meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 10:05

ora, sò che probabilmente non è la sezione giusta, e probabilmente neanche il forum giusto! ma non mi è venuto in mente nessuno che mi riuscirebbe ad aiutare più di voi.
Stò aprendo un piccolo laboratorio artigianale dove avrò bisogno di lavorare delle tavole di 1500x1500 mm di multistrato di betulla. Principalmente da ogni tavola devo ricavare 6-7 pezzi con la dimensione maggiore di 740mm.
Ho valutato diverse macchine in commercio ma quelle che offrono questa area di lavoro hanno prezzi un pò troppo alti e volendo anche troppi accessori rispetto alle mie esigenze. Stavo cosi pensando di costruirmela.
Sono stato da un fabbro per farmi fare un preventivo della struttura in ferro saldato e verniciato da 40mm, per i pianali sono ancora indeciso se usare del mdf da 25/30mm o se usare alluminio.
il problema maggiore, lo stò riscontrando nel carrello a squadrare. La sruttura principale è di 2300x1000 e il carro 450x1000 con una corsa di circa 1850.. l'idea era di usare un sistema di scorrimento con della barre di acciaio trafilate da 25 (lunghe 2200 circa) con delle bronzine. E' ovvio che non devo avere una precisione come quelle richieste su una cnc ma secondo voi avrò problemi di flessione delle barre? il peso della struttura del carrello non dovrebbe essere molto alto. vi ringrazio anticipatamente per le risposte, allego uno schizzo, un pò penoso, ma che spero aiuti a capire di più la situazione. ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da c.marcello » martedì 23 marzo 2010, 10:13

se ho capito bene il problema, secondo me se ti vai a guardare una combinata per legno (magari non di quelle da brico ma una seria) vedi il sistema che utilizzano per il carrello dei tagli (quello che si monta e smonta davanti alla sega) e potresti utilizzarlo anche tu per la tua :wink:

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 10:18

qui si vede un sistema che usano normalmente per i carrelli a squadrare:
http://www.bricosergio.it/squadratrici/ ... x/SC3W.jpg

l'ancoraggio e lo scorrimento sembrerebbe affidato a un qualcosa tipo T-nuts che scorre dentro al profilato di alluminio, questa soluzione sinceramente non i dà  l'idea di essere molto affidabile e robusta, ma magari mi sbaglio.
invece mi piace la soluzione della parte sotto che probabilmente scaricherebbe meglio il peso e darebbe maggiore sostegno di un'ulteriore guida in acciaio. Mi sà  che sostituirò la guida sotto con un braccio come quello.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da Garkoll » martedì 23 marzo 2010, 10:22

Ciao Ramaa io mi sto costruendo una squadatrice, è diversa dalla tua ma ti posso riportare quanto ho riscontrato.
Prima di tutto dipende dalla precisione che intendi avere.

Ne ho vista una da un amico falegname fatta veramente con poco e di ottima precisione, lui praticamente ha preso una di quelle quadrelle che usano i muratori per lisciare il cemento e poi si è fatto i carrelli con i cuscinetti, devo dire che mi ha colpito per come scorre e come va diritta.

Io muoverò la sega e non il piano (ho problemi di spazio e sarà  verticale la mia) per cui sono costretto a guide un pò più precise per avere un buon lavoro. Ho pensato e sto valutando le barre appoggiate con cuscinetti a ricircolo aperti.
Certo che per la tua lunghezza il prezzo si farebbe sentire e non poco.

Per cui tornando alla tua esigenza io prenderei un bel banchetto sega da non tanto, con l'inclinazione lama e tutto quanto, monterei due di queste barre per cemento che ti ho detto e userei 4 cuscinetti a gola.

Nelle immagini due schizzi di come intendo, con i cuscinetti a rullini o con quelli a gola da cancelli.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 10:41

non ho capito quali sono le quadrelle che dicevi ma immagino che sia un discorso tipo quello che usano per lo scorrimento in queste macchine giusto?
http://buildyourcnc.com/blacktoe.aspx

avevo valutato anche io le barre appoggiate con cuscinetti aperti ma una barra di 2000 appoggiata mi viene a costare uno sproposito. avevo anche pensavo di prendere la solita barra da 25 di acciaio trafilata e farla avvitare da dietro su un quadrello di ferro di 40x40 della struttura. a quel punto mi avrebbero proposto dei manicotti in materiale plastico della igus a ati li a sesto fiorentino a una 30ina di euro l'uno. Per quanto riguarda la precisione, ci devo lavorare quindi deve essere una buona macchina.. dici che la soluzione con i cuscinetti a gola è migliore delle barre in acciaio? potrei rivolgermi a qualche ditta che fà  cancelli.. o forse anche sempre li all'ati morganti..

