Mola diamante affilatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Mola diamante affilatrice

Messaggio da Grighin » sabato 8 maggio 2010, 21:07

Ho comprato un molone in diamnate a tazza, anzi mi sembra più un piatto da brodo :)
ci vorrei fare un'affilatrice semplice, a che velocità  la devo far giarare più o meno..? è 150mm di diametro..
nella foto è tipo quella in basso a destra..

Se non mi rispondete vi strozzo :) :) negli ultimi due post non mi ha risposto nessuno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da sub-xtx » sabato 8 maggio 2010, 21:27

Secondo me se ti regoli attorno ai 3000 giri non sbagli di molto.


Ho risposto! Ora pigliatela con gli altri :lol: :lol:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da Grighin » sabato 8 maggio 2010, 21:43

grande! e subito poi!
cosi mi piace!
ok 3000 giri, tendenzialmente le mole diamnatate devono viaggiare piu veloce o piu piano delle normali?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da sub-xtx » sabato 8 maggio 2010, 21:58

Secondo me debbono viaggiare più piano per evitare di surriscaldare il legante altrimenti si consumano in un attimo. Lo deduco dal fatto che il legante è più morbido del solito da mola.
Occhio che non ho nessun dato oggettivo, è proprio solo una mia opinione (magari del tutto sbagliata)

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da onorino » sabato 8 maggio 2010, 22:36

ti rispondo anchio solo per non essere rimproverato :lol: .
scherzo guarda se trovi qualche affilatrice su internet e vedi quanto gira , almeno per regolarti , posta qualche sigla impressa sulle mole per vedere se si capisce qualcosa .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da riporeno » sabato 8 maggio 2010, 23:10

solitamente sono 3000 rpm

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da Grighin » domenica 9 maggio 2010, 0:41

ma che bravi! adesso vi rimprovero sempre! ;)

allora sulla mola c'è scritto: AC4 125-100 B2 -01-2n°14662 60

l'ho pagata 35€ è buono?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da sub-xtx » domenica 9 maggio 2010, 10:04

Credo sia una grana 125
Dovrebbe essere suppergiù il suo prezzo commerciale.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da erasmo » domenica 9 maggio 2010, 11:04

Io ti rispondo anche se ti giuro che non lo sò. :lol: :lol: :lol:

Sai, ci tengo al mio collo. #-o #-o #-o #-o #-o
eros

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da gio_46 » domenica 9 maggio 2010, 11:35

Anch'io sono del tutto ignaro della cosa, ma se quello che c'è scritto nel sito che linko è vero, i numeri di cui si è parlato sono esageratamente "bassi".
Sicuramente dipende dal tipo di legante, ma.... :shock: :)

http://www.diprotex.com/spip.php?rubrique92

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da Grighin » domenica 9 maggio 2010, 12:14

> 80 m/s. quanti giri sono piu o meno..?
non ricordo come si calcolano i giri dalla velocità  periferica
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da Fabietto » domenica 9 maggio 2010, 12:54

Calcoli la circonferenza e lo moltiplichi per il numero dei giri.
se non sbaglio :D
Ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da gio_46 » domenica 9 maggio 2010, 13:17

Se non erro sono 10.190 giri/1'.

80x60= 4800 m/1' per cui N=4800x1000:31.14x150= 10.190 giri/1'

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da Grighin » domenica 9 maggio 2010, 13:56

dio bello... 10000 giri una mola da 15 cm?? mi sembra moltissimo..è bella robusta, su un bel supporto di alluminio, ma non vi sembrano troppi?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Mola diamante affilatrice

Messaggio da sub-xtx » domenica 9 maggio 2010, 14:00

Sono sicuramente troppi, quella è una velocità  da flessibile e non da mola. :roll: :doubt:
Secondo me è errato il riferimento di 80 m/s, probabilmente sono 30o40 al max che ti porterebbe come risultato tra i 3500 e i 5000 giri (che già  non è poco) :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”