Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione.

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da GIGI68 » venerdì 19 marzo 2010, 22:04

io la modifica per motorizzarla l'ho già  fatta , anche se devo ancora fare le relative coperture ,ma per l'ingranaggio spero che il buon zeffiro me lo farà  altrimenti sarò costretto a cambiare trasmissione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da Spike762 » venerdì 19 marzo 2010, 22:05

Un gran bel lavoro, forse un po scomodo per cambiare velocità  ma per il ressto super.
Sono anch'io interessato a sapere come hai fissato la puleggia grande sul canotto...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da Spike762 » venerdì 19 marzo 2010, 22:06

Ben fatta GIGI, ne fai di truccioli eh :D ?


eh si aspettimo zeff...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da GIGI68 » venerdì 19 marzo 2010, 22:13

ne faccio !!!! ma senza il rapporto inferiore si è molto ridimensionati nelle lavorazioni ..

seguo anch'io questo 3d per vedere cosa posso fare

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da smanetton » sabato 20 marzo 2010, 8:53

Scusa se mantieni lo stesso rapporto di riduzione per la marcia bassa e modifichi quello della marcia alta per effettuare lavorazioni con frese piu' piccole quali problemi potrebbero nascere?
Addirittura io avevo pensato anche di eliminare la discesa del canotto e fare un unico cilindro portacono oltre alle cinghie in modo da avere anche meno giochi e vibrazioni alle velocità  più alte.
Secondo voi è una cosa fattibile ?
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da dovo » sabato 20 marzo 2010, 10:36

mi sembra di conoscerlo quel pezzo....

luigi raptor
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: venerdì 28 agosto 2009, 13:49
Località: Belluno
Contatta:

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da luigi raptor » sabato 20 marzo 2010, 13:41

attendo le foto ti ringrazio ed ancora complimenti!
ciao

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da Paolowind » mercoledì 24 marzo 2010, 9:17

Un video realizzato alla velocità  più bassa....
:roll: :roll: :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=_xswUq15lLY

Saluti
Paolo

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da dovo » mercoledì 24 marzo 2010, 9:24

a orecchio mi sembrano più di 1200 giri...comunque la velocità  del motore si può aumentare anche agendo sull'elettronica...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da sbinf74 » mercoledì 24 marzo 2010, 10:17

@GIGI
hai allungato i fili delle righe?! quei motorini per l'avanzamento degli assi hanno dei riduttori?!

Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da GIGI68 » mercoledì 24 marzo 2010, 16:06

Paolowind ha scritto:Un video realizzato alla velocità  più bassa....
:roll: :roll: :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=_xswUq15lLY

Saluti
Paolo
ciao anche secondo me sono più di 1500 giri !!! :shock:

no i fili sono quelli originali ...
i minimotori mi sono stati dati dal GRANDE ENRICO...purtroppo solo oggi ho potuto montarli e questo mi rattrista perchè avrei voluto che li vedesse andare .. cmq si hanno un riduttore eciclopidale e frullano a 300 giri circa rapporto 1a1

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da Paolowind » mercoledì 24 marzo 2010, 17:02

I giri sono 1240 misurati!

Ecco le foto per chi le aveva chieste....Ho aggiunto anche la ventola per il raffreddamento del motore....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da Paolowind » mercoledì 24 marzo 2010, 17:04

Altre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da Paolowind » venerdì 26 marzo 2010, 15:54

Sulla scheda di controllo avevo il trimmer del massimo (PWM Max) settato male #-o #-o #-o ...è bastato dare un quarto di giro con il cacciavite et voilà , adesso con il rapporto più corto siamo a 1740 RPM max...Chiaramente con l'altra coppia di pulegge si arriva a 3480 RPM. =D> =D> =D> =D>

Per risparmiare le spazzole e i cuscinetti del motore, credo che comunque, difficilmente, salvo per brevi lavorazioni, andrò oltre i 1200 RPM con i rapporti corti....

Ora direi proprio che ci siamo!!!!! :P :lol: :P :lol:

Saluti
Paolo

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da alk » giovedì 13 maggio 2010, 10:36

