considerata l'area utile, sono corse già importanti, poi la corsa in Z non è da minore considerazione, direi che l'alluminio da 15mm è il minimo se vuoi una macchina un minimo stabile e affidabile.
Puoi valutare profili di tipo pesante per determinati particolari (45x90),il kress se non ne fai un uso intenso può anche andare, se pensi di usarla tanto, vai direttamente per altro, o un motore un minimo più serio o direttamente un'elettromandrino.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
Ciao , visto le corse , e l'uso , anche se presumo non sia richiesta una precisione particolarmente spinta , starei sull'alluminio , oppure su struttura in Fe , certo poi hai i piani di appoggio delle guide da lavorare . Se anche l'asse Z ha una corsa lunga , forse conviene pensare a una struttura e una filosofia diversa di lavoro .
Se mi dai una mail ti mando qualcosa che si avvicina alle tue richieste.
Altre soluzioni piu economiche e apparentemente piu veloci le escluderei.
Ciao
Paolo
Se vuoi una cosa a basso costo, falla in MDF, ma non usare un kress, usa un proxxon. Invece con la Kress, su quelle
dimensioni, il MDF non pensarlo neanche, porta solo problemi. Con un kress, userai dei bullini da 6-8mm con velocita di
tagli di ca 5-10mt/minuto. Invece con una proxxon, visto che userai bullini da 1-3mt/min avrai al massimo 2mt/min,
ma solitamente ci stai sotto il metro/min. Con quelle basse velocita, una mdf va bene, oltre la fracassi.
Plastici architettonici di che tipo?
Planimetrie 1:1000 e simili oppure hai in mente il modello di un edificio in scala tra 1:200 e 1:50?
Se parli di 100x60 forse intendi le planimetrie...
Ti consiglierei di prendere in serissima considerazione anche le stampanti 3D, come quelle sviluppate in opensource (RepRap et simila).
A fronte di una spesa di circa 1000 euro a stampante, che saranno pure lente e con area di lavoro limitata, potrai sempre aggiungerne altre e farle lavorare in parallelo per accelerare i tempi.
Se cerchi di rappresentare un edificio, magari con 3D delle piante, finisci per impiegare tantissimo tempo nelle lavorazioni usando una cnc a 3 assi.
A me ogni tanto scappa qualche plastico...per me o per colleghi, ed ultimamente ho preso un 4o asse rotativo.
Sicuramente se ricapita l'occasione di dover eseguire un plastico molto dettagliato punteremo per una stampante 3D economica....la si puo' tenere in luoghi puliti, a differenza di una cnc che richiede una stanza a parte oppure un box+aspirazione seria.
Se rimani sulle cnc a 3 assi, e ti parlo pe esperienza diretta, lascia perdere l'mdf e spingiti piuttosto sui profilati 45x45 e 45x90.
Non farla troppo pesante, anzi cerca di contenere le masse, perche' su materiali teneri come quelli che vuoi lavorare serve tanta velocita', anzi tantissima. La precisione sara' fondamentale, la velocita' di rotazione del mandrino idem.
Far accelerare e fermare una massa esagerata crea sempre vibrazioni sulle parti fisse, le quali andranno portate a spessori degni di un carro armato...quindi visto che la maggior parte del tempo sara' impiegato ad eseguire sovrapassate di finitura da 0.1 0.5mm ti serve una macchina veloce e ben progettata.
Un plastico con bordi frastagliati o superfici piane mal rifinite non serve a nessuno...
Una planimetria 100x60 puo' richiedere senza problemi oltre 30 ore di lavoro anche su una macchina veloce...pur contenendo gli spessori, se cerchi una finitura decente.