costruzione mandrino...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 8 aprile 2010, 22:08

spero di aver preso la sezione giusta...

Come da titolo la mia intenzione è quella di costruire un mandrino sfruttando quei portapinze con stelo dritto che vengono venduti su ebay, tipo quello dell'allegato...
er16c20.jpg
in particolare quello della foto è un ER16 con il gambo dritto da 20mm (e penso proprio che prendero' questo!)
Ho anche buttato giu un disegnino di come dovrebbe essere fatto pero' ho l'impressione che manchi qualcosa...
testmandrino.jpg
Come da disegno ho pensato di mettere alla base un cuscinetto obliquo con doppia corona di sfere (pensavo ad un 5304) e sopra un normale cuscinetto radiale (6304).
Questo mandrino sara' collegato, tramite puleggie dentate, ad una fresatrice (tipo kress) con un rapporto 3:1 in modo da fargli fare dai 4000 ai 10000 giri.

Che ne dite si puo' fare?? Aspetto vostri consigli!!!! (anche sul tipo di materiale da usare per il blocco del mandrino)

un saluto a tutti
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 8 aprile 2010, 22:23

Alessandro,
interessa anche me :D
Però così come l'hai disegnato i cuscinetti non lavorano bene.
Conviene mettere due cuscinetti obliqui a singola corona contrapposti da mettere a pacco con una ghiera.

Casomai nè facciamo due!! :wink:

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 8 aprile 2010, 22:35

cioé dici che é meglio metterne due separati sotto? Oppure uno sopra e uno sotto?
Il portapinze della foto ha un foro filettato M10 e io pensavo di mettere in carico i cuscinetti sfruttando la puleggia stretta da un bullone avvitato su quel foro.
Ho detto na marea di frescacce? :)
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 8 aprile 2010, 22:45

Mi interessa.....! ma per i cuscinetti sotto si può fare una cosa del genere in foto è per un asse Z ma può andare anche per il tuo progetto :wink:

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 8 aprile 2010, 22:51

interessante...adesso provo a vedere le caratteristiche di questi cuscinetti...anche se pero' credo che le lavorazioni siano piu' complicate e quindi piu' costose!! :(
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 8 aprile 2010, 23:00

no è uguale anzi forse meno il conico lo ha la sede esterna del cuscinetto

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 8 aprile 2010, 23:04

Allora un cuscinetto sopra e uno sotto.
possiamo usare ho quelli obliqui o quelli a rulli non cambia molto.
penso comunque vada fatta una filettatura a passo fine sull'albero per registrare il precarico del cuscinetti.
Poi dobbiamo realizzare una paratia almeno per il cuscinetto sotto altrimenti rischiamo si riempia di sporcizia.

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 8 aprile 2010, 23:13

Come misure dei cuscinetti siamo lì
con uno a rulli abbiamo D42 d20 T15
gli obliqui D47 d20 T14

Diciamo che se e' fatto per piccole asportazioni ad alta velocità  forse sono preferibili quelli obliqui

Quindi diciamo 100 - 14 -14 = 72 mm

a questi 72 mm dobbiamo togliere lo spessore di una puleggia il restro resta tra i cuscinetti.


per bloccare il tutto si può pensare di utilizzare il filetto m10 che tramite un bullone preme direttamente la puleggia sul cuscinetto, unica cosa dobbiamo accennare una "chiavetta" che eviti alla puleggia di svitare il tutto.

Che dite?!

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 8 aprile 2010, 23:23

eh si forse meglio gli obliqui...non so se quelli a rulli possono reggere fino a 14000 giri
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 8 aprile 2010, 23:41

A questo punto giustamente la velocità  è tanta meglio due cuscinetti assiale a sfera o addirittura uno a contatto obliguo ma sono facili da reperire e quanto costano?

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » venerdì 9 aprile 2010, 9:19

Quellio obliqui vanno benissimo arrivano a 18000 giri mentre quelli conici arrivano a 11000 circa.

Marcosin ha fatto una cosa simile addirittura usanto dei cuscinetti radiali TOPIC

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 9 aprile 2010, 10:35

eh si avevo chiesto proprio io info sul mandrino su quel topic...pero' lui lo usa solo per i pcb...
Io direi di rimanere sugli obliqui.
Materiale? Alluminio?
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » venerdì 9 aprile 2010, 12:20

quello che ho c40 :D

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 9 aprile 2010, 14:12

oooottimooooo :D
bello massiccio!!

io pero' non sono ancora convintissimo che solo due cuscinetti possano bastare...
se si guardano le fresatrici commerciali si vede che ne usano due sotto e uno sopra...
669_2.jpg
secondo me cosi' facendo avremo un mandrino piu' solido e soprattutto piu' preciso.
bho come la vedi??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da franceso » venerdì 9 aprile 2010, 14:21

Si, questa e´ la shuner, invece il kress ne ha solo uno.

Rispondi

Torna a “Meccanica”