costruzione mandrino...
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: costruzione mandrino...
secondo me ci andrebbe un distanziale che vada a contatto tra gli anelli interni dei cuscinetti.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
si chiaramente, ho misurato il fuori centro con una fresa da 12 e è dell'ordine di quasi 2 centesimi, il mandrino accetta punte da 2 fino a 13mm, ora rimane sempre il dubbio del supporto, quadrato sarebbe l'ideale per il fissaggio ma complica la precisione di lavorazione, rotondo è piu facile ma complica il fissaggio, altrimenti quadrato con foro passante e fare 2 distanziali, uno per la battuta dei cuscunetti e imbullonarlo dall'esterno e l'altro per l'asse, sentirò un tornitore per vedere cosa mi propone, i cuscinetti skf spero originali mi sono costati in loco un controvalore di 28€, unico appunto mi sembra esageratamente lungo, forse 10 cm sarebbe stato meglio
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
Ecco un pò di lavoro fatto....
La bussola che si vede sull'albero serve per tenere il portapinze più esterno esterno rispetto al corpo del mandrino ... la "rondella" invece va inserita tra radiale e obliquo.
Le bussole sono state brunite con lanterna e olio esausto.
La bussola che si vede sull'albero serve per tenere il portapinze più esterno esterno rispetto al corpo del mandrino ... la "rondella" invece va inserita tra radiale e obliquo.
Le bussole sono state brunite con lanterna e olio esausto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: costruzione mandrino...






alla grande Gio...
...qua va a fini' che mi devo prende na settimana di ferie per finire la cnc ...senno' devo tene' sto mandrino fermo senza poterlo montare!!

...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: costruzione mandrino...
ottimimo lavoro! 
che motore userai?

che motore userai?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
ciao, ieri girando per i rivenditori d'acciaio ho notato un blocco di acciaio inox gia lavorato, inizialmente era tondo da circa 10 cm lungo 12cm spianato da due lati lungo la lunghezza (ideale per il fissaggio alla piastra), gia forato, sembrava fatto a posta per realizzare il mandrino, l'ho acquistato e consegnato al tornitore, ho adottato l'opzione 2 radiali in basso e il doppio tagenziale in alto, ho anche trovato un tubo sempre di inox con il foro da 20,3 mm con 4 mm di spessore per fare il distanziale fra i cuscinetti, domani mi consegnano il pezzo, costo 20€ il blocco 5€ il distanziale 30€ i cuscinetti e 20€ il lavoro, ora sorge il problema della motorizzazione, avete qualche idea? ho un router bosh da 1400 wat ma mi sembra sprecato, ho anche trovato un motore cc da 10.000 rpm 200 volt 1,8A ma non so se la potenza è sufficente per sfuttare al pieno il mandrino, saluti dalmazio
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
Bene bene
Metto qualcosa anch'io mancano ancora delle spianature e i fori di fissaggio.
Prova al comparatore stò dentro il centesimo
sono SODDISFATTO!!!

Metto qualcosa anch'io mancano ancora delle spianature e i fori di fissaggio.
Prova al comparatore stò dentro il centesimo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
AIUTO qualcosa è andata male, è troppo duro, ho notato che la ghiera del 6204 è un poco rientrata sicuramente quando il tornitore li ha montato l'ha deformata, poi puo essere che il canotto di spessore all'interno è troppo lungo e blocca i cuscinetti che posso fare? toglierli senza distruggerli mi sembra impossibile anche perche sono stati montati a forzare, magari è normale che siano duri, fatemi sapere saluti dalmazio
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: costruzione mandrino...
Ma lo hai spianato dopo aver fatto il lavoro interno e pressato dentro i cuscinetti.
Non andava fatto prima ? Chiedo, non e´ che so queste cose.
Non andava fatto prima ? Chiedo, non e´ che so queste cose.
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: costruzione mandrino...
X dmoglianesi: ma quella rondella sotto la puleggia cosa è...? la parte interna di un cuscinetto...?dmoglianesi ha scritto:salve, ecco il mandrino quasi terminato, ciao
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
E poi come lo prendevo sul tornio?! comunque non cambia nulla visto che per spianare appoggio il cilindro in morsa e già sono allineato all'asse del mandrino (comunque ho verificato col comparatore e non si muoveva)franceso ha scritto:Ma lo hai spianato dopo aver fatto il lavoro interno e pressato dentro i cuscinetti.
Non andava fatto prima ? Chiedo, non e´ che so queste cose.
X dmoglianesi se spieghi come hai montato i cuscinetti e i distanziali magari si capisce meglio il problema.
-->I MIEI VIDEO<--
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
il pezzo io l'ho trovato gia cosi il tornitore ha solo allargato il foro per fare se sedi dei cuscinetti e ha montato i due radiali, io non so come li ha montati ma la ghiera del primo è un po acciaccata e non li ha spessorati, se io metto il mandrino solo su quei due cuscinetti è gia duro a girare, come se avesse pressato i bordi esterni e i centrali forzano, io ho montato il doppio obliguo montando il distanziale, quando l'ho pressato si e indurito ancora di piu, ora è impossibile poglierli perche stando il distanziale dentro non ho una base d'appoggio per poterli sfilare, penso che l'unica sia utilizzare un perno da 20 saldarlo sulla ghiera interna e cercare di togliere il cuscinetto obliquo e cosi sfilare gli altri, il poblema è che ho messo due radiali e senza spessore si sono bloccati, si il distanziale che si vede è la ghiera di un cuscinetto, il pezzo era gia cosi e ho dovuto mettere un distanziale , non so se mi conviene metterlo in basso, cosi allungherei il mandrino con piu possibilità di vibrazioni, ma sono solo supposizioni di uno che di meccanica non ci capisce una mazza, magari è normale che sia un po duro bho? non ho nessuna esperienza saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru