, funzionando come una elettronica tradizionale :)

Non sò come funziona esattamente ragazzi,queste cose ve le riporto da ciò che mi è stato spiegato circa un anno fà  ,oltre queste considerazioni che vi ho riportato ho una mia idea ma come tale è strettamente personale a livello di discussione .
Provate a mandare quanche mail oppure chiamate la ditta e sentitte un pò cosa vi dicono, ormai io ci ho messo una pietra sopra :D

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Danielxan » mercoledì 17 marzo 2010, 13:11

Be, in fase di boot del pic muovere di un paio di passi il motore e testare se ti restituisce un impulso sull'ingresso dell'encoder altrimenti escludi la routuine di controllo per fare un autosetting non è difficile.
La cosa più delicata è la gestione del recupero passi persi, come ti diceva Bit.
Per pura curiosità  potresti ripetere il comando di step all'ingresso dell'encoder, inviare una serie di step e quando il motore è in movimento aprire il collegamento per simulare uno stallo del motore e vedere cosa succede.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 17 marzo 2010, 15:53

Ho già  provato con questi encoder non succede nulla , come se non ci fossero.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da dmoglianesi » sabato 8 maggio 2010, 11:06

ciao, io ho il problema opposto, avrei bisogno dei tuoi encoder, ho un disco forato sull'albero con una semplice forchetta optica che mi da gli implulsi di rotazione, e fa esattamente quello che ti serve, ogni foro un impulso per giro, nella forchetta è gia incluso il led emissore il phototransistor le resistenze di polarizzazione quindi basta dargli un +5 massa e hai il segnale di uscita da 5 volt di livello e di durata proporzionale alla lunghezza del foro o finestra e velocita di rotazione, costo totale meno di 5€

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”