Messaggio
da ciry » giovedì 25 marzo 2010, 8:40
Come già ti dicevo la tensione è abbastanza ininfluente, l'importante è l'amperaggio, sul link che ti ho inviato però parlano di 4A, tu mi dici 1,8A, comunque ricordati che il driver di pilotaggio controlla la corrente in uscita sul motore, logicamente se gli dai tutti gli 1,8A che il motore richiede avrai ai capi del motore una caduta di tensione pari a 1,8x2,4=4,32V, NON eccedere mai la corrente massima sopportabile, se ad esempio tu avessi un driver che eroga al max 1,5A questa sarebbe la corrente che daresti al motore, in questo caso la caduta di tensione sarebbe di 1,5x2,4=3,6V (la resistenza degli avvolgimenti non cambia), il motore funziona lo stesso ma perderesti parte della potenza disponibile, tanto per darti un esempio io piloto dei motori da 4A con una elettronica CNC Italia da soli 2A e vanno che è un gioiello, se un giorno ne avessi bisogno butterò su quella da 4A.
In ogni caso NON si deve mai superare la massima corrente ammissibile, ricordatelo che è importante, il voltaggio nasce da se a meno che tu non voglia provare con qualcha batteria il motore, in questo caso tienti con il voltaggio più basso, magari soli 3V, e provi gli avvolgimenti, usando esempio 3V di alimentazione (2batterie in serie) avresti un assorbimento dato da I=V/R quindi 3/2,4=1,25A.
Buon lavoro.
Dim