Vedo che vi siete buttati a capofitto sulla modifica con le cinghie... bravi, bravi... =D> =D>
Come promesso, per contribuire, vorrei mettere giù le mie quattro idee per una progettazione corretta di una trasmissione a cinghie. Perchè non basta farla girare, ma bisogna anche che convenga rispetto a quella attuale, quindi deve essere più performante, sicura, silenziosa, pratica, ecc. :D Queste sono le premesse da soddisfare. Se facendo dei calcoli si vede che non si raggiungono meglio desistere. :( Quello che ho visto (foto di Paolowind), è notevole, ma se lui mi permette e dato che è il primo che si avventura, vorrei partire con le considerazioni dalla sua applicazione. Ho l'impressione che il motore rispetto a prima lavori sempre ad un regime molto più elevato e questo, penso, che comporti tutti quegli inconvenienti che già  si sono notati con l'uso intensivo ad alti regimi postati di volta in volta su questo forum: Surriscaldamento del motore (infatti Paolo ha già  aggiunto una ventola), usura precoce delle spazzole, sovraccarico dell'elettronica e dei cuscinetti motore. Già  queste quattro cose forse suggeriscono che il motore così com'è per l'applicazione a cinghie forse non è adeguato, ma serve un motore che lavori meglio e in piena potenza ai più alti regimi che gli richiediamo (c'è il rischio anche che lavorando alti, usciamo troppo spesso dal diagramma di coppia massima, che non conosco, ma immagino...). Quì ci vorrebbe un elettrotecnico (io sono soltanto un meccanico), che fa quattro conti un po' precisi con i diagrammi motore e i regimi di rotazione richiesti... forza ragazzi, facciamolo. :!: Probabilmente si possono raggiungere le prestazioni della BF20 a ingranaggi e superarle con un buon trifase ed inverter di circa 1000-1200 Watt a 2 poli (ma, ripeto, è solo una impressione mia, che va verificata con i calcoli). 8)
Poi c'è l'applicazione meccanica... ovviamente Paolo ha fatto il meglio possibile con il minimo sconvolgimento della macchina e per questo ammiro la sua inventiva e praticità , nonchè coraggio e generosità  nel farsi avanti per primo. \:D/ Per quanto riguarda il rapporto di trasmissione della cinghia, mi sembra troppo tirato. Mi spiego... a occhio e croce superiamo 1:4, il che comporta una puleggia sul motore molto piccola... troppo piccola perchè l'angolo di contatto è proprio minimo e quindi anche la capacità  di trasmissione di potenza. Il pericolo è lo slittamento! Si ovvia tirando... ma la cinghia non può essere tirata quanto si vuole, ci sono delle regole, e se non si rispettano poi si paga. Vediamo qualche inconveniente che può sopraggiungere tirando troppo la cinghia: Prematura usura della cinghia (mi dura proprio poco), pessimo rendimento (mi ciuccia un sacco di potenza che butto via in calore, mangiarsi 100-150 Watt è come ridere...), mi sovraccarica il cuscinetto del motore che è progettato per l'ingranaggio e non per un tiro cinghia (perciò probabilmente si surriscalderà  e gripperà  presto e dovrò cambiarlo - mi fa flettere l'alberino del motore che non è pari a un trifase di pari potenza ma più piccolo, non escludendo che, per fatica, possa anche spezzarsi. :oops: ). Stessa considerazione dovrebbe essere fatta per il cuscinetto superiore del canotto mandrino... con l'aggravante che quì andrei a compromettere la precisione di rotazione del mandrino e quindi le lavorazioni finali sul pezzo. :( Altra cosa, che vedo, è il fissaggio delle pulegge con grani, pratico, semplice, ma non troppo "meccanico". :doubt: Funziona per un po' poi acquista gioco e bisogna rifissarlo e così per sempre finchè a forza di serrare i grani deformo lo spessore del canotto e ciao Marietta... (Quì poi bisognerebbe parlare della differenza di trazione tra un grano e una linguetta e fare due conti... ma lasciamo stare...) E' comunque una tecnica che si può usare su albero pieno e con grani generosi (magari con estremità  cilindrica dentro un foro)... i trapani cinesi hanno tutti le pulegge fissate così. Bisognerebbe optare per un'altra soluzione... mi viene in mente un calettatore... che si può anche facilmente autocostruire. :D
L'aspetto estetico ma anche del carter di protezione per le mani lo tralascio perchè è evidente che non si può lavorare con la cinghia scoperta!!! [-X

Ricapitolando, e chiedo ancora scusa a Paolo se mi sono servito della sua comunque bella applicazione per ragionare su questo tipo di soluzione,
le cose importanti da tenere presenti sono (secondo me):
1) Una potenza motore maggiorata (1000-1200 Watt), un regime del motore centrato, come diagramma, sui 3000 giri (es. 2 poli trifase) se alla fine si vuole una fresa veloce (che supera i 3000 giri al mandrino).
2) Un buon inverter poi mi salverebbe la coppia ai bassi regimi ma credo suderei comunque ad arrivare a 50 giri/min come adesso, che mi tornano utili per filettare... (Probabilmente con un po' di potenza in più e accontentandosi sui giri, si può fare un solo rapporto fisso... l'nverter fa miracoli!) :angel8:
3) Un rapporto cinghie che rispetta i limiti imposti dalla cinghia che si usa (probabilmente non superiore a 3-3,5:1) :study:
4) Un tiro-cinghia che solleciti il cuscinetto superiore canotto il meno possibile. Ideale sarebbe una cinghia dentata (anche per il motore), ma questa non avrebbe nessuna sicurezza ne slittamento in caso di blocco dell'utensile e quindi sarebbe pericolosa, e distruttiva per la macchina. A meno che non si preveda sull'asse puleggia maggiore un sistema di slittamento (frizione), che sopperisca al difetto che dicevamo (e quì si dovrebbe capire perchè esiste un ingranaggio di plastica sulla BF20 originale!!!). Ci sono comunque tanti tipi di cinghie, bisogna scegliere la migliore... :-k
5) Montaggio delle pulegge con calettatore autocentrante bilanciato o linguette (se c'è spazio... magari due contrapposte più piccole fuori norma).
Per ora è tutto quello che mi viene... spero che serva. :drunken:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”