Una battilarda di ...rilievo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da botaccino » mercoledì 12 maggio 2010, 22:31

Oggi ho recuperato una vecchia battilarda che avevo messo in disuso, per evidenti segnali di degrado, in più si era bruciata, perchè messa ad asciugare troppo vicino al caminetto.

Dopo una bella piallata con fresa piana da 6mm, ho ridotto un po di spessore il rilievo di questa Madonnina che ho scaricato qua nel forum e dopo aver creato due percorsi utensile, uno di sgrossatura, il solito utensile , fresa piana 6mm, 1300mm/m passo 2.5, poi finitura con Ballnose 3mm, 1300 mm/m passo 1.2.

Non so che legno fosse, chissà  forse le battilarde sono fatte con legno di quercia, non un grande legno, sfilaccicava un po, in considerazione anche dei numerosi lavaggi subiti, comunque sono contento del lavoro, anche se la bruciatura in basso a sx non sono riuscito ad eliminarla tutta...
Dimenticavo .. le dimensioni sono 18x30cm e tempo di fresatura 3 ore circa..


Ciao e grazie a tutti, se sono riuscito ad ottenere questi diciamo "sufficenti lavoretti" lo devo a questo meraviglioso forum.. che ho scoperto 4-5 mesi fa..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ilpassa..

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da serclaudio » mercoledì 12 maggio 2010, 22:44

davvero bella

CoNCorD
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 23:04
Località: Sardegna

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da CoNCorD » mercoledì 12 maggio 2010, 23:41

veramente bella...complimenti!.. ;) ad occhio e croce il legno sembrerebbe faggio.. :)

anonimo/2

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 13 maggio 2010, 8:51

Concordo con Concord! :mrgreen:

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da botaccino » giovedì 13 maggio 2010, 9:10

Grazie....

Il faggio com'è per essere lavorato?

Indipendentemente dal fatto che il legno, proprio per l'uso a cui era destinato, è stato strapazzato con lavaggi , detersivi e brusche asciugature.....


Ilio
ilpassa..

anonimo/2

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 13 maggio 2010, 10:22

Ottimo, compatto, abbastanza duro. In genere non si sfilaccia e sopporta bene l'incisione di particolari minuti. Si deforma durante le lavorazioni, proporzionalmente al calore sprigionato. Poi torna com'era, ma è opportuna una buona staffatura se il pezzo è piatto e ampio. Come una battilarda :wink:

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da botaccino » giovedì 13 maggio 2010, 10:31

Grazie..

Infatti a riprova di quanto hai detto sulla staffatura, per l'operazione di profilatura esterna mi ha fatto tribolare per tenerlo fermo... =D>
ilpassa..

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da VELLECA » venerdì 14 maggio 2010, 12:56

Bello risultato e riciclaggio ...

Avevo visto già  il tuo topico ... :wink: ...

Solo non capisco come un passo da 1.2 ti ha dato quel risultato ... magari lo hai carteggiato dopo ?...

Diciamo che 3mm per quel rilievo sono un po troppi, ma se non si ha tempo e i detagli non sono cosi importanti, va bene lo stesso ...

Delle volte un lavoro certosino richiede piu di una giornata ...

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da botaccino » venerdì 14 maggio 2010, 17:00

Anche io ... sono rimasto, non credevo che ne uscisse una cosa passabile.
Leggendo qua nel forum, avevo capito che magari ci sarebbe voluto una velocità  minore e comunque più tempo, diciamo che alle 3 or circa di finitura ci sono da aggiungere circa una ventina di muniti di sgrossatura. 8)

Pensi che avrei dovuto usare una ballnose da 1.5 per la finitura? :doubt:
Oppure un passo minore? :doubt:

Comunque questi sono i percorsi utensile... dai un'occhiata
considera che poichè mi sembrava che ci volesse troppo, ho aumentato la velocità  sul DRO, fino a 1300 mm/m circa , per fare prima... :oops:

ciao



Ilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ilpassa..

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da VELLECA » venerdì 14 maggio 2010, 18:14

Adesso non ho come aprire il gcode anche se non li guardo mai i gcode ...

Intendevo che per prima cosa il diametro utensile sicuramente non ti farà  tutti i detagli del rilievo, dopo che con quel passo laterale, ti si presenteranno delle righe sul rilievo ...

La BallNose, o Sferiche, come vuoi, da 1,5 mm era un suggerimento per avere un risultato piu vicino al rilievo, quindi diminuendo il diametro dell'utensile, avrai piu definizione nel pezzo fresato, piu fedeltà  con il modello ... e ovvio piu tempo di esecuzione ...

La velocità  di lavorazione non interfere se la tua macchina è una buona macchina ... piu veloce meno tempo di esecuzione ... ma delle volte troppa velocità  non giova il risultato e poi il risultato puo anche perdere di definizione ...

Il passo laterale quanto minore meglio ... lo dovrai capire te a partire delle prove ... per il tempo e per la qualità  finale ... di solito per le finiture si usa dal 10% al 5% ... ma ognuno farà  le sue prove e prenderà  queste misure con tutti gli elementi del discorso sopra ...

Diciamo che usare una da 3 mm con un passo di 1 mm è quasi una sgrossatura ...

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da botaccino » venerdì 14 maggio 2010, 19:20

Grazie per i suggerimenti che immagazzino ed apprezzo tantissimo, difatti delle piccolissime rigature dopo la finitura, sono rimaste..... :(

La ballnose da 1.5 non ce l'ho, al massimo mi sembra ne ho una da 2.5mm, il prossimo ordine di frese che faccio, inserisco sicuramente qualche ballnose di 1.5...
.... ed anche una piana da 6mm che mi si è rovinata su di una vite di fissaggio, al momento della profilatura esterna... :? :evil:

PS ... dal 10% al 5% intendi che il passo deve essere dal 10% al 5% il diametro della fresa.. ??

Ciao
Ilio
ilpassa..

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Una battilarda di ...rilievo

Messaggio da VELLECA » venerdì 14 maggio 2010, 19:47

Si percentuale riferito al dimetro dell'utensile ... :wink: ...

Tieni conto che anche con una BallNose (Sferica) da 3mm con un passo laterale piccolo, ti darà  una ottima finitura anche ... ma il diametro della fresa non arriverà  a compiere tutte le pieghe del rilievo ...

Lo potrai fare con una sferica da 3mm, passo laterale sui 10% e 5%, e dopo usare la funzione "REST MACHINING" che ti calcolerà  un percorso nelle parti dove la fresa da 3mm non è arrivata, e solo in quelli, con una fresa di minore diametro ...

La funzione ti crea dei vettori chiusi in quelle zone, e allora con quei vettori si crea un percorso utensile per solo quelle zone con una fresa di minore diametro, risparmiando un bel po di tempo ...

Se usi la funzione CERCA trovi qualcosa ... https://www.cncitalia.net/forum/search.p ... bmit=Cerca

Rispondi

Torna a “Lavori”