Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da franceso » venerdì 28 maggio 2010, 15:53

Per quanto riguarda la draw-bar, viene usato principalmente da cnc da banco, non da tavolo. Nel senso una BF20, una X2,
cose del genere. Lo si usa anche nei ATC automatici, ma allora deve essere costruito apposta per quello ed e´ gia integrato
nel disegno. Anche qua nel forum ci sono delle persone che se la sono fatte.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da graziano69 » venerdì 28 maggio 2010, 17:05

Beh già  può essere una soluzione se non si trova niente di già  fatto.
Continuiamo a cercare sennò mano al portafoglio :|

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da franceso » venerdì 28 maggio 2010, 17:36

Non so se lo conosci o te lo sei perso,
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=22035

Per la meccanica, io ho visto la meccanica pronta senza motore con ATC per 250€ compreso di cuscinetti,
pero da finire nel senso fare l´involucro e le sedi dei cuscinetti.
Dal disegno di selig e´ stato aggiunto l´atc. Di piu non so, mi piacerebbe sapera anche qualche dettaglio,
ma sinceramente non so piu dove averlo trovato, dovrei ricercarlo a partire da zero.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da graziano69 » venerdì 28 maggio 2010, 17:50

Grazie Franceso,
leggo dappertutto ma me l'ero perso o non me lo ricordo.
Il kress col cambio utensile l'avevo visto anche in italia da Mjcnc, non so, non è che il kress mi convinga molto, mi da l'idea di fulminarsi facilmente.

Ho letto invece che hai visto una meccanica a 250 euro, hai qualche indicazione ulteriore da darmi, qui oppure non so, in privato se non puoi mettere i link?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 2:13

Trovata, dovrebbe essere solo questo che gestisce mini-sk con ER11.
sp454.jpg
Il lato superiore dovrebbe essere un accoppiatore odham o simile comunque divisibile.
Una cinghia non andrebbe bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da graziano69 » sabato 29 maggio 2010, 4:20

Grazie Franceso, (ma c'era già  Francesco o hai scritto maccheronicamente Franceso nel senso di francese?)

Si come dici tu è corta, non ci sta la cinghia,l'oldham penso non sia adatto allo scopo, diventa una trazione diretta, un lavoraccio da modificare.

Ora guardo ancora, cavolo però dico ci sarà  un componente così ma più grosso; questi cuscinetti con un mandrino da 750 watt li fai fuori subito: 3-4 passate da 2 mm di profondità  ne vanno :D

So che c'è la modifica per la bf ma se compro il cannoto della bf e lo modifico poi non so se posso farlo girare a 10.000 giri.Stesso vale a dirsi per la modifica per Thormac/Sieg, ho letto che il kit si monta sui mandrini già  con trazione a cinghia ma vanno a 5000 giri.A 10.000 si raddoppierebbe,chissà  se tengono.

Riguardo #-o

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 12:28

Cera gia Francesco su un altro forum e poi ho mantenuto lo stesso nick per piu forum.
Non ti dicevo che non puoi usare la cinghia perche e´ corta, ma perche con una cinghia non riesce a fare piu´ il cambio
automatico perche la cinghia e´ tensionata e quindi non si riesce piu´ ad abbassare. Invece un Odham si separa in due
parti e non ci sono problemi. Su che giri ti servono, se e´ soltanto a 10.000 giri ci sono dei sistemi a bassissimo costo,
oltre ci si sale di costo.

Se guardi l´immagine, il motore utilizzato e´100mm di lunghezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da alexio90 » sabato 29 maggio 2010, 13:50

@francesco : il motore è un servo? in un sistema del genere in serie come è collegato l' attuatore?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 14:17

Lo vedi la parte mostrata sopra, il motore e´ un BLDC connesso con accoppiatori odham o simili.
L´attuatore e´ l´aria pneumatica che fa pressione su un diaframma in metallo che si vede nella foto.
Ci sono due o-ring sulle sedi dei cuscinetti che in pratica fanno si che la spindle diventi un pistone.
Il motore compreso di scheda di controllo e alimentazione a 48V costa 166€ escluso spese di spedizione
da pagare tre volte, quindi appena sotto 200€ e 150W di potenza, ma rumore bassissimo.

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da alexio90 » sabato 29 maggio 2010, 14:45

uhmm.. hai mica un esploso o una sezione?
Quanti rpm max ha? bastano 150watt per l'alluminio?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da graziano69 » sabato 29 maggio 2010, 15:09

Fra-Ale è bello questo articolo ma non riesco a capirlo, un brushless di comando, poi cosa c'è sotto, un moltiplicatore di giri?

-Per Francesio:si, mi bastano 10.000 giri ma a 750 watt, non meno, questo però teniamocelo da conto per una fresetta da scrivania, è bellino.

-Per Alexio90: No, 150 watt sono pochi, su qualunque materiale con 150 watt fai passate da 1 decimo.
Per lavorare ci voglio da 250 watt 6000 giri a salire.
Se però hai 150 watt a 30000 giri allora puoi fare dei bei lavoretti con le frese diametro 2-3 ma devi andare veloce.

Fra questo dove lo hai scovato?Sei il mago di internet

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 15:19

6000 oppure 14000 RPM quel tipo di motore. Per il motore ci puoi mettere quello che vuoi,
anche trifase con inverter.
Con solo 10.000 RPM non e´ un problema farsi un ATC tipo tubo della gardena.
Sopra diventano problamatici. Gli Watt non sono un problema.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da graziano69 » sabato 29 maggio 2010, 15:29

Non ho capito fra.
quel kit è già  pronto?
Dove ne posso trovare altri?Tu ne avresti?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Mandrino Con Cambio Utensile Automatico

Messaggio da graziano69 » venerdì 18 giugno 2010, 17:11

Volendo valutare il kress con cambio automatico (mi pare 'unica soluzione ad alti giri già  pronta ad una cifra sotto i 1000 euro)sapete se qualcuno l'ha provata oppure avete trovato qualche video?
Io non sono riuscito ad avere info aggiuntive

Rispondi

Torna a “Meccanica”