Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » venerdì 19 marzo 2010, 13:15

Ciao Vinicio. Il sistema e' cosi' costituito:
-polvere di gesso e maltodestrine(zuccheri semplici usati dai culturisti)
-Acqua (nella cartuccia invece di inchiostro)
Il problema e' poi movimentare lo spostamento anche in x-y e non solo in x, come normalmente fa la stampante. Poi ci sono altre mille variabili da affrontare che secondo me non rendono cosi' intuitiva la trasformazione.

Torniamo alla sinterizazione laser di polveri o emulsioni di polveri di plastica. Per sollevare basta fare una cosa semplice semplice:
non ve lo brevettate!!!
allora si prende una specie di sistema a stantuffo molto grande per diametro e invece il giusto di altezza. invece di avere un albero normale il sistema a pistone ha un albero filettato. finisce con una ruota graduata. ogni tot angolo di giro corrisponde a un tot di innalzamento. Per immaginarvela pensate a una morsa messa in verticale. giro la manovella e si apre(alza) mi pare il sistema piu' veloce e facile da automatizzare con motori step. Cordialita'

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da vinicio » venerdì 19 marzo 2010, 23:23

#-o

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » venerdì 19 marzo 2010, 23:57

Saluto Vinicio e lo ringrazio per le infomazioni sulle cartucce...
Saluto MarcoMi (mio concittadino) e mi complimento con lui per la bellissima macchina che ha realizzato e spero possa risporverarla preso da nuovo entusiasmo...
Da Waregan aspetto i risultati con le polveri che gli ho spedito.

Per quanto riguarda il dosaggio delle polveri io pensavo alle cartucce dei toner delle fotocopiatrici, quelle che hanno un serbatoio trapezoidale ed una piccola coclea motorizzata sul fondo. Questa dovrebbe buttare giù una quantità  X di polvere e poi una spatola la tira a livello. E' circa quello che fanno in alcuni video citati più sopra.
Io ho pulito una di queste cartucce e fatto una piccola prova.

Per il movimento del piano portapezzo non penso ci siano problemi a fare una camicia fissa ed un pistone motorizzato che scende. Basta decidere quanto grande farlo e con che corsa. Buona l'idea di farlo circolare così è più facile fare le guarnizioni di tenuta. Così però non si sfrutta tutta l'area di lavoro della macchina.
In questo caso la spatola livellatrice ed il piano di lavoro del laser rimangono fissi.

Tenendo il piano fisso si alza la sponda, la spatola ed il laser.

In ogni caso ci vuole un 4° asse.

Tu Waregan che dimensioni pensavi di fare?
Un 200 x 300 x 100 di altezza potrebbero essere buone ? oppure un diametro 300 ed altezza sempre 100 ?
Fammi sapere che deposito il brevetto... a nome tuo... :idea:

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 20 marzo 2010, 0:15

Intanto per provare il software skeinforge ed adattarlo al mio CN (vedere il post di qualche pagina fa) ed in attesa di finire l'estrusore, ho fatto le prove con il silicone.
Sapevo già  in partenza che gestire il flusso di silicone con la pressione dell'aria non è agevole ma ho voluto provare ugualmente.
Prima ho usato l'ugello standard da 3 mm e poi ne ho forato uno da 1,5 mm.
Ho fatto solo due prove ma combinando velocità  e pressione si riesce a fare qualche cosa.
Adesso ho preso del silicone "pastoso e spatolabile" tipo stucco. Miglioro l'ugello e riprovo.
L'deale sarebbe abbandonare l'aria ed usare un martinetto a vite tipo fab@home.
Vi posto le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 20 marzo 2010, 0:16

Ecco cosa intendevo io e si puo' fare anche quadrato basta fare una scanalatura lungo il bordo del pistone, lateralmente e farvi calzare una guarnizione a Oring molto grande.
selective%20laser%20sintering.gif
si puo' movimentare a mano per le prime prove. con una ruota e con una vite che fa da asse.

