Non solo Arte.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Non solo Arte.

Messaggio da erasmo » mercoledì 14 aprile 2010, 0:35

Quando la CNC diventa una macchina per costruire altre macchine di utilità  e non solo opere d'arte.

Usata come macchina per costruire, la CNC è una comodissima fresa che con buona fantasia si può creare di tutto.

Questo strumento è di utilità , serve per controllare e tarare la collimazione dei binocoli.

Tralasciando il funzionamento, che non è di importanza in questo Forum, sottolineo che buona parte del lavoro è fatto con la CNC e il tornio.

Tempo di studio, di gran lunga superiore alla costruzione.

Come tutte le cose, ora si passa al Test della macchina.

Alla prossima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Non solo Arte.

Messaggio da erasmo » mercoledì 14 aprile 2010, 0:37

e ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Non solo Arte.

Messaggio da alev-ct » mercoledì 14 aprile 2010, 8:12

Geniale. =D> =D> =D>
Alessandro

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: Non solo Arte.

Messaggio da pat » mercoledì 14 aprile 2010, 8:22

Ottimo.
Sarebbe bello anche capire il funzionamento, almeno nei principi.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Non solo Arte.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 14 aprile 2010, 8:43

l'oggetto è molto curioso e interessante, direi anche ben fatto, sul funzionamento anche in linea generale per apprezzare maggiormente la difficoltà  di studio, qualcosa ci potresti dire.. :D

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Non solo Arte.

Messaggio da Mephysto » mercoledì 14 aprile 2010, 12:47

Sicuramente ben fatto e bello a vedersi...come si usa (scusate l'ignoranza)?

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Non solo Arte.

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 14 aprile 2010, 12:57

erasmo non dico spiega tutto solo un po per capirci qualcosa anche noi....mi sa che ti tocca farlo..... :D

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Non solo Arte.

Messaggio da erasmo » mercoledì 14 aprile 2010, 14:01

Certo ve lo stiro e ve lo spiego.

Come da disegno, vedete che il laser produce un "raggio".
Uno va diritto verso l'alto e contemporaneamente viene deviato in orizzontale per poi essere deviato ancora di 90° vesro l'alto.

Quindi ho due raggi separati , uno per lente, quindi la prova è contemporanea sul sistema ottico di sinistra e di destra. .

In questo sistema due raggi entrano dalla lente d'avanti del binocolo e dopo il percorso nei prismi, esce dall'oculare per finire sul soffitto che fa da schermo.

Per questioni di misure e grandezze dei binocoli, la macchina è regolabile in larghezza.

Si inizia accendendo il laser, e due punti vengono proiettati sul soffitto.

Qui c'è un sistema particolare per allineare perfettamente il raggio rispetto al piano dove si appoggia il binocolo.
Questo perchè il raggio non esce parallelo all'involucro dove è montato.
Se non si allinea il raggio, può portare ad un errore che non esiste.

Una volta posizionato il binocolo è visibile lo spostamento dei due punti rispetto alla posizione iniziale senza binocolo e di conseguenza si può considerare dove e quanto e se è necessaria la collimazione.

Questo è il sistema, poi la collimazione sul binocolo è una cosa a parte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: Non solo Arte.

Messaggio da mozafa » mercoledì 14 aprile 2010, 14:03

molto bello =D> , grazie per le info

Little58
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 20:16
Località: Prov. di Messina

Re: Non solo Arte.

Messaggio da Little58 » mercoledì 14 aprile 2010, 22:42

Il posizionamento è dato solo dalla guida che scorre in orizzontale, giusto? d'altronde gli angoli restano sempre quelli!
Pero' non capisco come fai a giudicare la posizione sul soffitto :?

anonimo/2

Re: Non solo Arte.

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 14 aprile 2010, 23:32

=D> =D> =D> Bella Erasmo, un'altra genialata ottica nel tuo repertorio! :D
E... se tu mettessi uno schermo al di sopra del binocolo in prova... i due raggi, uscendo dagli oculari, colpirebbero lo schermo. E se su quello schermo tu disegnassi dei riferimenti, anche con degli indicatori mobili, se utili... rendo l'idea? :wink:
Oppure la distanza tra lo strumento ed il soffitto serve da ingrandimento? Perché in questo caso, con uno specchio a 45°, potresti deviare i raggi verso una parete, su cui poi verificare le differenze (con e senza il binocolo). Ri :wink:
La faccio troppo semplice? :)

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Non solo Arte.

Messaggio da erasmo » giovedì 15 aprile 2010, 11:00

Per Little e Perno.

In effetti lo strumento è più complesso del disegno, in riferimento alla domanda sia di Little che di Perno, riguardo a come mantengo il riferimento dei due punti prima e dopo il posizionamento del binocolo, c'è una leva con un pomolo a cono, che spingendola in dentro ( avanti) muove uno specchio prima del deviatore di 90° nero.

La luce viene deviata su dei piccoli specchi ( e qui ci vuole un altro deviatore semiriflettente a 90°) in modo da servire i due specchi, che opportunamente posizionati sullo stesso punto fà  da riferimento ai punti iniziali prima di muovere la leva e senza binocolo.

Quando metto il binocolo, se voglio rivedere i punti iniziali, spostando questa levetta devio la luce che entra nel binocolo su specchietti posizionati per produrre il punto iniziale.

Dura anche da spiegare.
Praticamente ho gli stessi punti, muovendo questa leva quando non c'è il binocolo.

Quano c'è il binocolo, vedo la differenza da iniziale o con il binocolo senza toglierlo.

Ecco perchè non ho bisogno di un riferimento sul soffitto.
Me li creo quando voglio spostando il pomolo.

Spero di essere stato chiaro.

Devo ancora fare delle migliorie, i due supporti delle ottiche le farò in alluminio molto più precise, siamo ancora ad un prototipo che dà  ottimi già  risultati.

Quasi ghe sem.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Non solo Arte.

Messaggio da hellas » venerdì 16 aprile 2010, 9:58

=D> =D> =D>
Non ho parole !! :)

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Non solo Arte.

Messaggio da Spike762 » venerdì 16 aprile 2010, 10:37

Bravo, ottimo lavoro :wink: =D> =D> !
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Lavori”