Mola diamante affilatrice
Re: Mola diamante affilatrice
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
vai perfetto, quindi un normalissimo motore..
Mangusta tu che le conosci, servono solo per fare la finitura di un'utensile o si possono usare un po anche per mangiare?
ci vorrà l'acqua o vanno bene a secco?
se sono ignorante!
Mangusta tu che le conosci, servono solo per fare la finitura di un'utensile o si possono usare un po anche per mangiare?
ci vorrà l'acqua o vanno bene a secco?
se sono ignorante!

Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
Re: Mola diamante affilatrice
Mi dispiace per te ma non sono un esperto di mole diamantate, diciamo che le conosco da sempre perchè ho avuto modo di osservarle al lavoro e nelle varie tipologie presso il centro affilatura di utensili per falegnameria... questo si. Comunque per quel poco che ne so le mole diamantate non sono tutte uguali in quanto il loro uso è subordinato al tipo di legante che può essere resinoide, vetrificato, ecc. anche il supporto è diversificato... alluminio, acciaio, melaminico e altro.. la fascia abrasiva idem può essere a taglio interrotto o continuo come le tue. Dall'abbinamento di tutte queste caratteristiche si ha il tipo di mola adatto ai vari usi e anche le caratteristiche della macchina sui cui vengono montate influisce e non di poco, una affilatrice che vibra e cioè poco robusta e stabile non produrrà mai una buona affilatura e si avrà anche il rapido deterioramento della parte abrasiva della mola con conseguenti riprese di pareggio tramite ravvivatore apposito. Quindi tornando a bomba credo che con le mole che tu hai comprato dovrai limitarti alla sola affilatura e con lubrorefrigerante, io non le ho mai viste lavorare a secco nell'officina cui accennavo prima... anzi il titolare mi accennava anche al fatto che esistono diversi tipi di refrigerante.. per concludere il prezzo di una buona mola di quelle che adoperano loro mediamente e a seconda del tipo non scende mai al di sotto dei 150/200 euro... 

- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
be ne sai piu che abbastanza, utilissimo.
allora buon motorello su un buon banco di cuscinetti, tanto per cominciare, non mi interessa poii fare chissa cosa, giusto per divertirmi a costruirla
magari gli faccio una foto, il legante sembra come se fosse una pietra...
se dovessi tirare ad indovinmare dicendo una follia sembrerebbe tipo una ceramica marroncina con dei brillantini in mezzo che saranno il diamante immagino..
e un diammante con cosa si ravviva...? con l'uranio?
allora buon motorello su un buon banco di cuscinetti, tanto per cominciare, non mi interessa poii fare chissa cosa, giusto per divertirmi a costruirla
magari gli faccio una foto, il legante sembra come se fosse una pietra...
se dovessi tirare ad indovinmare dicendo una follia sembrerebbe tipo una ceramica marroncina con dei brillantini in mezzo che saranno il diamante immagino..
e un diammante con cosa si ravviva...? con l'uranio?

Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
- Alessio
- Junior
- Messaggi: 153
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 21:34
- Località: Cuneo
Re: Mola diamante affilatrice
sul diametro 150 giri a 3000 e sei a posto. se montassi mai una mola più piccola, tipo 80 allora dovresti andare sui 6000 se non vuoi che ti si consumi tutta.
A vedere la sigla della tua mola dovrebbe essere grana 125. Non è propiamente una mola da finitura, va bene a fare lavorazioni un pò grossolane. Suppongo che a te ad uso obbistico vada più che bene però
sul widia ci puoi andare anche a secco, dipende dal tipo di utensile che stai lavorando. con refrigerazione è sempre meglio, però anche a secco si può fare. fai solo attenzione a non andare troppo piano, li è facile che scaldi troppo e che si cricchi l'utensile. poi, più è piccolo e più scalda in fretta, al massimo lascialo raffreddare ogni tanto. e occhio che ci mette poco a scaldare.
mettiti una mascherina (buona) che quando lavori il widia ti fa una bella polverina finefinefine.
Ale
A vedere la sigla della tua mola dovrebbe essere grana 125. Non è propiamente una mola da finitura, va bene a fare lavorazioni un pò grossolane. Suppongo che a te ad uso obbistico vada più che bene però