Questo per usare le nostre cnc con ponte mobile. altrimenti si farebbe prima con una cnc a ponte mobile ma con z fissa e z fissato sul piano. cmq poco importa visto che si puo' montare uno stepper sotto al cilindro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 20 marzo 2010, 0:35

E io che pensavo lo avessi inventato tu... (scherzo)
Bella l'idea del doppio pistone di cui uno fa da serbatoio.
In teoria si potrebbero sincronizzare con un unico motore ma poi potrebbe succedere di doverne svuotare uno e non l'altro.
Non capisco poi come faccia il rullo a trasferire la polvere. Io metterei una semplice spatola ed eventualmente poi il rullo che la compatta.
Intanto ci pensiamo sopra...
Hai pensato alle dimensioni?
A sto punto cominciamo a pensare ad una macchina dedicata con ponte mobile, Z fisso, trasmissione a cinghiette tipo la bella macchina di MarcoMi.
Dacci dentro con il laser...
Buon weekend a tutti

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 20 marzo 2010, 0:42

Nel 2010 di cose da inventare ne sono rimaste veramente poche. Pero' ci sono molte cose da autocostruire :lol:

Ragazzi io vi seguo in tutto tranne nella costruzione del pantografo. manco dei mezzi, conoscenze e altro ancora. Ho la mia bella cnc comprata e cerchero' in ogni modo di farci girare qualsiasi tool. Quindi io mi muovero' dopo le prime prove verso un accessorio simil 4° asse da mettere sotto all'asse Z portalaser della mia cnc.
Stiamo gia' parlando come se fosse scontato che si riuscira' a sinterizzare questa polvere, ma la speranza e' l'ultima ad abbandonarci. Buona notte

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 20 marzo 2010, 0:49

:idea: trovata altra soluzione direttamente dal campo dentale :idea: :
materiale occorrente:
-siringone graduato
-vaschetta di capacita' nota e regolare lungo l'altezza
-pedana vibrante per laboratori e studi dentali(vibra e fa scivolare materiali come gesso dentro le impronte senza bolle.

Ecco il principio Z e' a 0.
Z si alza di 0.1 e con la siringa viene introdotto emulsione plastica fino a provocare un incremento nella vaschetta di capacita costante nota, di 0.1. Grazie alla siringa questo e' semplice e riproducibile. La vascetta rimane per tutto il tempo di incisione sulla pedana vibrante che assicura lo scorrimento del liquido in uno strato orizontale. A ogni ingresso di materiale si alterna anche un incremento in z. che dire potrebbe essere una soluzione lowcost. notte davvero ora

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da MarcoMi » sabato 20 marzo 2010, 12:22

Ciao Ragazzi,

grazie per i complimenti ... la macchina in foto è completamente smontata, semmai
dovessi riiniziare qualcosa userei emcPid-parallela + ponteH + motoriDC-encoder + laser
su carta termoadesiva a strati (il pezzo risultante ha la consistenza del legno), come generazione
slices userei magicsRp ha l'uscita g-code ma da adattare a emc (tramite software che farei io).
Penso che viscam rp sia il più completo http://www.marcam.de/cms/viscam-rp.85.en.html
export CLI, SLC, F&S, SLI, SSL, ISO G-Code, MKR, NC, STD, DXF. HPGL, BMP, PNG, TIFF or SRI files.
Tutti software a pagamento comunque. Meglio partire con i free.
Attualmente non ho tempo da dedicare all'RP devo ancora finire/migliorare la fresa.

La macchina più semplice da fare, secondo me, è l'FDM (filo fuso), le polveri sono difficili da gestire ma risultati migliori, non serve creare il supporto nel caso di pezzi complessi.

L'idea di waregan della plastica liquida non è male, tipo stereolitografia, ma il primo strato fuso deve essere incollato al fondo altrimenti con le vibrazioni si sposterebbe (superficie ruvida?)
La polvere da carrozzieri si fonde benissimo e diventa molto dura anche.

Ciao vicentin belli gli esperimenti col silicone.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 20 marzo 2010, 15:38

Ciao Waregan
Per il momento non mi metto a costruire la mia quarta macchina perchè prima devo finire e trovare il tempo di usare le 3 che ho.. ma se il laser promette bene non è detto..
La tua idea della siringa l'ho capita a metà .
Dosare un liquido con la siringa è fattibile, puoi usare anche una coclea o una pompetta peristaltica.
Mettere tutto su un vibratore può essere un'idea per distribuire uniformente il fluido.
Però devi in ogni caso far salire la sponda laterale oppure devi avere il contenitore grande per lasciare lo spazio per l'ingombro della testina con il laser.
Poi usando il gel penso sia più problematico tgliere il pezzo, pulirlo e recuperare il materiale in eccesso.
Dipende sempre da che dimensioni hai in mente di ottenere.
Comunque, come dici giustamente tu, vediamo i risultati delle prove sui materiali.
E' incoraggiante l'opinione di MarcoMi che dice che le polveri da carozziere vanno bene...

