Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da zero-one » giovedì 6 maggio 2010, 22:55

Salve
avendo una modesta esperienza con le trapezie in bronzo mi chiedevo a che serve il beccuccio con valvoletta che danno in dotazione con la chiocciola a circolazione di sfere.
Dagli schemi c'e scritto OIL, immagino che si intenda un qualche lubrificante.
Ho provato a muoverla ma è leggermente "pastosa", manca l'olio?.
Come funziona la lubrificazione, e quali suggerimenti di manutenzione potete darmi?
devo lubrificare anche la vite senza fine?

PS: qualcuno aveva postato un ricco manuale sulle viti a ricircolo della THK mi pare,ma non riesco a trovarlo :(

vi allego foto sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da ENGINE » giovedì 6 maggio 2010, 23:23

Vanno solo ingrassate con un buon grasso, non quello del Brico.

Assolutamente non possono funzionare senza i loro raschiatoi, che
di solito sono gia' montati ma non e' sempre cosi.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da zero-one » venerdì 7 maggio 2010, 0:01

intendi dire quella specie di materiale plastico simile a teflon su entrambi i lati?
ho del grasso siliconico, potrebbe andare bene?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da massimomb » venerdì 7 maggio 2010, 6:43

grasso al litio.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da Grighin » sabato 8 maggio 2010, 20:55

I miei amici che lavorano in Biesse mi hanno detto che nei THK ci va il grasso giallo per trasmissioni, e di non mettere quello bianco.. adesso mi viene il dubbio, a voi hanno detto di usare il bianco..?
Per la manutenzione mi hanno fatto un minicorso..
lavaggio e pulizie se ci sono dei punti (magari comprandole usate) con una paglietta e nafta mischata al grasso giallo, mentre per la manutenzione di deve pompare il grasso ogni (media) 15 ore di lavoro fino a quando esce dai parapolvere, la pulizia interna avviene proprio facendo uscire il grasso.
Non usare olio, sono nate per lavorare con il grasso.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da smanetton » lunedì 10 maggio 2010, 18:06

Ciao e in una situazione tipo quella che dovrei creare io sulla mia fresa come farei a ingrassarla così spesso visto che dovrei capovolgere la fresa?
Esiste qualche soluzione per agevolare l'ingrassaggio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da Grighin » lunedì 10 maggio 2010, 18:27

facilissimo, dove si avvita il raccordino per l'ingrassatore si può avvitare anche un raccodro per cannetta pneumatica.. Vedi il mio post "la mia cnc grossina" nel forum
"la mia cnc"
in pratica è una cannettina tipo quelle dell'aria che trovi ovunque, poi se hai anche altro da ingrassare puoi mettere un piccolo distributore dove far finire tutte le cannette (importante è che le cannette siano tutte lunghe uguali, altrimenti il grasso esce solo dalla piu corta) vendono anche dei distributori speciali con dei pistonicini come quelli che ho io, ma non sono certo necessari..

se invece hai solo la chiocciola ancora piu semplice attacchi la cannetta e la porti dove vuoi.. e pompi il grasso..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da zero-one » mercoledì 12 maggio 2010, 23:14

grazie per le vostre risposte.
Ora la domanda stupida: dovendo cercare nei vari negozi tipo brico e simili, è un impresa possibile trovare dei grassi decenti ?
altrimenti dove posso provare?meccanico?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da Grighin » giovedì 13 maggio 2010, 0:20

brico dovrebbero avere qualcosa per le trasmissioni, anche il meccanico comunque.. credo anche in una normale ferramenta. insomma lo trovi ;)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da marco 83 » giovedì 13 maggio 2010, 14:22

io ho una biesse rover c 9.65 eps e ci metto il MOBIL EP0 ci sono anche gli equivalenti.MOBIL SCH100 invece per ingranaggi della foratrice.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da Grighin » giovedì 13 maggio 2010, 15:21

quello per gli ingranaggi della fortatrice è per alte temperature, io ho lo stesso che uso per la testina angolare..
per le guide e viti non serve ad alte temp.
prendi il mobil che dice marco 83 è perfetto
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da zero-one » giovedì 13 maggio 2010, 17:49

grazie infinite :)

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da ENGINE » sabato 15 maggio 2010, 17:08

Grighin ha scritto: ...pompare il grasso ogni (media) 15 ore di lavoro...
Vuol dire ingrassare un giorno si ed uno no... ma quando mai si e' visto
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da Grighin » sabato 15 maggio 2010, 22:55

la mia macchina il ragazzo che fa il tecnico me l'ha tarata che da un colpetto di grasso ogni 6 ore, però è un sistema utomatico che ne butta poco poco, e visto che a mano ne puo andare di piu ho scritto 15,
però io intendo un colpetto appenna, in pratica solo il ripristino di quello che si mangia in quelle ore..
la pulizia quella da pompare forte, ha me hanno detto che per l'uso che ne facciamo basta una volta all'anno..

cmq male non fa, quando la pompa spinge il grasso si sente cambiare rumore alle viti, certo a 40mt minuto, ma si sente quindi male non fa sicuro..


Engine non fare lo spilorcio! :) butta!!! :)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: Viti a ricircolo, consigli di manutenzione

Messaggio da ENGINE » sabato 15 maggio 2010, 23:09

a 160 EUR per 800 Gr ? :shock: :mrgreen:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Meccanica”