dato che ti stai imbarcando anche te in questa impresa, come ti sei regolato per la regolazione della guida parallela? volevo poterla stingere da solo una parte ma non trovo nessuna soluzione che mi ispiri o che mi dia l'idea di riuscire a rimanere perfettamente perpedicolare al piano dove scorre e parallela alla lama con solo un punto di fissaggio
Ultima modifica di massimomb il martedì 23 marzo 2010, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: evita di quotare i messaggi immediatamente precedenti, grazie.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da Garkoll » martedì 23 marzo 2010, 11:04

Allora, puoi utilizzare i cuscinetti a rulli che hanno amggiore superfice di contatto o quelli a gola montando o la barra per traverso o loro inclianti.
Ti allego alcune foto di cuscinetti tanto per capirci e il link ad un sito che vende pure online con materiale per cancelli..
Trovi anche piastre guida già  fatte.

http://accessoripercancelli.com/

Per le barre basta che vai in qualsiasi ingrosso per materiale edile e gli chiedi le barre per livellare il cemento, non sono male, molto + diritte del solito trafilato!! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da Garkoll » martedì 23 marzo 2010, 11:20

ho trovato anche le righe in alluminio per massetti, sono quelle che hanno in mano queste due persone.
Tanto per farti capire. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 11:32

sei un mito! non capisco però come montare la piastra guida con 4 rulli...
va messa cosi? che scorre su un tubolare quadrato o rettangolare con i rulli paralleli al terreno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da c.marcello » martedì 23 marzo 2010, 12:17

le righe in alluminio che si usano in edilizia si chiamano stagge... :wink:

comunque il sistama che intendevo io si basava su un tubo...insomma stasera se ho tempo vado a farti un paio di foto per quello che intendo :wink:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da Garkoll » martedì 23 marzo 2010, 12:34

Se vuoi usare il carrello guida, devi fare 2 piccole modifiche da poco (io ne userei comunque 2 contrapposti almeno).

Praticamente il lato + lungo del carrello è dove avviti il piano che porta il pezzo, bé da un lato a battere sulla staggia (grazie marcello! :D ) devi mettere un altro rullo per tenere fermo da giochi radiali, stessa cosa dal lato chiuso dove monterai la serie piccola del tipo A che ti ho allegato.

Non so se ti è chiaro, spero di si.
Comunque questa è solo una mia idea economica, vedo che ci sono tanti altri che hanno esperienza sfruttali e chiedi consiglio per non fare errori.. ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 12:47

ah ecco, ora mi torna, infatti non capivo come montarlo per non avere problemi sui carichi.. infatti non c'è verso! bisogna aggiungere degli altri rulli. ok ora ci siamo

ma secondo voi una soluzione del genere è meglio dell'acciaio trafilato da 25 con boccole o ancora meglio dell'acciaio da 25 avvitato al quadrello di ferro con manicotti della igus semi aperti?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da Garkoll » martedì 23 marzo 2010, 13:05

Se il trafilato non lo appoggi fletterà , per cui puoi anche usare il sistema del trafilato appoggiato con cuscinetti igus aperti, se trovi un buon trafilato è sicuramente meglio, però non so se sarà  preciso o rischi impuntamenti.

Scordavo, se non vuoi moficare il carrellino basta che nel mezzo ai due ne monti uno di quelli a 2 e hai fatto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 13:14

bho. sono un pò combattuto...
il fabbro per struttura mi ha detto che mi prende 450 euro.. in un balzello tra tutto si arriva a 1000 euro

con 1400 euro mi prenderei una cosa del genere
http://www.bricosergio.it/squadratrici/ ... 201425.htm
è un attimino più piccola di quello che mi servirebbe però non sò...

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da Garkoll » martedì 23 marzo 2010, 14:32

450?? umm mi sembra mica poco, poi non so che cosa gli hai chiesto.
Ma fartelo da te il banco no? alla fine è un rettangolo con 6 gambe e il supporto per il banco sega.
Penso che con 8 metri di ferro fai tutto abbondantemente, certo devi tagliartelo e saldartelo da solo.

Se devi spendere 1.000 euro cercati un buon usato cavolo!

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: meccanica carrello a squadrare di una squadratrice

Messaggio da ramaa » martedì 23 marzo 2010, 15:07

magari a trovare un buon usato! non trovo niente di niente a giro!
infatti è per quello che dico che se devo spendere 1000 euro circa non sò se il gioco vale la candela. magari viene una ottima macchina ma fino a che non è finita resterò sempre con il dubbio.
cmq almeno ora ho un più chiaro come fare le guide.
per il discorso di farmela, purtroppo non ho mai saldato il ferro.

Rispondi

Torna a “Meccanica”