LED DI SEGNALAZIONE.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
IZ0FIC
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 19:31

LED DI SEGNALAZIONE.

Messaggio da IZ0FIC » martedì 4 settembre 2007, 11:53

Ciao a tutti.
Stò racchiudendo la scheda di controllo e il trasformatore all'interno di una scatola adatta. La mia domanda è rivolta a chi ha già  eseguito questa fase dell'assemblaggio per chiedere, data l'esperienza, quali sono le spie luminose da predisporre. Sarebbe interessante fare una lista delle possibili indicazioni visive da avere a vista che parte da quelle più utili e necessarie a quelle meno. Grazie Luca

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 4 settembre 2007, 16:06

A volerlo ne puoi mettere diversi.

Io mi sono limitato a un led per l'ON/OFF, uno per il tastatore e uno per gni asse, prelevando la tensione sulla fase di ogni motore. Così quando i motori lavorano implementati la luminosità  dei led o la velocità  dell'intermittenza, da indicazione del lavoro di uno rispetto agli altri.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » martedì 4 settembre 2007, 16:33

scusa ma come hai collegato il led alle fasi del motore?

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » martedì 4 settembre 2007, 19:09

per quelli del motore di solito partono dalla scheda drive.
poi consiglierei un led per segnalare la presenza delle varie alimentazioni
ti allego il mio pannello
ciao
MB

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 4 settembre 2007, 22:12

blackdemon ha scritto:scusa ma come hai collegato il led alle fasi del motore?
Ai capi degli avvolgimenti del motore quando alimentato c'è una differenza di potenziale che può alimentare un led con in serie, nel mio caso, di una R di 470 ohm.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

IZ0FIC
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 19:31

Messaggio da IZ0FIC » mercoledì 5 settembre 2007, 7:56

Intanto ringrazio tutti per le vostre idee che sono interessanti e sicuramente utili.
Molto bella la realizzazione di Mauro.
Rivolgendomi a Mauro volevo chiedere delle delucidazioni.
Per la parte ALLARMI hai inserito un led TEMP, con questo fai riferimento alla temperatura dei driver? come hai strutturato il circuito?
Riguardo agli ASSI ci sono dei led HOME e degli interruttori che abilitano o meno un singolo asse. Hai inpostato queste funzioni perchè ci sono lavorazioni particolari che richiedono un tale intervento?
Per la sezione AUSILIARI vedo quattro led, hai un controllo di quattro relè sulla sceda?
Per il resto mi sembra molto chiaro la funzionalità , carino anche le scritte che hai effettuato.
Che programma hai usato?
Scusatemi se mi sono dilungato, magari facendo domande ovvie, ma non vorrei sforacchiare la scatola con quello che costa.
Saluti.

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » mercoledì 5 settembre 2007, 21:21

1 per la temperatora ora e solo un opzione
2 i led home (del motore) mi evidenziano il suo funzionamento
3 gli inderruttori servono a disabilitare i vari motori ,io li trovo comodi
se devo far muovere mach3 ma non la macchina per degli
allineamenti o prove in bianco
4 due led sono per lubrif/e aspiratore e 2 per ora sono vuoti
5 Il pannello e' stato fatto con autocad stampato su carta adesiva bianca
poi sopra e' stato applicato un film adesivo trasparente

Salute a tutti
MB

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 5 settembre 2007, 23:33

per il punto 3) puoi utilizzare la funzione off line di mach... in pratica sposti i numeretti ma la macchina rimane ferma. o no ?
Immagine

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 6 settembre 2007, 8:59

per il punto 3) puoi utilizzare la funzione off line di mach... in pratica sposti i numeretti ma la macchina rimane ferma. o no ?
credo anch'io, direi che gli interruttori sono utili per il contrario: muovere la macchina ma non Mach3.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”