sul widia ci puoi andare anche a secco, dipende dal tipo di utensile che stai lavorando. con refrigerazione è sempre meglio, però anche a secco si può fare. fai solo attenzione a non andare troppo piano, li è facile che scaldi troppo e che si cricchi l'utensile. poi, più è piccolo e più scalda in fretta, al massimo lascialo raffreddare ogni tanto. e occhio che ci mette poco a scaldare.
mettiti una mascherina (buona) che quando lavori il widia ti fa una bella polverina finefinefine.
Ale
"Ricordati che devi morire"
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 19:12
- Località: Provincia di Verona
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
Va fatta girare a 3000giri...
Solitamente nelle affilatrici manuali ci sono 2 impostazioni: 3000 giri e 6000 giri... 3000 giri per mole di diametro 125-150-180 mentre 6000 giri per diametri dal 100 in giu'.
Per affilare sarebbe servita una grana D64, gia' il 91 e' una grana grossina, solitamente la uso per sgrossare.
Per il costo dipende... 35 euro sono molto pochi.. di solito mole da 150 costano dagli 80€ ai 150€, dipende dalla marca.. ma se non affili per professione te ne accorgi poco delle differenze.
Ti consiglio di affilare con il refrigerante ( esistono oli specifici per il widia che vengono mescolati ad acqua in una percentuale del 2%) sia per la finitura che per la tua salute, il widia si attacca in maniera molto tenace.. soprattutto dentro al naso e nei polmoni...
- Emanuele -
Solitamente nelle affilatrici manuali ci sono 2 impostazioni: 3000 giri e 6000 giri... 3000 giri per mole di diametro 125-150-180 mentre 6000 giri per diametri dal 100 in giu'.
Per affilare sarebbe servita una grana D64, gia' il 91 e' una grana grossina, solitamente la uso per sgrossare.
Per il costo dipende... 35 euro sono molto pochi.. di solito mole da 150 costano dagli 80€ ai 150€, dipende dalla marca.. ma se non affili per professione te ne accorgi poco delle differenze.
Ti consiglio di affilare con il refrigerante ( esistono oli specifici per il widia che vengono mescolati ad acqua in una percentuale del 2%) sia per la finitura che per la tua salute, il widia si attacca in maniera molto tenace.. soprattutto dentro al naso e nei polmoni...
- Emanuele -
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
grazie e grazie anche delle info sulla salute.. fino adesso ci respiravo sopra.. porca vacca ci metto almeno un0'aspirapolvere..
allora chiarito il fatto delle velocità , io la userei per la maggiore per rifare il filo in testa alle frese( solo in testa, non ho ambizioni maggiori) molare qualche utensile in hss da tornio e sagomare plachette di vidia per vari lavori particolari.. mi ritrovo delle placchette varie e spesso le sagono dopo averle daldobrasate per fare profili strani sul legno..
ho visto in rete tanti tipi di supporti per l'orienatamento delle punte e/o frese, quel è meglio usare per il mio caso..?
prendendo ad esempio l'affilatrice di Dag, sulla destra c'è il robo per i bulini, (a proposito deve girare mentre avanza? ) fa solo bulini?
quale tipo dovrei copiare per punte teste fresa e utensili...?
allora chiarito il fatto delle velocità , io la userei per la maggiore per rifare il filo in testa alle frese( solo in testa, non ho ambizioni maggiori) molare qualche utensile in hss da tornio e sagomare plachette di vidia per vari lavori particolari.. mi ritrovo delle placchette varie e spesso le sagono dopo averle daldobrasate per fare profili strani sul legno..
ho visto in rete tanti tipi di supporti per l'orienatamento delle punte e/o frese, quel è meglio usare per il mio caso..?
prendendo ad esempio l'affilatrice di Dag, sulla destra c'è il robo per i bulini, (a proposito deve girare mentre avanza? ) fa solo bulini?
quale tipo dovrei copiare per punte teste fresa e utensili...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 19:12
- Località: Provincia di Verona
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
A mio avviso potresti costruirti un piccolo macchinario dove:
- c'e' una mola fissa
- c'e' un banco scorrevole, che scorre parallelo alla mola
- c'e' un divisore posizionato su un basamento oriantabile, il tutto bloccato sul banco scorrevole
In questa maniera ci puoi affilare quasi di tutto.. magari cerca affilatrice universale in internet e prendi qualche spunto

