Qualche prova al 4 asse

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da VELLECA » martedì 27 aprile 2010, 20:13

Si penso anch'io possa essere la "Z" di sicurezza ... abbassala dentro il limite che hai ... ovvio limite che calcoli SOPRA lo zero del quarto asse ... penso ...

A me succede che con il postprocessore ModelMasterIndexer, per lavorare nella Proxxon devo editare il gcode che porta la "Y" a -40, e mi passa del limite del l'area di lavoro della Proxxon ... allora editando con il BloccoNote, lo porto a "Y" -32 ed vado avanti ...

Nel tuo caso devi vedere bene l'area che occupa il cilindro da lavorare e settare la "Z" di sicurezza prima che sbatta nei fine corsa ...

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da grisuzone » martedì 27 aprile 2010, 20:39

la z di sicurezza l'ho provata a 5 mm ed anche a 10 ma fà  sempre lo stesso.. sto impazzendo... volevo capire però se effettivamente centra qualcosa le dimensioni del modello da impostare in artcam oppure non centrano niente visto che poi importo il rilievo (3D Model) e quindi imposto di lì le dimensioni del lavoro...

che ne dici?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da grisuzone » martedì 27 aprile 2010, 21:12

Ragazzi... ricordo un post se non erro di carlo dove provava il 4 asse e eseguiva un lavoro la scultura di una "testa" ma non riesco a trovare il 3D ..anzi non ricordo se fosse stato messo a disposizione del forum... volevo realizzarlo così per fare qualche prova... qualcuno sà  se è disponibile...

con cerca non l'ho trovato
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da VELLECA » martedì 27 aprile 2010, 22:26

Nella "Z" di sicurezza devi calcolare anche il materiale ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... e&start=30

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da grisuzone » mercoledì 28 aprile 2010, 11:50

Mi sorge un'altro dubbio... ma il cambio utensile in una lavorazione al 4 asse non si può fare vero? se io voglio fare prima una sgrossatura e poi una finitura... come faccio dopo a fare nuovamente gli zeri? dovrei smontare il pezzo e rifare la procedura injdicata da Velleca?
ma così non rischio di perdere di precisione, ovviamente?
ciao
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da VELLECA » mercoledì 28 aprile 2010, 13:28

Solo la zeta si azzera nel cambio utensile ... lo puoi fare con un azzeratore, con un batuta già  in misura, fresando un pezzo di qualcosa che dopo usi come piano di azzeramento sempre ... o rifai solo il zero della "Z" su un punto con diametro misurabile nel quarto asse ... anche la contropunta puo servire ...

Porta la "Y" in zero, monta l'utensile e muoviti fino ad una parte del quarto asse dove hai un diametro conosciuto, e poggia l'utensile con il solito pezzetino di carta, azzeri, e dopo abassi la "Z" del raggio del diametro dove hai azzerato e rifai il zero ...

Ovvio se ti cerchi un azzeratore, meglio ...

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da Mephysto » mercoledì 28 aprile 2010, 13:46

una soluzione piò essere quella di implentare l'azzeratore come nel mio topic di qualche tempo fa, ma farlo di una altezza pari al centro del mandrino. Ogni volta che dovrai usare il 4° asse userai quello invece di quello solito e il gioco è fatto. Per semplificare le cose potresti anche farne uno fisso vicino al 4° asse e quando lo devi usare collegarlo a quello che usi di solito utilizzando però uno script ad hoc.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da grisuzone » mercoledì 28 aprile 2010, 15:01

Già .. semplice e geniale... non ci avevo pensato...quando si inizia una nuova avventura ci si accorge sempre di fare delle richieste e di riscontrare dei problemi che poi sono risolvibili con una semplicità  estrema .... :)

Infatti lo zero della Z sarà  sempre lo stesso e quindi posso anche farlo tranquillamente con la stessa basetta che uso per fare sempre lo zero pezzo devo solo cambiare lo script, quindi una volta nota l'altezza dal piano del centro asse, posso azzerare sul piano ed aggiungere nello scrip l'altezza :)

chissà  quante volte anche Albert Einstein dopo aver scoperto qualcosa si sia reso conto di averla avanti agli occhi e non la vedeva :)

ovviamente non mi paragono assolutamente al grande GENIO (non sarebbe mai possibile) anzi da allora secondo me non è stato mai possibile per nessun altro :)
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da grisuzone » mercoledì 28 aprile 2010, 15:30

Scusate... una cosa che ho pensato in questo momento.. in definitiva si potrebbe fare la stessa cosa con l'azzeramento dell' asse Y, visto che il mandrino lo lascio fisso sul piano.. sia lo zero di Z che di Y sono sempre gli stessi, lo Zero di Z ovviamente varia con l'utensile e questo si può fare con la classica piastrina (basetta) mentre Y è sempre lo stesso quindi masterebbe creare uno script che mi porta l'asse Y in quel punto oppure portarlo manualmente oppure ancora sempre con la solita piastrina trovare un punto fisso sulla struttura del 4 asse facendo scorrere l'asse Y verso un tastatore (solita basetta) ed al contatto si avrebbe l'azzeramento, in questo modo anche spostanto il 4 asse non ci sarebbero problemi perchè l'azzeramento avverrebbe sempre sulla stessa struttura...
non sò se mi sono spiegato..
fatemi sapere
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da Mephysto » mercoledì 28 aprile 2010, 15:45

Puoi farlo in molti modi; uno ad esempio è mettere una squadretta fissa in verticale e fargli fare lo 0 x e y e volendo z lì e poi, per offset, portare il tutto sul punto noto dello zero x e y del 4° asse.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Qualche prova al 4 asse

Messaggio da VELLECA » mercoledì 28 aprile 2010, 15:48

Se non lo muovi il quarto asse si ... per la "X" lo fai all'occorrenza d'accordo con il materiale ... ...

Attento a centrare bene la contropunta ...

Rispondi

Torna a “Lavori”