Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » martedì 16 marzo 2010, 16:32

Sono curioso di vedere i risultati che si riescono a raggiungere, il sistema promette grandi velocita' e gli errori dati dalle riflessioni tra i granuli diminuiscono insieme al loro diametro medio....resta da capire come comportarsi con gli eventuali fumi e con le stesse polveri....

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » martedì 16 marzo 2010, 21:32

Non avendo la polvere di pvc nera ho preso un pezzo di pvc, ho grattato con la lima e messo in fila i trucioli, che cmq erano piu' grossi della grana della polvere. Risultato? Si sono sinterizzati, anche se e' veuta una striscia di 0.1mm larga e lunga 1cm ricca di porosita' quindi si sbriciolava. Questo conferma la mia ipotesi, che la sinterizazione è una delle strade piu' facili da seguire e automatizzare. Spero nella collaborazione di Zebrauno ora per la primissima prova su polvere autentica.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 marzo 2010, 16:16

Ti aiuterei volentieri ma penso ti riferissi a Robotech :wink:

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » mercoledì 17 marzo 2010, 19:32

Ho procurato la "polvere"....
spero non ci intercettino altrimenti pensano male.
attendo istruzioni per la consegna.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » mercoledì 17 marzo 2010, 22:06

Scusami Zebrauno, e scusa anche Robotech. Infatti mi sono confuso nel risp. Robotech che dire ti sono gia' grato per la disponibilita' accordatami.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 17 marzo 2010, 22:26

Nel caso non conosciate il link, http://objects.reprap.org/wiki/Builders/EMCRepStrap
Esiste anche una documentazione per Mach3 ma dovreste cercarvela

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » mercoledì 17 marzo 2010, 23:53

Grazie per la segnalazione
Cercando si trova di tutto...
anche il sito reprap in italiano
http://objects.reprap.org/wiki/RepRap_i ... in_Italian

a leggere bene non sembrano in molti ad avere la macchina in Italia. Hanno anche un forum solo per gli italiani dove sembra ci sia uno che la sta costruendo. Vediamo cosa riuscirà  a fare. Mi sono iscritto al forum... (non consideratemi un traditore della causa, sono sempre un autarchico cantinaro padano... :idea: )
Io sto studiando comunque il programma skeinforge e appena finito l'estrusore a filo vediamo cosa succede.
Per fare 15 cm3/ora come loro non credo servano dei supe eroi (ultime parole famose :? ).

Era più quotata la fab@home che vanta almeno 2 università  italiane che l'hanno costruita ed usata più i famosi Australiani ai quali va tutta la mia ammirazione (vedere messaggi iniziali).
Solo che purtroppo mi sembra usino solo il programma per Mac.

Confido in Waregan per trovare la "via italiana" alla soluzione del problema e anche a tutti voi per testare i programmi.

alla prossima...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » giovedì 18 marzo 2010, 13:09

Posto adesso un piccolo schema sui tipi di RP, prototipazione rapida. che eprmettono in poco tempo di avere modelli reali a partire da modelli virtuali.
Ecco una immagine schematica delle varie tecniche
rp.gif
Quello di cui parliamo noi con la rapmap e di FDM, mentre quando parlo di multilayer neri parliamo di LOM e quando vorrei sinterizzare polveri nere sempre con il laser parliamo di SLS.

Usando questi acronimi e' possibile trovare molti documenti che spiegano la macchina e la tecnica. E' importante epr ottimizzare le nostre macchine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Messaggio da waregan » giovedì 18 marzo 2010, 20:55

Qualcuno ha provato gia' a fare quello che ho pensato io, con un uso di materiali diversi pero'. Ecco il risultato in un video.

http://www.youtube.com/watch?v=uu6Lemm_Dts

Ha usato un gel termico e polvere plastica. ha usato anche un laser da 250mW a IR.

Il laser che uso io e' un laser ben piu' potente >300mW e rosso che sul nero va benone.
Aspetto ora con ansia la polvere, e poi sara' l'ora di studiare meglio come fare i percorsi utensile con programmi della Materialise, leadr mondiale della prototipazione rapida.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » giovedì 18 marzo 2010, 21:35

Ciao Waregan
Dividiamoci i compiti...
tu segui la via delle polveri che è sicuramente molto versatile ma necessita del laser $$$.
Io ormai sono partito con il filo e vorrei poi arrivare al granulo da fondere.
Poi ci scambieremo le tecnologie.
In questo modo abbiamo maggiori probabilità  di successo; uno dei due arriverà  a fare qualche cosa.
Io scommetterei più su di te, io ho la tendenza a stancarmi...
Adesso vado in cantina a cercare il modo di confezionare le polveri e domani te le spedisco, parola di lupetto...

P.S: ho recuperato la cartuccia del toner della fotocopiatrice e penso che si potrebbe usare per alimentare la polvere.
In pratica è una piccola tramoggia con una coclea...

