DIY - CNC Router H725

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 3 aprile 2010, 13:42

:mrgreen: Si ci passa... il perimetro esterno della puleggia dista dalla piastra Z 1mm... la cinghia risulta dentro il perimetro della puleggia :wink: ... I rapporti sono tutti 1:1... anche se forse per X e Y vado di giunto... Non so mi danno più sicurezza sulla precisione...

Per i supporti dei motori... si avete ragione non avrei avuto problemi a realizzarli dal pieno... ma... i motori sono da 140x140... avrei dovuto prendere una barra da 150x150x500 per realizzare 3 supporti... cioè altri 190 eurozzi... senza considerare che un buon 70% della barra era a perdere perchè dovevo svuotarla dentro... onestamente preferisco spenderli per qualche altra esigenza più importante...
Con questi tondi in C40 ottengo lo stesso risultato, ma spendo 1/10... Come è stato detto è un tondo in C40 da 35mm mica stiamo a pettinare le scimmie :lol: !!!

Queste le metto per Gasolo.... :lol: :lol:
03042010 (Medium).jpg
03042010(001) (Medium).jpg
03042010(002) (Medium).jpg
03042010(003) (Medium).jpg
03042010(004) (Medium).jpg
Rimasto solo da tagliare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da alexio90 » sabato 3 aprile 2010, 14:16

Il discorso dei supporti è che il materiale usato è relativo quello che veramente conta è la superficie di contatto che con gli alberi è limitata , e la resistenza a momento torcente.
Comunque è una soluzione valida anche la tua solo che hai fatto una macchina talmente fatta bene che mi sembra riduttivo mettere gli alberi , però visto che hai coprato la barra falli tondi.
Un idea che mi è venuta in mente ora per risparmiare sarebbe quella di prendere un tubolare quadro lato 140mm e spessore 20mm , fresarlo su un lato facendo un asola per far passare la cinghia ; potrebbe essere un idea economica e funzionale.
Però sono tutte considerazioni che magari potrai tenere in considerazione piu avanti , continua cosi che vai alla grande =D> =D> =D>

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da MORINO » sabato 3 aprile 2010, 14:20

complimenti =D> , tutto fatto a regola d'arte, sono proprio curioso di vederla muoversi con i servoazionamenti che hai in mano , sara sicuramente un missile .
per quanto riguarda il tipo di accopiamento vite-motore , io andrei sui giunti Oldham che danno una rigidita sicuramente maggiore rispetto alle cinghie ,ovviamente dimensionati per le potenze in gioco.
ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Gasolo » sabato 3 aprile 2010, 14:26

dato che la tua cnc ancora non è pronta perche non lo mandi a me il supporto così lo provo? :mrgreen:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Gasolo » sabato 3 aprile 2010, 14:28

dimenticavo, fagli prima il taglio :lol:

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da ken_ken2 » sabato 3 aprile 2010, 14:57

TLS-service chiarisco che meriti complimenti per l'opera ma ti voglio solo esporre un'idea economica poi lo sai quì si espone per critiche e apprezzamenti :D ........tempo fa un mio cliente mi fece modificare (tagliare e saldare) un pezzo di un trattore "in acciaio" e non capivo come era fatto sembrava ricavato dal pieno e non da una fusione poi tagliandolo si è scoperto il trucco era fatto da più pezzi saldati "ad arte" e poi fresati a me questa sembra una buona soluzione economica poi a saldare l'alluminio pieno non è difficile magari 4 pezzi di scarto con le dovute scanalature poi se ho detto una cavolata....la parola agli esperti... 8)

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 3 aprile 2010, 15:00

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ci sono le feste di mezzo se no te l'avrei mandato.... :lol: :lol: :lol:

x alexio90 : si esatto... l'idea mi era venuta anche a me... magari dopo se ho ancora un po di pazienza li faccio come mi hai suggerito... :wink: Credo cmq che con questi tondi non dovrei avere problemi di torsioni o altro...

x Morino : In effetti i giunti mi danno più sicurezza... magari mi sbaglierò... Per i motori anche io non vedo l'ora di montarli... Ho già  fatto "amicizia" con i vari parametri, e a vuoto riesco a farlo girare come voglio... Il problema del segnale di riferimento (step) è quasi risolto... nel senso che ho notato al 90% essere un problema di disturbi... purtroppo i cavi del motore non sono (in questo momento) schermati... anzi è collegato tramite un 4x1,5mm di cui uno è la terra... camminando insieme ai tre di alim. credo che si becchi un sacco di rumori...xesempio se collego un pezzo di filo dalla carcassa del motore alla terra del Driver il Count (step) inizia conteggiare tipo impazzito...

