Collegamento inverter Delta

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Collegamento inverter Delta

Messaggio da Steulm » mercoledì 24 marzo 2010, 13:23

Stamattina mi sono divertito a cablare l'inverter in oggetto per un mio amico che lo ha comprato insieme a un elettromandrino mototecnica da 0,75Kw (come quello che volevo io...).
Sono rimasto veramente colpito in positivo dalla buona costruzione di entrambi gli oggetti..... li voglio!!
Comunque, seguendo il manualetto dell'inverter, senza problemi sono riuscito a far partire (RUN/STOP) e fermare l'elettromandrino e a variare i giri tramite la schedina PWM del mitico Dag. Tutto ok, questo mi è servito per quando avrò il mio....
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da onorino » mercoledì 24 marzo 2010, 13:54

casa pensi di lavorarci con 0.75 kw , se alluminio mi fai sapere come va , grazie .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Steulm » mercoledì 24 marzo 2010, 16:30

Beh io ne prenderò uno uguale a questo e, un autorevolissimo amico :doubt: del forum mi ha detto che con questa potenza, con i parametri giusti, hai voglia a lavorare....alluminio.
Io non ho nessuna esperienza in merito, e quindi mi fido di quello che leggo qua e la.... certo che più potenza ha, e meno rischi che si fermi durante un affondo....pesante, ma anche questo, secondo me, dipende da quello che uno vuole arrivre a fare con queste macchine.
Sta di fatto, che questi gioiellini, fischiano....che è una bellezza!! E con l'inverter è una ficata comandato da mach3.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 24 marzo 2010, 16:36

Anche io ho un elettromandrino mototecnica e un inverter delta entrambi da 0,75 Kw (bella scelta )è un motore potente abbastanza silenzioso sotto i 18mila giri , costa un pò ma è veramente un elttromandrino serio :D io ci ho lavorato l'alluminio con passate da 1mm con fresa a sgrossare da 12mm con il joypad (con velocità  da 3-4 mm al secondo ) per fare lavoretti veloci , senza nessun problema è progettato per fare lavori assiali a radiali , anche l'inverter non è male ha diverse protezioni che mi hanno salvato non poche volte da errori che ho commesso :(
Onorino che tipo di lavorazioni devi fare sull'alluminio ?

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Steulm » mercoledì 24 marzo 2010, 17:20

Penso che nell'attesa dell'acquisto, mi metterò a giocare un pochino con un pic e col pwm così mi faccio un lettore di giri a display.... così rimetto le mani alla programmazione dopo un bel periodo di disintossicazion da bit e byte.... :lol:
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da onorino » mercoledì 24 marzo 2010, 17:40

fresature su blocchi non , ma anche acciai se capita era solo una curiosità  per rendermi conto
della potenza effettiva , al lavoro ne ho uno da 2000w e lo fermi con le mani anche a 60000g/min , mi mandi l'indirizzo per vedere il modello e se hanno qualcosa di più grosso .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Steulm » mercoledì 24 marzo 2010, 18:15

Eccoti il link....
Ce ne per tutti i gusti e..... per tutte le tasche :lol: :lol: :doubt:
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da onorino » mercoledì 24 marzo 2010, 18:45

grazie :mrgreen: .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Teknogatto » mercoledì 24 marzo 2010, 19:41

ho questo modello Codice: C31/40C DB ER20 sempre da 0,75 kW ,per fresare acciaio ci vuole forse qualcosa di più ma anche una cnc piuttosto robusta .
Anche io lo ho preso da quel negozio ebay :D

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da onorino » mercoledì 24 marzo 2010, 20:52

tecnogatto la macchina è questa https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=18840
ed è ancora in queste condizioni e per altri 4 mesi resterà  cosi :( poi inizieranno i lavori :mrgreen: , quindi già  ero partito per una macchina robusta .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Teknogatto » giovedì 25 marzo 2010, 12:19

Bella è simile alla mia , ma è tutta saldata?
Comunque credo che per fresare acciai la soluzione migliore è una fresatrice convenzionale trasformata in cnc.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da onorino » giovedì 25 marzo 2010, 12:51

hai una bella cuccia :mrgreen: , e una bella macchina.
io ho una saimp universale quindi lo sgrosso lo faro' a mano .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Collegamento inverter Delta

Messaggio da Teknogatto » giovedì 25 marzo 2010, 14:14

hehehe Benissimo magari un giorno trasformi quella in cnc :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”