Carpaccio di polpo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Carpaccio di polpo

Messaggio da Mephysto » giovedì 20 maggio 2010, 17:59

No, non ho sbagliato forum. Non volevo postare questo 3d su un forum di cucina, ma proprio qui. Quello che volevo presentarvi è la mia versione di una pressa per preparare il polpo lessato in modo tale da poterlo poi usare in versione carpaccio. L'attrezzo è utile anche per preparare galantine, polpettoni, terrine e tutto ciò che richiede una pressatura uniforme e robusta. Come si vede dalle foto la realizzazione è abbastanza semplice e l'utilizzo della macchina cnc rende le cose piacevoli a farsi, perché una volta definito bene il progetto al computer, il resto si traduce in un piacevole assemblaggio dei vari pezzi. Allego anche il dfx del mio progetto,m a capite bene che l'unico limite può essere la fantasia. Giusto per dare qualche dritta vi posso dire che dalle mie ricerche ho visto che in campo professionale macchine simili adottano un tubo da circa 8cm per polpettoni e terrine, 10cm per il polpo e 16cm per le galantine. In pratica il progetto dipende tutto dal "tubo" che intendete usare. Addirittura potete usare uno di quei contenitori trasparenti che vendono (tipo per gli spaghetti) che hanno forma rettangolare. In alternativa potete usare tubi di pvc da idraulico per acque chiare e in genere tutto ciò che va bene per gli alimenti. Io, e non ridete, ho usato il cilindro di uno scopino per il wc: NUOVO ovviamente!!! E' fatto in acciaio inox della misura di 9,5cm ed è perfetto per il progetto. Altre cose da notare sono il profilo che ho dato al disco pressore: poiché il cilindro presenta un bordo all'inizio, ho dovuto fare in modo che il piattello avesse una sorta di labbro esterno più leggero, tale da potersi deformare ed entrare senza problemi nell'imboccatura per poi potersi distendere e aderire all'interno una volta entrato. Il materiale che ho usato per le parti bianche è un tagliere in resina da 1cm di spessore. Per la forma del piattello ho usato la funzione"Crea un raccordo 3D" di Artcam partendo da una quota centrale di 1cm fino ad una quota periferica di 1mm: in questo modo il piattello riesce a deformarsi senza però perdere la rigidità  necessaria per pressare. Ho cercato di usare meno colla possibile, sfruttando la possibilità  di fare sedi ad incastro per i dadi e controbloccando questi con altri dadi. Ho usato colla epossidica solo per le rotelle che bloccano il ponte della pressa e per il manico in legno della pressa stessa (manico ottenuto da un blocchetto di faggio dove prima ho fatto la sede del bullone e poi l'ho tornito). Le molle che si vedono nel ponte della pressa servono ad ammortizzare il ponte qualora si eccedesse nel pressare, in modo tale da non farlo piegare. Altri dati che possono interessare sono i buchi di scolo dei fondali che sono da 6mm (così come i tagli curvi). La macchina ha lavorato intorno ai 1500mm/m con una velocità  mandrino intorno ai 15000 giri con punte da legno. Il materiale non richiede raffreddamento e si taglia bene con leggera bavetta pelosa che toglie facilmente. Per qualunque cosa chiedete e...Buon Appetito!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da Mephysto » giovedì 20 maggio 2010, 18:02

continuando....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da Mephysto » giovedì 20 maggio 2010, 18:04

terminando...e di nuovo Buoni trucioli e Buon appetito!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da onorino » giovedì 20 maggio 2010, 18:12

bel lavoro , toglimi una curiosità  i buchi sul tubo c'erano oppure li hai fatti tu , e con cosa ?
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da Ale72 » giovedì 20 maggio 2010, 18:52

Bellissimo! ...mi sa che lo faccio anche io...
però con lo scovolino usato che il polpo viene più buono! :lol: :lol: :lol:

Per Onorino, credo che il tubo sia forato già  di suo... ricordo di averlo anche visto in qualche grande distribuzione tipo Ikea oppure Leroy Merlin AKA Castorama... ;-)

Mephy complimenti per il lavoro curatissimo ed indistinguibile se non migliore di una realizzazione in serie!
...un piccolo dubbio lo ho sui dadi che non mi sembrano inox... per gli alimenti sceglierei quelli.

=D> =D> =D> =D> =D> =D>

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da Mephysto » giovedì 20 maggio 2010, 19:47

I buchi quadrati già  c'erano; per i dadi sono inox quelli del pressore; anche la vite è inox. Quelli esterni non lo sono, perché non li avevo sottomano, ma li posso sostituire. Comunque le parti a contatto con l'alimento sono in inox.

anonimo/2

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 20 maggio 2010, 20:22

=D> =D> =D> quindi la cena è per sabato 29... ok, io parto da Venezia, verso Grosseto ho 4 posti liberi. Chi volesse venire si iscriva di seguito che passo a prenderli per strada, ai rispettivi caselli! Car sharing, mica pifferi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
















ok, ok, scherzavo :angel4:
E complimenti per l'applicazione culinaria =D> =D> =D>

Avatar utente
luxcnc
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
Località: Napoli

Re: Carpaccio di polpo

Messaggio da luxcnc » lunedì 21 giugno 2010, 16:18

Anche il tagliere è di Ikea??
Non sono l'unico a cui la moglie si domanda...<< cosa avrà  tanto da tagliare mio marito?>>
Senza dire che se fanno un controllo sull'Ikea family...credono che faccio il macellaio!! aahhah
Lux
ogni spuntata è persa....

Rispondi

Torna a “Lavori”