costruzione mandrino...
-
- Member
- Messaggi: 372
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
- Località: Collegno Torino
Re: costruzione mandrino...
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
posso scaldarlo per questo non ho problmi ma non ho un appiglio per utilizzare nessun tipo di estrattore, il distanziale si sposta da un lato per circa un millimetro, troppo poco per fare qualcosa, penso che l'unica è saltare il cuscvinetto scaldare il tutto e estrarlo, dai forza datemi alternative, altrimenti lo faccio girare e vedo che succede se non si scalda troppo e si ingrippa lo lascio cosi, ciao dalmazio
-
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
- Località: Mestre - VE -
Re: costruzione mandrino...
ciao, mi permetto di darti il mio parere anche se non sono meccanico..
credo che come consigliava morinista l'estrattore a battacchio vada infilato nel foro centrale non al bordo, con due ganci a L, o uno facendolo agire in più punti ruotandolo a ogni botta.
io farei così almeno
credo che come consigliava morinista l'estrattore a battacchio vada infilato nel foro centrale non al bordo, con due ganci a L, o uno facendolo agire in più punti ruotandolo a ogni botta.
io farei così almeno
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
si ma il problema che io sono in peru e non si trovano attrezzature specialistiche, poi fra i cuscinetti come si vede dalla foto non c'e spazio per infilare un estrattore, il problema è il distanziale che ha lo stesso diametro del mandrino e con solo 2 millimetri di giuoco laterale , ho provato a spostarlo lateralmente ma il dentino che compare non è sufficiente per poter fare pressione, se riuscissi ad alontanarlo un poco risolverei, seguiro tentando, grazie per l'aiuto
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
i lavori proseguono....
spianati i 4 lati smussati gli spigoli e preparato un piano per il grano sull'albero portapinze.
spianati i 4 lati smussati gli spigoli e preparato un piano per il grano sull'albero portapinze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- onorino
- Senior
- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
- Contatta:
Re: costruzione mandrino...
sbinf perchè non hai usato un calettatore , al limite solo una piccola impronta per il grano .
non pensi di aver perso il bilanciamento .
non pensi di aver perso il bilanciamento .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
Sinceramente non c'ho pensato... al massimo lo faccio anche sull'altra faccia e metto 2 grani (così bilancio anche questi).
-->I MIEI VIDEO<--
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: costruzione mandrino...

ma nella terza foto che ci sta??
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
problema risolto, ho sacrificato il cuscinetto angolare, il distanziatore era troppo lungo e pressando i cuscinetti bloccava la ghiera centrale, ho aggiunto anche uno spessore fra i due cuscinetti radiali, ora va molto meglio, con il comparatore il fuori centro è di quasi 2 centesimi, ora la motorizzazione, ho un motore da 2800 rpm corrente dc 24volt 30 ampere e siccome il mandrino sare utilizzato per fare una fresa per alluminio e acciaio penso che possa servire, eventualmente faro un sistema con pulegge una 1/1 e un'altra 1/2 in moltiplicazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: costruzione mandrino...
@ sbinf : ma non lo blocchi l'anello interno del cuscinetto?
@Dalamzio : quanti watt è il motore? ha anche il controllo dei giri o telo fai da solo?
@Dalamzio : quanti watt è il motore? ha anche il controllo dei giri o telo fai da solo?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
ha 750 wat, 1 hp per il controllo ho un driver whale3 ma non ho ancora un encoder per provarlo, è un motore italiano comprato da un rottamatore locale, ha un diametro di 12 cm, è un po grandino, per il movimento dell'asse z utilizzero due guide liniari da 20 x 34 cm, ho anche un'altro motore di piccolissime dimensioni , in targa dice 2 hp dovrebbe fare piu di 10000 giri 200 volt cc ma ha i cestelli di plastica, lo vedo troppo ridotto e leggero per essere affidabile, dovrei provarlo bene prima di decidere cosa farci, saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
E' il diamante per ravvivare la mola.v1br10n3 ha scritto:che bellezza...mi so quasi emozionato!!
ma nella terza foto che ci sta??
@alexio90 Non ho capito perchè dovrei bloccare l'anello interno ?!
-->I MIEI VIDEO<--
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: costruzione mandrino...
Per quella che è la mia esperienza so che è bene collegare gli anelli interni e uno bloccarlo tramite una ghiera per regollare il carico.
Correggimi se sbaglio.
Correggimi se sbaglio.
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
Il mandrino e' ancora in fase di costruzione.... manca la puleggia sopra che verrà fatta in modo da poter regolare il precarico dei cuscinetti obliqui.
Fatto questo tutti gli anelli interni dei cuscinetti sono in battuta/tiro tra loro.

Fatto questo tutti gli anelli interni dei cuscinetti sono in battuta/tiro tra loro.

-->I MIEI VIDEO<--
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:15
- Località: roma
Re: costruzione mandrino...
Sto seguendo con interesse le vostre costruzioni dei mandrini perchè anche io dovrei fare una una cosa simile.
Lo stelo del mio portapinze è da 25mm ed ho comprato due 7205 obliqui, due 6205 radiali ed un 5205 a doppia corona.
Ma ho mille dubbi su quanti e come utilizzarli...
Il motore sarà un 250W in continua da 3500 giri.
Avrei alcune domande per dmoglianesi e sbinf74....
Quanti cuscinetti avete usato (e di che tipo), ma soprattutto, la sequenza, dal portapinze alla puleggia....
Grazie mille e buon lavoro a tutti