Moltiplicatore giri

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Moltiplicatore giri

Messaggio da tepiro54 » mercoledì 21 aprile 2010, 12:51

Ciao,
Vorrei adottare questo sistema per moltiplicare i giri mandrino. Il motore e' uno a CC magneti permanenti 3000g/min e mi piacerebbe avere sia la possibilita di collegarlo in asse al mandrino sia la possibilita di moltiplicarne i giri fino ad ottenere 12000 giri.
Le pulegge previste sono HTD 5M 15, rapporto trasmissione finale 1:4
Potrebbe funzionare oppure consigliate soluzioni diverse?

Grazie
tepiro54
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tepiro54

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Moltiplicatore giri

Messaggio da onorino » mercoledì 21 aprile 2010, 13:02

potrebbe funzionare se hai un motore da 5 o 6 cavalli , se il motore non ha molta potenza e' vero che avrai molti giri ma la potenza ? senza contare le vibrazioni .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Re: Moltiplicatore giri

Messaggio da tepiro54 » mercoledì 21 aprile 2010, 13:08

Ciao,
E' un motore da 400W, ovviamente i 12000 giri saranno utilizzati solo per lavorazioni con bulino o comunque usando piccole frese.
Il problema dele vibrazioni e' piu ostico da risolvere, al momento posso solo confidare sul variatore di giri e trovare il regime di rotazione piu equilibrato.

saluti
tepiro54

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Moltiplicatore giri

Messaggio da onorino » mercoledì 21 aprile 2010, 13:31

i riduttori epicicloidali quelli degli avvitatori per capirsi lavorano bilanciati , non so se esistono moltiplicatori con lo stesso sistema , altrimenti trova un avvitatore e prova .
negli avvitatori i riduttori sono a stadi smontalo ed accorcialo .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Re: Moltiplicatore giri

Messaggio da tepiro54 » martedì 1 giugno 2010, 9:44

Ciao,
Dopo aver elaborato il progetto, ecco come ho realizzato il moltiplicatore da 12000 giri.
Ho adottato per le polycord perche molto piu silenzione delle HTD, la coppia trasmessa e' elevata ed in esubero rispetto a quella richiesta dai bulini e frese di piccolo diametro. Ho fatto il collaudo realizzando una cava su ottone con fresa da 1 mm con risultati piu che ottimi.
Con questo sistema, basta sgangiare due polycord ed inserire la linguetta di trascinamento per tornare ad avere la connessione 1:1 e sfruttare tutta la coppia per lavori di sgrossatura, il grosso vantaggio e' di non perdere lo zero macchina basta solo aggiornare l'asse Z.
saluti
tepiro54
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tepiro54

Rispondi

Torna a “Meccanica”