
Costruzione pantografo 800x600x___
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___

-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
i manicotti di questo tipo come possono essere fissati? io non vorrei usare i manicotti per limitare gli ingombri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Orion7704
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Ci sono dei gruppi guida già pronti che ti permettono un fissaggio agevole con pochi bulloni M6. Questi gruppi non sono altro che delle flange in alluminio che incorporano i manicotti come quello che hai messo il foto. Di soluzioni poi ce ne sono un'infinità (tandem, duo, quadro ecc.). Prendere i manicotti nudi come li vedi in foto è conveniente solo se vuoi realizzarti i supporti di struttura dove integrarli da solo, ma ti serve l'attrezzatura adatta per farlo.
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
esatto, volevo fare una struttura dove li "integravo"... ma vanno fissati a pressione o con delle G ad espansione ?
- Orion7704
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Se il foro di alloggiamento è corretto e non ha giochi per il fissaggio non ci sono problemi. Se si ammette un errore di diametro già a priori è bene invece prevedere già da subito un fissaggio a pressione.
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
in teoria dovrebbe essere preciso il foro, i pezzi saranno realizzati in un centro di lavoro okuma... quindi se fatti con il bareno dovrebbero essere precisi...
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Ora che il mio amico ha un po’ di tempo libero in officina, ho rimesso mano ai disegni, leggendo qua e la ho apportato delle modifiche al "progeto" iniziale, ed ho ipotizzato due soluzioni per il movimento della Z, una prevede il fissaggio del motore per il movimento della Z sulla parte mobile della Y, invece sulla seconda il motore viene fissato sul “blocco Z†secondo voi, qual è meglio?
Grazie a tutti..!!
Grazie a tutti..!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
buon lavoro
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Nella seconda ha il vantaggio di irrigidire maggiormente l'asse z data la presenza dei binari che vanno ad aumentare il momento di inerzia,inoltre risparmia tutta la piastra di alluminio dove nella prima versione sono fissati i binari.
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Non so perché ma c’era qualcosa che non mi convinceva, invece mi sbagliavo… sembra che tutto funziona… allora vado avanti con la seconda soluzione…
Grazie..!!!
Grazie..!!!
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Solo ora ho visto che sull'asse zeta hai effettuato uno scasso cilindrico per tutta la sua lunghezza per evitare che tocchi la chiocciola, bhe... forse dal punto di vista del costo delle lavorazioni alle macchine utensili è meglio effettuare uno scasso rettangolare...
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Bender ha ragione, nel secondo disegno le guide aumentano il monento d'inerzia della piastra che diventa una C.
Ma visto che hai usato solo una coppia di carrelli non pensavo cercassi di fare un carro armato per lavorare metalli spessi...
Dai disegni mi pare sembra anche che nel secondo caso, a parita' di vite, la corsa sia minore.
Ma visto che hai usato solo una coppia di carrelli non pensavo cercassi di fare un carro armato per lavorare metalli spessi...
Dai disegni mi pare sembra anche che nel secondo caso, a parita' di vite, la corsa sia minore.
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
Bender ha scritto:Solo ora ho visto che sull'asse zeta hai effettuato uno scasso cilindrico per tutta la sua lunghezza per evitare che tocchi la chiocciola, bhe... forse dal punto di vista del costo delle lavorazioni alle macchine utensili è meglio effettuare uno scasso rettangolare...
ok, modificato...

-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___
non ho capito...??Zebrauno ha scritto: Ma visto che hai usato solo una coppia di carrelli non pensavo cercassi di fare un carro armato per lavorare metalli spessi...

per le corse, si forse dal disegno non rende bene, comunque sono uguali...
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
- Località: Recanati (MC)
Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login