elettromandrino HF ed encoder

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da bigfefi » venerdì 28 maggio 2010, 10:52

Ciao a tutti.
Avrei un mandrino ELTE TMPE4 10/2N con un inverter Telemecanique Altivar 31.
Vorrei gestire il tutto con Emc.
Qualcuno ha un'idea di come si possa montare un encoder sull'albero del mandrino?
O meglio se si riesce...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da Grighin » giovedì 3 giugno 2010, 12:39

Conosco bene quel mandrino!
l'encoder si caletta facilmente usando come supporto encoder una lamiera ad acciaio armonico (flette solo da un lato) divrei averlo in giro il supporto..

però non ho capito cosa devi farci.. l'encoder non sopporta 18000 giri, immagino che lo vuoi usare per visualizzare la velocità , ma per questo basta guardare il display dell'inverter si puo programmare anche per visualizzare la velocità  invece della frequenza..

se lo vuoi collegare ad emc per controllare la partenza e velocità  ci sono gli ingressi nell'iverter, oppure ti colleghi al potenziometro.. ma per la partenza non mi fiderei ne di linux e tantomeno di windows..

oppure è perchè lo vuoi controllare tipo per fare filettature.. se cosi fosse non lo puoi fare con un mandrino hf, per fare un mandrino controllato ci vuole un brussless e relativo azionamento oppure un dc ma con scarsa velocità ...
oppure niente di tutto cio....

racconta un po dottore!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 13:28

Ehi Griggo!!
E ci credo che lo conosci bene!
Ebben si, mi hai tanato.
Volevo controllarne la velocità  da Emc per fare filettature rigide...
Per comandare la velocità  da software dovrei riuscirci usando le connessioni come per il potenziometro...
Ma per il feedback...
18000 rpm x 2500 ppr = 45 Mhz --> troppo
18000 rpm x 512 ppr = 9Mhz --> forse
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 giugno 2010, 13:34

Il controllo sulla velocita' ti servirebbe sotto i 1000 rpm...se e' per usare i maschi...

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 14:22

Sotto i 1000... Perchè tu dici, giustamente, che quando maschio il mandrino non è che frulli a manetta... Ok
Però non è che posso controllare o non controllare i giri del mandrino a seconda che debba maschiare o meno...
O meglio, si può fare ma diventerebbe una solfa incredibile...
Credo che sia anche vero che non mi serve un encoder con una risoluzione esagerata... Penso che 512 ppr in quadratura siano sufficienti.
Dico delle cavolate? :roll:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da franceso » giovedì 3 giugno 2010, 14:33

Di solito si fa un impulso per rotazione, ma puoi fare anche di piu.
Ad esempio, colori 8 striscioni con un penarello indelebile e poi ci metti un flip-flop.
Quindi ricevi quattro impulsi di largezza uguale, come esempio.
Per il sensore si usa un CNY70 oppure se hai ingranaggi in accaio, si usano gli sensori hall
che sono fatti apposta per sentire ogni dente che passa. Anche gli si ci mette di solito un divisore dietro.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da Grighin » giovedì 3 giugno 2010, 14:47

per me per fare sti lavori ti conviene montare un mandrinetto in dc o unn brusslesino a fianco attuato su un pattino da un pistone..
quel madrino non è adatto per lavorare a velocità  bassissime, ok che è super massiccio ma rimane un'alta velocità , e po l'inverter mi sa che va in scorrimento con i maschi a quelle velocità ..

non è adatto.. spendi meno e fai prima a metterne uno a fianco che ti puo fare anche da foratrice..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 15:02

Ehehehe.
Le tue idee son sempre fantastiche, ma di "difficile" realizzazione. Considera che l'altra volta ti ho
in pratica dato un rene e quell'unico che mi rimane mi ha detto il doctor che mi serve... :evil:
A parte gli scherzi, ho capito le tue obiezioni.
Ci devo pensare, nel senso devo capire se il doppio mandrino è gestibile con Emc.
Poi tanto tu di brushless AC con azionamenti ne hai a scatoloni vero? :D :D :D :D
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da franceso » giovedì 3 giugno 2010, 15:09

se gestisci il forward/reverse separatamente allora potresti settare sul FU una frequenza minima con qui
lavori se dai vuori 0V oppure anche 0.2V sotto il voltaggio minimo settato nella FU in modo da lavorare
con una frequenza fissa e costante.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 15:11

Franceso non ti seguo più... :(
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da franceso » giovedì 3 giugno 2010, 17:08

Probabilmente finirai a usare il modbus e allora puoi controllarlo completamente.
Comunque, puoi settarli una frequenza fissa di jogging e con l´ingresso LI1 la azioni. In questo modo utilizzando una I/O aggiuntiva
potresti forzare l´elettromandrino a una frequenza fissa e preimpostata.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da Grighin » giovedì 3 giugno 2010, 21:20

ahahah allora preparati a darmene un'altro pezzo!!! perchè cio una sorpresa..
:badgrin: dai per quasta volta mi accontento di un pezzettino di fegato... :)

certo che con emc2 lo puoi gestire, per attuare un pistone sempre se non lo vuoi fare manulae (ma vista la semplicità  è piu figo il pistone) ti basta usare un codice M che inserisci dove vuoi nel programma, come per l'accensione del mandrino o del'apsiratore (hai presente che nelle schede spesso ci sono due relè.. puoi usare uno di quelli..

in pratica ti ritrovi una macchina con due utensili, un mandrino ad alta velocità , e un mandrino a forare oppure per maschiare e qui vien la fiagta, essnedo piccolo lo puoi fare ruotabile (manualmente ovviamente) e cosi hai anche la testa angolare (necessaria per spinare sul legno o per maschiare sul lato dei pannelli in alu.) e il tutto automatico inserendo tutte le volte che vuoi un M nel codice

tutto con molto meno spesa e tempo che inventarsi tanti strani controlli che poi non funziano mai bene.. un motore di un mandrino HF non puo essere comtrollato come un servo.
e poi se non ricordo male non ti avevo dato una testina angolare...?

guarda ti metto uno scarabocchio..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: elettromandrino HF ed encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 23:49

Adesso che mi ci fai pensare credo proprio di si... :wink:
Ma fra struttura, software, elettronica, e menate varie... Mi sto un po' perdendo!
Comunque fra un po' ci siamo! :badgrin:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Rispondi

Torna a “Meccanica”