In particolare vorrei sapere se esiste già o se si può creare un comando che calcoli il peso di una polisuperfice chiusa come se fosse un solido, tra la varie opzioni sono riuscita a trovare solo "_Volume".
Sò che Rhino è un programma per modellazione di superfici e non per modellazione solida ma avrei qualche idea per provare a creare un comando, però non so se queste idee sono praticabili ed eventualmente come procedere.
Faccio un breve esempio per spiegarmi meglio:
Ho disegnato con il comando "Box" un parallelepipedo di dimensioni 20x30x50mm e voglio sapere quale sarà il peso del solido con i seguenti materiali: acciaio, alluminio, bronzo, oro.
Possibili soluzioni (premetto che mi basterebbe riuscire a realizzare la prima soluzione):
1) creo un nuovo tasto che esegua i seguenti comandi: cliccando con il destro del mouse calcola l'area del parallelepipedo in mm cubici per poi moltiplicarla con il peso specifico in mm cubici dell'acciaio (cerco nella tabella degli elementi o su internet);
cliccando con il sinistro del mouse calcola l'area del parallelepipedo in mm cubici per poi moltiplicarla con il peso specifico in mm cubici dell'alluminio.
Creo un'altro nuovo tasto che esegua i stessi comandi per l'alluminio e per l'oro (basta cambiare all'interno dello script il valore del peso specifico?).
In questo caso potrò creare una serie di tasti che mi calcolino il peso di una polisuperficie chiusa secondo i più comuni materiali d'utilizzo.
2) voglio creare un tasto unico che calcoli il peso per ogni possibile materiale d'applicazione. Potrei creare una specie di database interno a Rhino che associ automaticamente ad ogni materiale il suo peso specifico in mm cubici e creare un tasto che esegua il seguente comando:
calcola l'area del parallelepipedo in mm cubici, proponi o chiedi di inserire il materiale d'applicazione, cerca all'interno del database il peso specifico del materiale e lo moltiplica per l'area.
In questo caso avrei un tasto unico che mi permette di sciegliere il materiale d'applicazione e di conoscere quale sarà il peso del solido realizzato con quel materiale.
Accetto molto volentieri altre idee per provare a risolvere la questione e consigli per imparare a programmare con VBS.
Allego a questa discussione la procedura per creare un tasto che inserisca nelle messe in tavola 2D il simbolo della rugosità (il testo me lo ha passato il mio prof di Rhino)
Cliccare con il destro del mouse sulla finestra Quote
Cliccare Aggiungi pulsante...
Cliccare SHIFT e destro del mouse sul nuovo tasto per modificare ed inserire i comandi
Scrivere la descrizione del tooltip (cosa appare quando si è sopra al tasto con il mouse)
Copiare e incollare il testo dello script nell'area Comando pulsante di sinistra
Incollare il testo dello script nell'area Comando pulsante di destra e modificare il valore in rosso con ""3.2"" cambiando questo valore si possono creare altri tasti per tutti i valori tipici delle rugosità o per i più utilizzati.
Cliccare Modifica bitmap e realizzare il disegno per il pulsante (con Modifica/Cattura si può cattura l'immagine direttamente da Rhino).
Testo da inserire (non modificare spazi o invii altriimenti il comando potrebbe non funzionare correttamente):
-_runscript (
sub rug
rhino.command ("Polilinea 5,8.66 0 -2.5,4.33 2.5,4.33 _enter")
idPol=rhino.firstObject
rhino.command ("-_text -2.5,5.33 altezza=2.5 ""1.6"" _enter")
idTesto=rhino.firstObject
rhino.selectObject idPol
rhino.selectObject idTesto
rhino.command ("orienta 0 1,0 copia=sì scala=no")
rhino.deleteObject idPol
rhino.deleteObject idTesto
end sub
rug
)