Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fresa.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da prinzi88 » domenica 28 marzo 2010, 12:08

ma dici che quelle velocità  di lavorazione si possono raggiungere anche con un kress 1050?no perchè mi stò guardando un pò in giro per vedere di comprarmi un elettroutensile......tra motore e inverter mi viene fuori una spesona, dunque volevo optare per il kress....che dici è una scelta valida?????
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da saviothecnic » domenica 28 marzo 2010, 20:41

Se puoi aspettare aspetta metti daparte soldi e prenbdi un mandrino HF
sono due pianeti diversi io gli ho avuti entrambi e non c'è paragone
il mandino HF ha la stessa potenza a tutti i numeri di giri o quasi cosa che non è valida
con il Kress senza contare che come comandi il variare di giri con il mandrino HF tramite inverter non lo puoi fare con il Kress ho banalizzato un po ma il succo è quello :P
P.S sto provando ora e sembra che non perde più :D

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da Steulm » domenica 28 marzo 2010, 22:36

Ciao Savio, ti sto seguendo e stai facendo un'ottimo lavoro.... mi piace il sistema di refrigerazione. Vai che dopo tre anni, di lavori, ma anche di soddisfazioni, vedrai coronate le tuae idee. Ti volevo anche chiedere, ma magari ci spostiamo in un altro topico per non uscire dall'oggetto, come ti trovi con colibri e se stai pilotando con esso ancora i ponti H.
Vai e continua così.....
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da prinzi88 » lunedì 29 marzo 2010, 0:43

grazie per il consiglio....ora vedrò....per esempio ci sarebbe un elettroutensile da 0.5kw(185€) con inverter(85€) da infodelta, solo che non sò che qualità  abbiano e soprattutto se 0.5kw sono sufficienti per fresare alluminio in tempi ragionevoli.......boh ora vedrò
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da saviothecnic » lunedì 29 marzo 2010, 9:23

Per Colibri ho già  aperto tempo fa un topic apposito vallo a vedere :D
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=16779

Per l' elettromandrino predi uno che abiba sia un cuscietto Assiale che Radiale
Seno ti si sfonda in poco quando scendi per poi fresare e devi fare pasis in Z molto piccoli
Infodelta non vende a Privati io mi sono trovato molto bene con la Mototecnica di Bologna
Ho preso li Sia inverter che Mandrino HF la differenza di costo tra 0,55 e 0,75 è poca
visto anche che usi lo stesso inverter mentre passando a 1,1Kw devi anche cambiare
taglia d'inverter e quindi il prezzo sale sopratutto per quel motivo
Dato che ho notato sui mandrini alla fine non salgono molto di prezzo in relazione hai modelli più potenti poi con lo 0,55 hai le Pinze Er16 con 0,75 Er20 quindi hai più diametri a scelta rispetto al Er16 se lo ricomprerei oggi prenderei il modello più grande con pinza Er32
cosi avevo pinze e utensili compatibili sia con la t044 manuale che con la CNC

P.S i tre anni non sono stati di lavori due anni sono andati persi
in attesa che trovassi qualche centro cnc che mi facesse i pezzi :(

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da pako » lunedì 29 marzo 2010, 9:50

Se puoi aspettare aspetta metti daparte soldi e prenbdi un mandrino HF
sono due pianeti diversi io gli ho avuti entrambi e non c'è paragone
Concordo in pieno, e poi con il kress se lo fai lavorare per molte ore a lunga andare ti lascia.
il mandino HF ha la stessa potenza a tutti i numeri di giri o quasi cosa che non è valida
su questo ti devo contraddire, la massima potenza di un elettromandrino l'avrai solo al massimo dei suoi giri. Se prendi un 0.75Kw 18000 ad esempio, avrai quella potenza solo quando lo fai andare a 18000. Se lo fai girare a 9000 avrai 0.375Kw.
poi con lo 0,55 hai le Pinze Er16
Anche qui ti devo contraddire, io ho un elettromandrino da 0.55Kw 18000 con attacco per pinze ER20, non è mototecnica, ma Teknomotor, che poi a vederli sono identici.
Comunque sia, segui il consiglio, metti qualche risparmio da parte e prendi un elettromandrino. Vedrai che non te ne pentirai.
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da prinzi88 » lunedì 29 marzo 2010, 10:42

ok mi avete convinto....tu cosa ci lavori con 0.5kw????e soprattutto come ci lavoti????per la potenza se non sbaglio è possibile mantenerla costante a tutti i giri con un circuito non troppo complesso, ma è solo una voce che ho sentito su qualche post, magari gli inverter già  integrano questa funzione!!!cosa dite è una bufala oppure si può fare relamente????voi quanto avete speso???ci sono i prezzi sul sito????grazie ancora per la disponibilità  di tutti....

ah vorrei anche chiedere scusa per il fatto che spesso "inquino" i post degli altri con le mie domande....se è un problema chiedeo scusa e cercherò di evitare in futuro.....grazie ancora
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da prinzi88 » martedì 30 marzo 2010, 11:40

ti ricordi quando ti ho chiesto se sul ponte montavi solo cuscinetti radiali flangiati?posso chiederti se sono simili a questi? http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3....scusa se insisto ma stò per fare qualche acquisto.......grazie mille
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da pako » martedì 30 marzo 2010, 12:24

Se la domanda per i cuscinetti flangiati era rivolta a me, io non ho usato quel tipo di cuscinetto.
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da prinzi88 » martedì 30 marzo 2010, 13:42

no era rivolta a saviothecnic....tu hai usato i reggispinta(72xx)????grazie mille
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da saviothecnic » martedì 30 marzo 2010, 16:49

In sett mi arrivano le nuove Pulegge HTD e proverò anche
la riduzione 1:2 o viceversa con delle 30 60 denti.
Oltre la refrigerazione vorrei anche mettere l' aspirazione
ma non so piu dove far passare tubi e fissare lo sonodo :O
Idee e suggerimentid a chi come me ha montato sia
refrigerazione che aspirazione come ha fatto?
Se non avevo capito male il controllo vettoriale dell' inverter
faceva si d'avere una potenza costante a quasi tutti i giri del madrino HF
ma forse ho capito male io :(

Grazie

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da saviothecnic » venerdì 2 aprile 2010, 21:20

Pulegge arrivate ma mi sa dovrò rifare qualche piasta sono troppo vicino cosi :O
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Ecco un po di Foto ed andamento costruttivo della mia fr

Messaggio da saviothecnic » domenica 23 maggio 2010, 10:06

Rimontate Pulegge 30 30 HTD
Ho anche Invertito Assi X e Y e i relativo Finecorsa Home del ponte adesso tutto a DX
e portato Fuori i due Led Della Colibri tramite un transistor
E la foto del primo lavoro con la nuova disposizione Assi con X che corre sul Ponte e Y sul Piano
Cosi mi trovo con la convenzione degli assi cartesiani prima ogni volta che disegnavo poi da Soft al piano macchina
mi trovavo sempre invertito e mi confondevo da favola :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”