A proposito... ringrazio e contraccambio i saluti a MarcoMi.
Volevo chiederti molte cose ma per il momento mi accontento di alcune:
Hai idea della fascia di prezzo dei programmi che hai citato? centinaia di euro o migliaia?
A parte il discorso meccanico potresti aiutarci a livello software per cercare e testare qualche cosa di free?
Se vedi qualche pagina più sopra ho chiesto aiuto su skeinforge ma non c'è nessuno che lo usi, per il momento...
Ho visto la tua macchina e mi sembra che sei messo molto bene.
Comunque se hai bisogno di qualche cosa di meccanico, se posso aiutarti, lo faccio volentieri.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 20 marzo 2010, 21:19

Ciao Robotech, non occorre una vasca molto grande per accogliere il laser. Hai ragione e' solo colpa mia ho dimenticato di dire che il laser che ho io focalizza a ben 13cm di distanza da lui. ossia tutta la mia Z e qualcosa anche in piu' ,uindi basta una vasca piccola.
Per quello che faccio gia' io con stereolitografia e altro mi bastano 10cmx10cm di area di lavoro

Per i programmi ti parlo di Simplant e Mimics della Materialise, che sono cad medicali dedicati alla prototipazione medicale, siamo sui 18.000 Euro a licenza, e ogni anno esce una versione nuova a pagamento.Sono quelli che uso io. Per il prodotto Magics della stessa casa non ti saprei dire, ma sul sito credo sia chiaramente dichiarato. Cmq visto i fratelli minori, credo siamo li. La parola a chi lo usa.

Per le vibrazioni, si ci avevo pensato a fissare il primo layer. Poi le vibrazioni durante la lavorazione sono assenti, perche viene fatto vibrare solo contestualmente all'inserimento di materiale. Per eliminare gli eccessi non lo vedo complesso. bastera' dilavare via il gel, di per se la polvere e' insolubile.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » lunedì 22 marzo 2010, 14:24

E' importante che la testina laser si riposi ogni tot sec(60circa) altrimenti vi ritrovate senza laser come me adesso. Spero di ripararlo il prima possibile, non posso rassegnarmi, proprio ora che stavano per arrivare le polveri. Vi tengo aggiornati.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 22 marzo 2010, 15:12

acciDENTI... :mrgreen: #-o

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » lunedì 22 marzo 2010, 22:30

l'ho accomodato ha circa 1/3 di potenza in meno ma cmq funge ancora. susu che se arriva la polvere ancora si puo' fare qualcosa. cordialita'

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » mercoledì 24 marzo 2010, 14:44

Polvere arrivata!!! Grazie a Robotech =D> =D> =D>
Non potevo aspettare cosi' appena aperto il pacco, pieno di meravigliosi campioni di polvere ho scelto con piglio sicuro, il nero!
Si presenta simile al borotalco per finezza della polvere, di un bel nero carbone.
Metto una spatolata-spianata su della balsa e lancio una incisione laser a velocita' 900mm/min di un quadrato di 1cm. Normalmente il raggio lascia su legno o pvc una linea di 0.1mm spessore nelle tre dimensioni. Sulla polvere la profondita' resta tale ma la larghezza della linea a questa velocita' e di 0.5mm. Troppo bisognera' viaggiare piu' veloce. Come su pvc nero a circa (3000mm/min). Altra costatazione e' che il "recinto" che si ottiene per sinterizazione e' si robusto visto cmq le dimensioni, ma non omogeneo in altezza. Infatti la polvere fondendo sinterizza e si abbassa proporzionalmente alle porosita' tra i microgranuli di polvere. Siccome con il rullo non si ottiene cmq una compattazione in tre dimensioni costante, ne risulta una scaletta di altezze, cmq sempre entro un errore di diciamo 0.1mm su 5 passate.
Allora ecco che mi viene per la testa di creare una emulsione colloidale di polvere, sfruttando come gel termico dell'olio di mandorle FU (dalla farmacia).
Miscelo fino ad ottenere consistenza del miele, e lo dispongo in uno strato di circa 1mm, dentro un contenitore piano. Eseguo la medesima lavorazione e udite udite, ottengo un risultato fantastico, almeno per me.
Viaggiando a velocita' di 900mm/min ,sempre per fare un paragone corretto, ottengo un "recinto o cornice" spessa 0.05mm in una sola passata(H), larga sempre 0.5mm. Ora quello che incoraggia e' lo spessore che questa volta e' costante, sembra ritagliato da un pezzo di nastro isolante nero. Capite il paragone? Inoltre i fumi irritanti sono spariti e si puo' cmq tranquillamente aspirare senza che la polvere si sposti. Ora serve escogitare il modo di stratificare il gel-plastico. La "cornicetta" cosi' ottenuta e' addirittura sollevabile con uno spillo.
Appena posso posto delle foto, avevo fretta di condividere queste prove. Cordialita' e ancora grazie a Robotech!

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”