driver avvolgitore

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
ripple
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 19:39
Località: Santa Maria

driver avvolgitore

Messaggio da ripple » giovedì 1 aprile 2010, 22:32

Ciao
Voglio costruirmi un avvolgitore di trasformatori, la guida del filo la voglio spostare con un asse tipo l’asse z delle cnc ma messo in orizzontale, ora ad una fiera ho trovato un qualcosa di già  quasi pronto , con un motore a 6 fili.
Per provare ho collegato un ne555 ad 297 -298 e collegato in modo bipolare,
il driver per unipolare in una situazione così semplice è più preciso? O più piccolo ?
a me basta avere l’inversione di marcia , regolare la velocità  (ma questo lo fa il 555)

Simo

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: driver avvolgitore

Messaggio da dmoglianesi » sabato 3 aprile 2010, 10:59

ciao, pure io sto tentando di fare qualcosa del genere ma non so come risolvere il problema del rapporto fra la velocita di rotazione del rocchetto e la velocita lineare del guidafilo, ho pensato di utilizzare un divisore programmabile di nuova elettronica da 0 a 99 per dividere la frequenza utilizzata per pilotare il motore del rocchetto in funzione del diametro del filo e con la frequenza risultante pilotare il motore del guidafilo, poi un'altro problema è il tendifilo che a sua volta modifica la forza in funzione del diametro, ho ordinato in cina un motore di notevoli dimensioni e sto aspettando che arrivi per fare delle prove, fammi sapere come isolvi il problema, saluti dalmazio

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: driver avvolgitore

Messaggio da salvatore993 » domenica 4 aprile 2010, 8:44

per fare una bobinatrice o avvolgitore, penso che le strade siano solo due, la prima e meccanica, una sorta di tornio con scatola norton per i passi (diametro del filo) e un ingranaggio di inversione marcia.
la seconda elettronica, ed è quasi un tornio cnc a tutti gli effetti.
ci sbatto da mesi, e credo che optero per la prima soluzione.
vi terrò aggiornati.

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: driver avvolgitore

Messaggio da smanetton » domenica 4 aprile 2010, 11:48

Ciao anche io ci sto lavorando su questa cosa e devo dire che il prototipo l'ho realizzato con motori passo passo sia sul guidafilo in diretta che sul rocchetto ridotto e devo dire che pilotato con mach3 funziona abbastanza bene.
Ci sto ancora lavorando perchè vorrei avvolgere 2 avvolgimenti affiancati e ci sto ancora sbattendo la testa per ottimizzare la cosa.
Il pannello di comando per controllare l'elettronica motori l'ho tralasciato per il momento usando mach3 ed uno screenset preso dal download e modificato.
Infatti a breve per testare il tutto conto di fare un po' di trasformatori al solo costo del materiale qui per gli utenti del forum.
Saluti Alfonso
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: driver avvolgitore

Messaggio da salvatore993 » lunedì 5 aprile 2010, 9:58

tratti l'avvolgimento come fosse una filettatura? posteresti un esempio di g-code?
ho il problema di avvolgere bobine a scalare, mi confonde la scrittura del g code, nel senso come alterno il giro del motore alla spira, l'idea che mi sono fatto mi spaventa perchè ogni spira equivarrebbe ad una riga. illuminami

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: driver avvolgitore

Messaggio da smanetton » lunedì 5 aprile 2010, 10:34

Non ho capito cosa intendi per scalare ? Tipo avvolgimento su un cono rispetto a quello sul parallelepipedo?

Ora ti passo il link dove scaricare lo screenset installa prova a dargli i parametri e vedi il
gcode che ti ha generato sono poche righe http://www.machsupport.com/screens.php coil winder ti devi scaricare .
Praticamente lui tratta lo spessore del filo come la distanza da percorrere per lo spostamento tra una spira e l'altra, quindi dividendo il diametro interno del rocchetto per lo spessore del filo sai quante spire ci stanno a strato, ovviamente questa è un idea di partenza lo script ha bisogno di modifiche da adattare in base alle propie esigenze.
Larghezza rocchetto 60 mm
N° spire 500
Spessore filo 0.6 mm

Ecco un esempio di cosa genera


g00 X1.17
G01 X 61.17 A 100 F50
g01 g91 A -.0001
g90
G01 X 1.17 A 200 F50
g01 g91 A -.0001
g90
G01 X 61.17 A 300 F50
g01 g91 A -.0001
g90
G01 X 1.17 A 400 F50
g01 g91 A -.0001
g90
G91 A-.0001
g90
G01 X61.17A500
M30

Ho ripreso da poco sto discorso dalla scorsa estate perchè mi mancavano i mezzi meccanici per portare avanti quest'idea,ora avendo preso una simil BF20 ho ripreso a lavorarci su' quindi ogni idea è ben accetta.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: driver avvolgitore

Messaggio da franceso » lunedì 5 aprile 2010, 14:18


franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: driver avvolgitore

Messaggio da franceso » lunedì 5 aprile 2010, 15:19

ho visto, che il link diretto non funziona, provate questo,
http://74.125.77.132/search?q=cache:rRh ... =firefox-a

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”