Consiglio su presa diretta o trasmissione a pulegge

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
ariete il magnifico
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 12:36
Località: Verderio Inferiore

Consiglio su presa diretta o trasmissione a pulegge

Messaggio da ariete il magnifico » lunedì 24 maggio 2010, 9:01

Ciao, mi sto approcciando a motorizzarela mia fresa fervi T046, navivando per il forum e internet ho notato che alcuni montano i motori in presa diretta con le viti a chiocciola ed altri utilizzano un sistema di moto a puleggia con rapporti che varia da 1/3 e altri.

Voi cosa mi consigliate?

ciao e grazie

protorob
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 15:47
Località: Montevago-Sicilia
Contatta:

Re: Consiglio su presa diretta o trasmissione a pulegge

Messaggio da protorob » lunedì 24 maggio 2010, 14:42

io sto andando con le pulegge....non so benissimo il perchè ma ho già  letto tanto...
entrambi sistemi funzionano bene, penso tutto dipende della configurazione del soft e la qualità  dei componenti nonché de calcoli per le riduzioni, cinghie, ecc ecc ecc

Avatar utente
ariete il magnifico
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 12:36
Località: Verderio Inferiore

Re: Consiglio su presa diretta o trasmissione a pulegge

Messaggio da ariete il magnifico » lunedì 24 maggio 2010, 21:15

Per adesso penso di andare con la presa diretta, poi vedremo il da farsi,

voi dove comperate l'elettronica ed i motori?

ciao e grazie

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Consiglio su presa diretta o trasmissione a pulegge

Messaggio da cima96 » martedì 25 maggio 2010, 15:13

Se vuoi cnczarla la tua fresa parla con altri che sono molto più bravi di me ma se vuoi avere solo gli assi motorizzati da controllare ad esempio con 4 interruttori puoi provare con i motori da tergicristallo ce ne sono sia a 12 che a 24 volt e hanno un riduttore a vite integrato con un perno quadrato in uscita.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “Meccanica”