Targa in plastica
-
- Member
- Messaggi: 447
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
- Località: Taurisano (LE)
Re: Targa in plastica
-
- Junior
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 7:47
- Località: Italia Sicilia Agrigento Sciacca
Re: Targa in plastica
significa che fai circa 7,5 cm secondo di avanzamento ripeto a dire che mi sembra un po strano magari la mia cnc non e cosi performate ma ste velocità di avanzamento non ci arrivo.
no ne che è 450 mm/m o 500 mm/m
no ne che è 450 mm/m o 500 mm/m
- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Re: Targa in plastica
Ora io 6mm non li faccio di affondamento perché rischio di scheggiare il plexiglass, su pvc o altro si.
Io lavoro normalmente sui 4.000 - 4.500 mm/m i materiali plastici (fresa da 6mm), per cui condivido l'approccio di Taliaki.
Unica cosa io uso il raffreddamento ad acqua e sapone.
Io lavoro normalmente sui 4.000 - 4.500 mm/m i materiali plastici (fresa da 6mm), per cui condivido l'approccio di Taliaki.
Unica cosa io uso il raffreddamento ad acqua e sapone.

- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Targa in plastica
Questa è l'ultima fatta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- girasole
- God
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Re: Targa in plastica
molto bella, complimenti
molto carino l'effetto della fonte luminosa con triplice colorazione...
come l'hai fatta? con led di colorazioni diverse, o hai applicato del vinile colorato?
bravo

molto carino l'effetto della fonte luminosa con triplice colorazione...
come l'hai fatta? con led di colorazioni diverse, o hai applicato del vinile colorato?
bravo
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
Alan Kay
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Targa in plastica
Ho messo led colorati.
-
- Junior
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 7:47
- Località: Italia Sicilia Agrigento Sciacca
Re: Targa in plastica
complimenti bel lavoro
per favore ci delucidi su tipo di frese utilizzate e velocita sia di profilo che di incicisone
per favore ci delucidi su tipo di frese utilizzate e velocita sia di profilo che di incicisone
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Targa in plastica
Incisione, bulino 60°, 0,4mm, profondità 0,3mm, velocità 1500mm/min.
Materiale, plexiglass 5mm.
- xsimox
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
- Località: Rovigo (RO)
- Contatta:
Re: Targa in plastica


Insisto però, ho provato un milione di frese facendo danni enormi sul plexi. Ma con quelle giuste taglio 10 mm a passata a 25 mm/sec, senza raffreddare. Quelle che vanno bene a prima vista sembrano monotaglienti da legno (e chissà forse lo sono)! Le uso per tutto. Sarei curioso di capire se sono solo io che riesco a tagliare bene solo con quelle! Ciao! Simone.
-
- Junior
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 7:47
- Località: Italia Sicilia Agrigento Sciacca
Re: Targa in plastica
devi trovare i giusti compromessi io per esempio ho sbattuto un po per tagliare il pvc con la fresa da 2 a 4 taglienti pur sapendo che non è la fresa adatta e tutto una questione di trovare i giusti compromessiiiii.
grazie hellas
hai dimenticato una cosa molto importante la velocità dell'elettro mandrino grazie
grazie hellas
hai dimenticato una cosa molto importante la velocità dell'elettro mandrino grazie
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Targa in plastica
La fresa d 4mm è monotagliente.
La kress è sulla posizione 3 o 4. (no lo so di preciso quanti giri sono)
La kress è sulla posizione 3 o 4. (no lo so di preciso quanti giri sono)
- cappy
- Senior
- Messaggi: 890
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
- Località: Termoli (CB)
Re: Targa in plastica
Bellissime




Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
- luxcnc
- Member
- Messaggi: 243
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
- Località: Napoli
Re: Targa in plastica
Devo dire..che ogni volta ch ecerco di capire.... non capisco!!!
Insomma..chi parla di 1 - 1,5 metri al minuto...chi di 20mm/min...... e poi ...bulino con prof.0.30..e poi z di affondo 6mm!!! sono un pò frastornato..
Capisco ch edipende anche dal tipo di cnc...ma io non con la mia "993Abarth" non sono mai andato oltre i 250mm/min..
I bulini non li ho mai usati..
Chi dice di usare raffreddamento ...chi invece no...
Scusami Hellas... proverò come hai fatto tu,... il kress? a 2 o 4??? per l'incisoine intendo..
Insomma..chi parla di 1 - 1,5 metri al minuto...chi di 20mm/min...... e poi ...bulino con prof.0.30..e poi z di affondo 6mm!!! sono un pò frastornato..
Capisco ch edipende anche dal tipo di cnc...ma io non con la mia "993Abarth" non sono mai andato oltre i 250mm/min..
I bulini non li ho mai usati..
Chi dice di usare raffreddamento ...chi invece no...
Scusami Hellas... proverò come hai fatto tu,... il kress? a 2 o 4??? per l'incisoine intendo..
Lux
ogni spuntata è persa....
ogni spuntata è persa....
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Targa in plastica
Dipende tanto dalle esperienze di ognuno di noi. La mia è quella che ho scritto sopra. Come velocità potrei arrivare a molto di più di 1500-1800 mm/min (1,5-1,8m/min), ma con quello che io ho fatto sono arrivato a quei dati. Per incidere uso il bulino da 60°. Ho provato anche quelli da 20°, ma a me non sono andati bene.
Per tagliare uso la fresa monotagliente da 4mm. Il taglio lo faccio a secco; la profondità di passata la uso 2mm. Per la kress più bassa è la velocità di avanzamento , più bassi devono esseri i giri. Io per 1500-1800mm/min uso le posizioni 2 o 3. Per il tuo avanzamento devi andare anche a meno giri.