Per affilare solo teste di frese e punte la si potrebbe semplificare notevoltemente.
Per sgrossare la mola con grana D125 va abbastanza bene

- Emanuele -
questa e' un'immagine di una professionale che ho trovato in rete:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: Mola diamante affilatrice
Datemi pure dell' assassino di punte elicoidali se volete
, per rifagli il taglio si può usare una comunissima mola con grana grossa e con un po' di pazienza le si riaffila appoggiandosi nel carter della macchina e dandogli la rotazione a mano (a dire la verità non lo faccio io ma mio nonno che ha un po' più di occhio di me poichè in fabbrica quasi tutti i giorni c' erano da affilare i coltelli e le punte delle macchine). Io faccio così poi per le frese non so se la cosa cambia ma in qualche modo si fa di sicuro.
ciao
cima

ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
Re: Mola diamante affilatrice
Funzione CERCA............. https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 2&start=90
qui il video......... http://www.youtube.com/watch?v=zQJUXg8MDuk
non serve niente altro.......se non una mano come quella di AVC.....
qui il video......... http://www.youtube.com/watch?v=zQJUXg8MDuk
non serve niente altro.......se non una mano come quella di AVC.....

- Alessio
- Junior
- Messaggi: 153
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 21:34
- Località: Cuneo
Re: Mola diamante affilatrice
avevo postato qualche foto di un'affilatrice universale in questo topic:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ce#p219076
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ce#p219076
"Ricordati che devi morire"
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 19:12
- Località: Provincia di Verona
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
Per cima96
Probabilmente tuo nonno affila elicoidali in HSS e non in HM.
Il widia non si affila con le mole ceramiche o in CBN... il filo si arrotonda e si mangia piu' la mola dell'utensile
- Emanuele -
Probabilmente tuo nonno affila elicoidali in HSS e non in HM.
Il widia non si affila con le mole ceramiche o in CBN... il filo si arrotonda e si mangia piu' la mola dell'utensile

- Emanuele -
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
allora, quello che non ho ancora capito è se la pinza che tiene la punta o la fresa deve girare mentre avanza di quel pochissimo oppure sta ferma poi quando si viene indietro la si gira tipo un divisore.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 19:12
- Località: Provincia di Verona
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
Come punto di riferimento prendialo che la fresa sia orizzontale e perpendicolare alla mola ( in parole povere, la testa della fresa guarda la mola)
Se vuoi affilare di testa frese elicoidali, inclini di circa 8° sull'orizzontale e ruoti il divisore di circa -2° ( la testa non deve essere piana, ma devono lavorare le punte e non i taglienti) la fresa per l'affilatura delle spoglie, dopodiche' la inclini di 30° per asportare il retro del corpo.
Riporti la fresa in orizzontale, la ruoti di 90 gradi, giri il divisore di 10 o 15° ( in base all'inclinazione dell'elica) e scarichi l'interno dell'elica.
Per punte foratrici e' circa la stessa cosa, bisogna solo cambiare gli angoli.
PS le mole diamantate non vanno bene per affilare l'acciaio, qualsiasi esso sia.. solo widia!
- Emanuele -
Se vuoi affilare di testa frese elicoidali, inclini di circa 8° sull'orizzontale e ruoti il divisore di circa -2° ( la testa non deve essere piana, ma devono lavorare le punte e non i taglienti) la fresa per l'affilatura delle spoglie, dopodiche' la inclini di 30° per asportare il retro del corpo.
Riporti la fresa in orizzontale, la ruoti di 90 gradi, giri il divisore di 10 o 15° ( in base all'inclinazione dell'elica) e scarichi l'interno dell'elica.
Per punte foratrici e' circa la stessa cosa, bisogna solo cambiare gli angoli.
PS le mole diamantate non vanno bene per affilare l'acciaio, qualsiasi esso sia.. solo widia!
- Emanuele -
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
Re: Mola diamante affilatrice
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")