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 3 aprile 2010, 15:08

:mrgreen: :mrgreen: ken_ken2 nessun problema :mrgreen: :mrgreen: ... Se ti leggi tutto questo post fin dall'inizio capisci che ho sfruttato tantissime vostre idee... il progetto all'inizio era ben diverso da quello attuale...
Quindi tutti i pareri consigli critiche sono... no accettate... ma richieste! :wink: ! :wink: !...

Per esempio la tua idea non mi convince molto poiché lavorare acciaio saldato non è così semplice, poi non c'è di bisogno... esistono già  dei profilati 140x140 circa abbastanza spessi per sfruttarli... poi, come detto su, basta fargli una finestra e spianarli...

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da ken_ken2 » sabato 3 aprile 2010, 15:15

Se non devi per forza comprare una barra intera certo che è meglio la soluzione del tubolare :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Zebrauno » sabato 3 aprile 2010, 16:31

Viene fuori un mezzo blindato....ogni volta che guardo questo post mi pare di vedere un dispositivo bellico pronto ad essere mandato in esplorazione su campi minati.
Cosa ci lavorerai, candelotti di tritolo? :lol:

ps: sull'asse Z voto per una riduzione 2:1 o 3:2 e su X e Y giunti di qualita' senza elemento elastico.

Buona Pasqua!

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 3 aprile 2010, 19:38

Lo spazio per una riduzione 2 o 3 :1 non c'è... poiché posso montare qualsiasi dimensione di puleggia sul motore... ma nella vite al max ci va una puleggia da 24 denti.... Mettere una puleggia con meno di 24 denti sul motore (asse da 22mm) è da escludere... per bloccarla dovrei saldarla :lol: :lol: ...

Questa "fino ad ora" è l'unica pecca progettuale che ho trovato... Dovevo prevedere che c'era poco spazio...evvabbè :? .... E' anche vero che ho scelto questi "motorazzi" dopo un bel po che avevo iniziato i lavori... Magari con degli stepper più piccoli non c'era nessun problema... :wink:

Grazie Buona Pasqua a tutti... :wink:

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 3 aprile 2010, 19:44

x Morino... una domanda tu che cavi hai usato per i tuoi azionamenti...? Hai avuto problemi di rumori e/o Step persi o in + ?

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 3 aprile 2010, 21:07

Qui c'è una pagina estratta dal manuale Yaskawa Sigma-II... credo sia proprio il mio problema... ma... dice di mettere lo 0V del segnale a Terra ... o sbaglio...?
Ma in ingresso ci sono i foto-accoppiatori... quindi credo si riferisca allo 0V del circuito interno... mha...
Sigma-II Manual.zip
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Gasolo » sabato 3 aprile 2010, 21:20

non conosco per niente l'hw che stai usando quindi non saprei come aiutarti,
ma per le prove che hai fatto sulla 220 hai messo un filtro?

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da MORINO » domenica 4 aprile 2010, 10:40

ciao tls, io per adesso non ho problemi di disturbi , e non sto usando neanche un filtro di linea che non avevo a disposizione ma lo mettero , non sto usando cavi schermati neanche per i segnali step-dir ma solo intrecciati , e per adesso non ho avuto problemi, uso cavi schermati per la linea encoder e per la linea di potenza , i tuoi invece sono schermati ?
comunque ti allego la pagina in italiano del manuale che hai messo prima , dove effetivamente dice che se si hanno disturbi sul segnale di riferimento , di mettere a terra il segnale 0v , io non lo fatto , se dovessi avere dei problemi sul segnale di riferimento proverò anche io.
visto il manuale che hai a disposizione per i tuoi servo che è un po scarso , ti consiglio di scaricarti il manuale in italiano del SGDH o sigma II dal sito tedesco di yaskawa , dove nella parte finale trovi una sezione dedicata alla regolazione del pid che ti verra molto utile quando dovrai montarli e regolarli sulla macchina.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”