Percentuale olio emulsionabile

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 21 febbraio 2008, 7:55

zeffiro indubbiamente hai ragione tu, ma io ogni tanto quando compro l'olio nuovo, porto indietro quello vecchio..
non è così che funziona?
e poi per la segatura com'è che funziona?
quando cade l'olio io ci butto la sabbia sopra.. quella che uso per sabbiare..
la segatura non l'abbiamo mai usata..
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 21 febbraio 2008, 8:11

X l'olio va bene lo ritirano gratis questo lo sò,
ma x l'emulsione e gli stracci come fate?
Qmq non è per il costo e che dopo devo ancora pagare la tassa al comune a mq per i rifiuti, ma quali rifiuti? la carta e il cartone dei pacchi vanno nella campana apposita il vetro idem quindi il comune già  guadagna cosa rimane? se tutto ciò che produco di scarto viene conferito al rottame al consozio olii usati alla ditta di smaltimento rifiuti pericolosi?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 21 febbraio 2008, 11:42

gli stracci li porto all'isola ecologica così come la sabbia sporca di olio.. :roll:
non mi hanno mai chiesto i soldi.. semmai mi hanno chiesto perchè non li butto nella spazzatura come fanno tutti..
l'emulsione la porto sempre a quello dell'olio..
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 22 febbraio 2008, 11:39

P52 ha scritto:
Così potresti spandere olio esausto nei campi?


no pensavo piu questa cosi poteva raccattare un pò di passere

:lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

P52
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 10:43
Località: SCHIO

Messaggio da P52 » venerdì 22 febbraio 2008, 14:42

Oby Wan Kenoby ha scritto:

no pensavo piu questa cosi poteva raccattare un pò di passere

:lol:
Naaa troppi limiti di velocità ; con quello che spendi per un tagliando ti fai un'officina meccanica nuova. :twisted:
A sto punto meglio un Porsche :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da saviothecnic » lunedì 15 marzo 2010, 22:14

Salve ho Lubrix 626/55H sapete a che percentuale va diluito con l' acqua ?

Grazie

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da saviothecnic » venerdì 19 marzo 2010, 20:53

Azz mi sa ho cannato di brutto :(

Cercando sono arrivato alla risposta che Lubrix 626/55H percentuale d'utilizzo 5%

Avevo capito che un litro di Lubrix 626/55H andava diluito con soli 50cc d'acqua
Quindi andasse quasi assoluto

Quin di credendo che vosse poco la mia latta da 1Lt comprata per il mio impianto
ho preso la tanica da 5Lt adesso corregetemi se sbaglio ho realizzato
che è il contrario ovvero 1 litro d'acqua diluito con soli 50cc di Lubrix 626/55H
quindi praticamente con l' emulsionante sto apposto a vita :D

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da sub-xtx » sabato 20 marzo 2010, 14:51

Esatto! :badgrin:
Ringraziano anche i tuoi discendenti :lol:

Anche se forse il rapporto 1/20 è un pò magro, credo andrebbe meglio 1/10, mi pare che normalmente sia al 7-9% per utensili 5%per segatrici varie. Se sbaglio qualcuno mi corregga,grazie

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da saviothecnic » sabato 20 marzo 2010, 20:13

Umm ma se lo faccio più denso che controindicazioni Ho oltre a quella di consumare più prodotto :lol:

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da sub-xtx » sabato 20 marzo 2010, 20:31

Fondamentalmente nessuna, forse una leggera tendenza a tenere "appiccicato" il truciolo

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da gab®y » giovedì 1 aprile 2010, 16:02

Ciao,
se ti può aiutare io su i torni paralleli e cnc uso una diluizione al 6,max 7% , sulle frese 8%( per via che la maschiatura richiede una percentuale più ricca d'olio) e sulle troncatrici circa 5%.

Gab®y
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da gio_ge » venerdì 19 novembre 2010, 23:47

@saviothecnic:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Che scemo .... che sono !
Io stavo per comperarlo l'altro ieri.
Poi mi son detto : azz quanto costa, e le officine che ne usano tanto ?
Gli costa 'na cifra.
Pensavo che andasse usato così com'è :oops:
Beh stavolta, grazie al tuo post mi son salvato in corner.
Come vedi non sei il solo .... chè anche chi avrebbe fatto di peggio !
Ciao
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da saviothecnic » sabato 20 novembre 2010, 9:43

gio_ge ha scritto:Come vedi non sei il solo .... chè anche chi avrebbe fatto di peggio !Ciao
Be i forum servono a questo eventualmente non lo trovi in PM ti posso vendere un po del mio
dato che ne ho presi 6 Litri e credo che gli passero hai pronipoti :badgrin:

Anche se alla fine se come noi non lo si usa moltissimo dopo qualche mese puzza e cmq va buttato
e rifatto quello nuovo ma per adesso sono passati mesi se sembra ancora Ok
Quindi aprofitto per chiedere hai profesionisti dopo quanti mesi anni di unitilizzo una volta diluito anche se non usato conviene buttarlo?

Grazie

Avatar utente
mercurio
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:44
Località: Lucca

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da mercurio » lunedì 19 novembre 2012, 21:41

Possibile che il mio olio emulsionabile comprato quattro anni fà  non si emulsioni più?
Cercando di diluire in acqua mi fà  le goccioline come olio normale e mi si crea anche una poltiglia biancastra che galleggia?
E' andato a male? Speriamo di no sono ancora 4 litri dei cinque originali.
Grazie a tutti.

mercurio

giuser66
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 21:37
Località: Cento

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da giuser66 » domenica 2 dicembre 2012, 22:06

@Mercurio,
Guarda è possibilissimo che il tuo olio vecchio di 4 anni faccia fatica ad emulsionarsi,purtroppo invecchia anche lui ma non è come il vino buono che migliora col tempo anzi...
Noi in azienda compriamo una botte da 180 litri ma quando arrivi a prelevare gli ultimi litri quindi dopo svariati mesi si vede chiaramente che l'olio non si emulsiona bene come il primo.Per chi fosse interessato, visto che l'argomento è questo,
dico la mia sulle percentuali di diluizione,io sto sul 4-5% per tornio e fresa, se devo filettare vado solo ad olio apposito spennelato sul maschio o filiera che sia, sulle seghe circa stesse percentuali e sulla rettifica 2% logicamente con olio apposito per intenderci quello che fa l'acqua verde-azzurra.
L'emulsione classica,quella lattiginosa,la controllo con il rifrattometro che mi ha regalato il fornitore dell'olio.
Questo strumento ti dice l'esatta percentuale di olio nella vasca del refrigerante ma direi che hobbisticamente non lo usa nessuno così come le strisce tornasole per controllare il PH dell'emulsione che deve stare tra 8.5 e 9.5 questo almeno con l'olio che uso io.
Ciao a tutti

Rispondi

Torna a “Meccanica”