costruzione mandrino...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da alexio90 » venerdì 16 aprile 2010, 16:02

Dipende se lo vuoi montare su una fresatrice o su un pantografo.
Per la fresatrice non ci sono grossi problemi se lo vuoi montare su un pantografo lo puoi montare cosi :
http://thmsblog.tedatum.com/wp-content/ ... aig-16.jpg

Per quanto riguarda il costo dipende con che elettromandrino lo vuoi paragonare ,comunque con un oggetto del genere se ben realizzato,con motore ben dimensionato e messo su un adeguata struttura si possono lavorare anche materiali ferrosi.
Poi se si usa con un kress non so quanto sarà  efficace .

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » venerdì 16 aprile 2010, 16:40

alexio90 ha scritto:Ok , per vincolarlo andrebbe bene un tubo Diametro intero = al diametro dello stelo del portapinze e D esterno 4mm più grande del Dinterno che sia a contannto con gli anelli esterni dei due cuscinetti ?
Si anche 5 mm in più visti i cuscinetti... poi una cosa ti sconsiglio di mettere il cuscinetto radiale più piccolo per evitare di tornire l'albero che potrebbe perdere di precisione, meglio lasciarlo tutto da 20.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da alexio90 » venerdì 16 aprile 2010, 17:15

mmm mi sa che dalla sezione che ho postato prima non si capisce bene ; l'albero è filettato all'estremità  per fissarci le ghiere :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tuttorego
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 21:35
Località: Torino
Contatta:

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da tuttorego » mercoledì 21 aprile 2010, 20:00

alexio90 ha scritto:Perchè non usare un portapinze MT2 ER25 ? secondo me sarebbe molto meglio per la conicità  aumenterebbero però gli ingobri..
Io lo volevo prendere da qua:
http://cgi.ebay.it/Brand-new-ER25-MT2-C ... 19ba424bd2.
Stasera se riesco faccio un disegno veloce a cad.

ecco appunto:
bella questa soluzione e un buon punto di inizio.
però pensando ad un possibile cambio utensile automatico o semi automatico?

qualcuno sa se esiste (magari dei "cari" cinesi) un cilindro porta cono già  fatto?
la pinza che usate per questo progetto ma praticamente diviso in due da inserire poi in un porta albero tipo quello descritto fino adesso.

io sono uno di quelli che non ha nessuna capacità  e possibilità  di tornirsi una sede di un cono.

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 22 aprile 2010, 10:26

L'idea e' un mandrino semplice ma con buona precisione che richieda lavorazioni semplici anche perchè meno lavorazioni si fanno e più e' probabile si ottenga il risultato sperato.
Eviterei sedi coniche o altro.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da bigfefi » giovedì 22 aprile 2010, 16:00

Se vi può essere utile....
Mandrini
Guardatevi l'animazione!
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

tuttorego
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 21:35
Località: Torino
Contatta:

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da tuttorego » mercoledì 5 maggio 2010, 14:47

Scusate se mi ri-intrometto con il discorso cambio utensile,
ma visto che si parla di mandrini e che sicuramente ne sapete più di me vorrei chiarirmi un paio di idee.

Ho trovato questo in rete:
(purtroppo non riesco a mettere le immagini)
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... TQ:US:1123
è un adattatore per coni morse, il venditore mi ha detto che è lungo circa 4 pollici e mezzo, l'interno è per morse 4, l'esterno è rettilineo e con diametro di 42mm, ha un collare di battuta nella parte inferiore.
Però, se non ho fatto confusione con l'inglese, la parte superiore non è filettata e forse neanche forata.

Detto questo potrebbe essere usato al posto della pinza con gambo rettilineo?

Ho visto anche questo:
http://cgi.ebay.it/Lyndex-HSK63A-Morse- ... 2a06b5a60b
non so bene a cosa serva e mi sa che lo sto guardando nel senso sbagliato, ovvero, la parte rettilinea è il gambo (dove potrebbero essere messi i cuscinetti) o è una prolunga e li va infilata la fresa?
e la parte conica va infilata nel suo porta cono?

Poi non rompo più...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » mercoledì 5 maggio 2010, 17:11

una cosa del genere l'ha fatta Gabry TOPIC utilizzando una prolunga per coni morse :wink:

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 27 maggio 2010, 13:45

Si comincia :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da alexio90 » giovedì 27 maggio 2010, 14:07

Il foro passante è filettato nel portapinze?
i cuscinetti sono tutti obliqui?
Che motore monterai?

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 27 maggio 2010, 14:23

Io foro e' passante con la parte alta filettata (m10 mi pare) ci saranno 3 cuscinetti 2 obliqui e un radiale.

il motore e' ancora da vedere...

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da alexio90 » giovedì 27 maggio 2010, 15:09

potresti dirmi la serie dei cuscinetti?

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 27 maggio 2010, 15:16

7204 obliqui 6204 radiali
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da Fabietto » giovedì 27 maggio 2010, 22:51

sbinf è già  troppo avanti con la realizzazione ma se vi interessa guardate cosa ha fatto questo utente di cnc zone (il post 8) per il mandrino http://www.cnczone.com/forums/showthread.php?t=40018 e se andate sul suo sito, trovate il link vedrete come ha trasformato una bf 20.
Spero che l'idea serva a qualcuno.
Ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: costruzione mandrino...

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 28 maggio 2010, 15:10

ciao, ho ordinato un mandrino con l'asse da 20 esattamente come quello in foto, di che materiale mi consigliate di costruire il mandrino, acciaio alluminio quadrato rotondo? saluti dalmazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”