serraggio placchette

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

serraggio placchette

Messaggio da polifemo » venerdì 4 giugno 2010, 21:49

Buongiorno a tutti,

ho una fresa a placchette in vidia o altro materiale duro che si fissano con una vitina tork centrale.
Vorrei sapere quanto stringere queste vitine visto che, serrando forte, in fase di lavorazione (leggera) due placchette si sono spezzate a metà .

grazie.
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Cometti Stefano
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 17:04
Località: Sondrio

Re: serraggio placchette

Messaggio da Cometti Stefano » venerdì 4 giugno 2010, 23:30

ciao..
secondo me nn centra quanto stringi la placchetta..
piuttosto dovresti verificare se le placchette sono adatte alla lavorazione che devi fare.. se i parametri di taglio sono giusti..
o al massimo per quanto riguarda la vite se sono giuste per quelle placchette..(come geometria della testa)
Ste

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: serraggio placchette

Messaggio da gio_46 » sabato 5 giugno 2010, 0:20

Generalmente con la fresa dovresti avere di corredo anche il suo cacciavite per stringere le viti e più di una certa forza non ce la puoi fare.( per come sono dimensionati)
Una volta un rappresentante mi propose un cacciavite a "scatto", che oltre una data coppia
scattava e andava a vuoto. Non lo presi perché mi resi conto che a quella forza li io non ci arrivavo mai con il cacciavite normale...

Comunque il fenomeno della rottura dell'inserto a metà  per un eccessivo bloccaggio è la prima volta che lo sento dire. Sicuramente c'è qualcosa che ti/ci sfugge.

Io per prima controllerei che gli inserti siano adatti a quella fresa e chiederei lumi al fornitore,
sia della fresa sia degli inserti.
Poi, come è già  stato detto, anche le viti devono essere quelle giuste.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: serraggio placchette

Messaggio da zeffiro62 » sabato 5 giugno 2010, 9:03

Non appoggiano bene dietro o dai lati, hai preso qualche colpo se si devi limare leggermente il bozzo e qmq le chiavi dinamometriche funzionano bene, ma servono principalmente a evitare di spanare le viti o le sedi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: serraggio placchette

Messaggio da btiziano » sabato 5 giugno 2010, 10:31

Non si tratta del serraggio......sicuro........
ho la sensazione che la sede dell'inserto in widia sia rovinato oppura non sia proprio il suo inserto.
Ti assicuro che con la vite di serraggio non arrivi a spezzare l'inserto.
Non serve a nulla la dinamometrica.......l'unico accorgimento da usare è cospargere di un apposito grasso grafite la vite dell'inserto prima di avvitarla......altrimenti quando scalda si "imparenta" tutto qua.

Buon lavoro.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: serraggio placchette

Messaggio da gio_46 » sabato 5 giugno 2010, 11:10

Si può avere una foto del corpo fresa e dell'inserto?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: serraggio placchette

Messaggio da onorino » sabato 5 giugno 2010, 11:24

se c'è un sottoplacchetta cambialo , l'inserto deve poggiare su tutta la superfice sotto , se non hai il sottoplachetta dai una pelatina con una fresa sul fondo della sede .
io sulle testine ad inserti dopo un "botto" se si era rovinata la sede la ricaricavo con il tig e poi con una fresa da tre gli davo una pulita , e la fresa torna ad essere buona .
per ricaricare il materiale si deve montare una placchetta e poi risaldare con il tig .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: serraggio placchette

Messaggio da ENGINE » domenica 6 giugno 2010, 0:10

non si devono stringere tanto, infatti la chiavetta in dotazione che danno
ha l'impugnatura il plastica (iscar) ... :roll:
cmq segui il consiglio del mitico BTiziano che vai bene
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Meccanica”