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da vinicio » giovedì 18 marzo 2010, 21:48

Ottima idea, quella della cartuccia della stampante.
Se ne hai bisogno per delle prove, fammi un fischio. :wink:
A proposito vi seguo con interesse, e complimenti per quello che fate, anche io sono interessato, ma in questo momento ho sono troppo incasinato per darvi una mano.
Però se ti servono vecchie cartucce o anche nuove ma obsolete, fammi sapere.

Ciao.
Vinicio.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » giovedì 18 marzo 2010, 21:48

Per le prime prove mi contento di fare a mano. Poi usero' il sistema di uno che ha modificato una stampante hp per stampare gesso, simil zcorp. solo che non avendo implementato l'asse X puo' stampare max la dimensione della testina della cartuccia Hp. Lui usa una tecnica diciamo "alla Fimminina" ossia sovrappone dei fogli di carta e poi a ogni passata ne leva uno. cosi' ottiene incrementi costanti. Dai che sono due tecniche diverse ma cmq entrambe valide. di quelle che ho postato nello schema io ho usato quasi tutte per fare pezzi anatomici e ognuna ha i pro e contro. La precisione massima si ottiene con la Stereolitografia su resine liquide.

Infatti il tipo del video ha sinterizzato le polveri, quello che voglio fare io senza aver mai visto il suo video, giuro. Poi ha usato il gel termico, col solo scopo di ottenere layer omogenei e poi evitare il surriscaldamento della polvere di plastica. Aggiungo per limitare anche i fumi. Intanto inizio pure io con il residuo secco e poi credo di prendere in considerazione la possibilita' di usare il gel.

Dai che quest post ha suscitato notevole interesse e sono sicuro che produrra' anche risultati concreti, da Noi 3!

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da MarcoMi » giovedì 18 marzo 2010, 23:06

Io ho provato sia il lom che la sinterizzazione. Lom con carta termoadesiva da 0.07 taglio con lama pivottante (nel 2005 i diodi laser costavano troppo). 4 motori passo passo pilotati da pic16f877 e TA8435H micropasso via seriale con firmware-software scritti da me. Creazione slice con materialise-MagicsRp 11.1. Le foto non sono quelle definitive mancano i tendi carta e qualche altro dettaglio in teflon. Utile 250x250x250. Ho fatto una sfera da 30 di diametro, troppo lento il tutto, dovevo passare ai servodc e piastra riscaldante da 600W ma mai avuto tempo.

La sinterizzazione di polvere nera da carrozzieri con laser c-mount da 0.5W (anche con un ugello di aria calda al posto del laser), l'avevo provata 2-3 anni fa, sempre con la meccanica della lom modificata, il problema erano i fumi e il fatto che la polvere fondeva a pallina, cioè fondeva polvere circostante, con potenze più basse la fusione è troppo fragile. Nelle macchine commerciali la polvere è portata appena sotto la temperatura di fusione, sia per aver più velocità  sia per limitare l'effetto pallina. Anche stendere la polvere a strati non è semplice e qui mi sono fermato per mancanza di tempo.

Notte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » venerdì 19 marzo 2010, 0:19

Interessante!!! Bella macchina, certo la testina tipo roland cmq non ti dava la velocita' di un laser sul nero (4000mm/min). Sono convinto anche io che ci siano delle difficolta' nell'usare il laser. ma una lom a laser gia' siamo avanti, rispetto a una Reprap o Repman. Poi ho visto i risultati di questo utente di youtube con laser su polvere nera, e l'effetto pallina si riduce molto con l'uso di una sospensione di plastica. Quanto alle sospensioni o emulsioni ne avevo visto gia' di commerciali e avevo intuito che si usassero per rendere meno "violento" il trattamento termico delle plastiche.
Quanto al programma della Materialise che dire, ottimo! Io per lavoro uso giornalmente simplant e Mimics della omonima casa.
Se ci potessi dare qualche aiuto visto che gia' hai mosso i tuoi passi verso l'auto RP fatta in casa. Sarebbe interessante, se ne hai voglia, se ci dicessi i risultati ottenuti e il fine.
Grazie a presto

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da vinicio » venerdì 19 marzo 2010, 8:07

waregan ha scritto:Per le prime prove mi contento di fare a mano. Poi usero' il sistema di uno che ha modificato una stampante hp per stampare gesso, simil zcorp. solo che non avendo implementato l'asse X puo' stampare max la dimensione della testina della cartuccia Hp. Lui usa una tecnica diciamo "alla Fimminina" ossia sovrappone dei fogli di carta e poi a ogni passata ne leva uno. cosi' ottiene incrementi costanti.
Anche io ho visto quel video, ma non ho capito cosa mette nella testina, per far solidificare la polvere. :?:
Meccanicamente quello non mi sembra un cattivo sistema, anche molto facile da farsi homemade. Poi oggi con i sistemi di ricarica degli inchiostri con serbatoi esteni, c'è quasi tutto già  fatto.Basterebbe fare una sorta di micro "montacarichi" per alzare/abbassare la polvere, invece di usare i foglietti.
Certo immagino che poi il manufatto risultante possa essere buono solo per un eventuale stampo, vista la sua fragilità .
Però la definizione non sembra male.

Ciao.

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”