Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da loky121266 » domenica 6 giugno 2010, 19:20

Ciao a tutti e buona domenica. Scusate ragazzi, ma veramente, continuo a non capire (sono a digiuno di elettronica e formule).
Ho comprato un troiaio? Ditemelo senza calcoli e formule io non le capisco. Il tizio che me l'ha venduta ha detto di alimentarla al massimo a 6A ( e quindi tornail discorso di Smanetton), i motori sono da 8,4 Nm e quindi non riesco a seguire il discorso di Francesco che parla di un terzo di 2 NM quindi 0,7 Nm :( :( Partendo dal fatto che non mi occorono grandi velocità  (non devo fare produzione) la velocità  (di lavorazione e spostamento) stessa srà  anche influenzata dal passo delle viti? Se metto passo 10 o 20 la velocità  (di lavorazione e spostamento) aumenta, no? Io chiedo, per ora, solo i dati da scrivere su mach3 per settarla bene, per la mia macchinina. Se poi per fare 80 cm ci vuole un pò più tempo, pazienza. Se però non riesco a farla andare veloce per incapacità  di settaggio, mi scoccia.........ci voglio provare almeno. I driver per ora sono a 4,2 e il venditore mi ha detto di alzarli facendo delle prove, fino al massimo di 6A (suppongo per scadente qualità  dei motori). Mha.......speriamo di non aver buttato i soldi. Male che vada vendo tutto............e ciccia. :( :( :(
Ciao.

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da smanetton » domenica 6 giugno 2010, 19:41

Allora partendo dai dati di targa dei 2 prodotti io comincerei da 6A con il settaggio dei driver,se ti dovessi rendere conto che scaldano parecchio passa al settaggio inferiore.
Per il passo delle viti più alto è più veloce andrai ma per la precisione dovrai usare il microstep che ti porterà  ad una perdita di coppia dei motori.
Ovviamente per mantenere alte velocità  di spostamento devi anche avere una meccanica adeguata, penso che con quello che hai comprato non avrai problemi a coprire una buona parte delle esigenze di noi hobbysti monta tutta comincia a settare e provare e poi fai le valutazioni.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da franceso » domenica 6 giugno 2010, 20:39

I motori sono da 8.4Nm quando usati con un driver (bipolare parallelo) di 8.5A picco.
Siccome sul driver non puoi selezionare 6A RMS a questo punto sono sicuro che il consiglio
del venditore si riferiva a 6A di picco. Questo probabilmente per l´abbinamento alle alimentazioni, che fanno
6A, ma con dei condensatori aggiuntivi farebbero anche gli 7.8A di picco del driver. Metto questo discorso a parte.
Il punto fondamnele e´ che il venditore in questione non ha elettronica che si abbinano bene con gli motori.
Il discorso per l´alimentazione e´ meglio, ma non tanto.
Far andare un motore da 8.5A (picco) con un driver settato a 4.3A (picco) e´ come far andare una lampadina da 100W
220V con una tensione da 110V. Non e´ che fa luce come una lampadina da 50W, ma se sei fortunato va come una da 20W,
e in piu la luce e´ molto rossa, sul motore significa che ha poca potenza e non va veloce.
Se parlo che dal datasheet viene fuori che con 6A RMS (8,5A picco) il motor riesce a fare 10 giri al secondo con un carico di
4Nm oppure 20giri al secondo con un carico di 2Nm significa che con una vite da 5mm fa 50 o 100mm al secondo oppure
3 o 6 mt/min. Se parli di viti da 10 o 20mm di passo devi doppiare o quadruplicare il valore. Dipende che diametro la vite e´ e
il passo e poi si puo calcolre gli Kn che vengono applicati alll´asse. Forse il valore e´ talmente alto che se stalli la macchina ti si
scassinerebbe la struttura o anche soltanto gli cuscinetti, meglio non indagare.
Ritornando al motore, il motore non e´ scarso, il driver non cé la fa e neanche l´alimentazione.
E´ come se usassi un motore della ferrari dentro una audi ma con freni di una 500
Adesso hai questi motori e quindi ci devi campare con questi.
Quello che sicuramente ti serve sono due diodi, tipo
MBR 10100 :: Schottky Diode, TO-220AB, 100V, 10A prezzo indictaivo 32 centesimi
MBR 20200CT :: Schottky Diode, TO-220AB, 200V, 20A prezzo indicativo 74 centesimi
perche ti servono gli 80V 12A per gli tre azionamenti quindi ti devi fare un circuito per poter aggregare gli azionamenti.
In piu qualche condensatore non sarebbe male e forse anche tre fusibile con tre diodi di protezione, minimo 10A.
Per quanto riguarda bipolare seriale oppure parallelo, ti consiglierei di provare, tenderei per seriale e forse l´asse piu pesante
in biparallelo.
Forse conosci una persona in grado di farti il circuito, farlo materialmente. Lo schema te lo posso fornire.

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da penzum » domenica 6 giugno 2010, 20:58

franceso ha scritto:I motori sono da 8.4Nm quando usati con un driver (bipolare parallelo) di 8.5A picco...
Se parlo che dal datasheet viene fuori che con 6A RMS (8,5A picco) il motor riesce a fare 10 giri al secondo con un carico di 4Nm oppure 20giri al secondo con un carico di 2Nm
franceso,puoi postare il datasheet da cui trai questi valori?


loky121266,
temo che nel tentativo di aiutarti stiamo facendo confusione :(
Io concordo con smanetton quando dice:
smanetton ha scritto:penso che con quello che hai comprato non avrai problemi a coprire una buona parte delle esigenze di noi hobbysti
Piuttosto, vista la tua affermazione:
loky121266 ha scritto:Io chiedo, per ora, solo i dati da scrivere su mach3 per settarla bene, per la mia macchinina
ho il sospetto che si debba lavorare sulla impostazioni Mach3. A tal proposito,hai iniziato il post dicendo che i motori "stallano",ma a quale velocità ? Con quali impostazioni in Mach3?
Penso che,come affermi giustamente tu,il primo passo sia sistemare la impostazioni di Mach3 e poi,come dice smanetton,monta tutto,prova,riprova,smanetta e poi fai le valutazioni.

Ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da ddavidebor » domenica 6 giugno 2010, 21:46

senti francesco, io non sono un genio in elettronica...ma mi pare tanto che tutto ciò che dici sia un po' sparato all'aria...hai già  detto tutto ed il contrario di tutto,dici una cosa,il post dopo la neghi e non aiuti loky121266 che giustamente dice di non capirci una seppia. Ci credo stai facendo una gran confusione !

Credo che per la macchina che ha loky121266 la coppia a 4.2A sia più che sufficiente e quel kit anche.
loky121266 ha chiesto aiuto non di fargli confusione in testa! Vuole configurare mach3,vediamo di non mandarlo fuori strada anche con quello
status cnc: mollata per il cavallo

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da franceso » domenica 6 giugno 2010, 22:27

Il problema che ha e´ che il tutto non e´ ben associato.
All´inizio mi sono confuso con il dato discordante tra il datasheet e la pagina web.
Secondo me l´unico sistema possibile senza circuiti addizionali e´ il seguente.
Asse 1 bipolare parallelo con alimentatore dedicato e driver settato a 7.8A di picco.
Asse 2 e 3 bipolare seriale settato a 2.5A RMS (2.5A Peak) con alimentatore in comune.
Ho usato Asse 1,2,3 perche bisogna testare l´asse migliore da associare. Sicuramente la Z sara l´asse nr 3.
Si deve testare bene, perche 20 giri/sec con quei motori devono essere fattibili, anche di lavorazione, non
di corsa veloce amenoche problemi di risonanze strutturali a qui pero si potrebbe volendo anche ovviare.

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da smanetton » lunedì 7 giugno 2010, 0:00

Allora Francesco come ho precedentemente scritto per me i dati dei porodotti cinesi sono pompati sia per i motori che per i driver quindi se rispetta i dati di targa di ambedue non si dovrebbe trovare male.
Se guardi il grafico che ho allegato è un motore nema23 da 4A 3NM venduto nello stesso sito identico a quelli da me comprati da un'altra parte,
nel mio grafico a malapena si toccano i 2.5 Nm a bassi regimi qui addirittura si superano i 3.5 Nm a
800rpm cosa nemmeno vista nei grafici dei motori Sanyo un rendimento superiore a quello dichiarato.
Hai ragione nel discorso degli alimentatori che tra l'altro sono 5A e non 6A da quello che sono riuscito a capire dal sito se non dovessero reggere basterebbe aggiungerne un'altro o sostituirli con uno più adeguato.
Per l'idea che mi sono fatto io le problematiche nascono solo se usi cinese con prodotto di marca.
P.s. il tizio del sito non so se avete notato essendo motori a 8 fili ha dato la corrente per ogni singolo avvolgimento come valore ecco perchè li dava come motori da 3A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da franceso » lunedì 7 giugno 2010, 1:39

Hai ragione nel discorso degli alimentatori che tra l'altro sono 5A e non 6A da quello che sono riuscito a capire dal sito se non dovessero reggere basterebbe aggiungerne un'altro o sostituirli con uno più adeguato.
Allora la cosa cambia di nuovo. Un collegamento di bipolare parallelo diventa non piu fattibile e quindi il bipolare seriale diventa d´obbligo.
P.s. il tizio del sito non so se avete notato essendo motori a 8 fili ha dato la corrente per ogni singolo avvolgimento come valore ecco perchè li dava come motori da 3A.
Era propio questo che mi ha tratto in inganno. La fase singola ha una corrente di 4.2A e non di 3A come dato sul sito.

Se guardi il grafico che ho allegato è un motore nema23 da 4A 3NM
cosa nemmeno vista nei grafici dei motori Sanyo un rendimento superiore a quello dichiarato
E´vero, 3.5Nm a 800RPM (Round Per Minute) = 13.3 Giri al secondo per un motore di 3Nm. Chi ci crede. Su un datasheet Sanyo l´equivalente sarebbe 2660 PPS.
Sul grafico del motore in questione ci sono pure 6500 RPM. Altri produttori non si sognano
nemmeno un valore del genere perche sanno che nemmeno gli servo AC fanno meta dei
giri. Se si pensa, come me inizialmente che RPM = PPS (errore di sigla) sbaglia, non e´ cosi.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da massimomb » lunedì 7 giugno 2010, 7:22

Dato che state dimostrando di avere conoscenze approfondite, se ne avete voglia e tempo, che ne dite di fare una tabella dove consigliate delle "accoppiate vincenti" di motori-drivers-alimentatori tra quelli più comunemente reperibili sui soliti siti?

E quegli accoppiamenti invece da sconsigliare?

Fareste un ENORME servizio agli utenti e diventerebbe uno dei più cliccati 3D del forum.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 7 giugno 2010, 8:35

Fin ora vi ho solo seguito ma dopo quello che ha detto massimo sarei contento perchè con il tasto "cerca" si trovano un mondo di consigli sull'ALIMENTAZIONE delle nostre elettroniche ma tutti quasi discordanti trà  loro... :doubt: ...e per chi come me non sa molto di elettronica è faticoso capire :? in breve anche io sarei contento di saperne di più e ne approfitto per dire che lo stesso venditore mi ha consigliato gli stessi alimentatori per la mia elettronica che avrebbe bisognio di minimo 10A (da quello che ho capito) e mi diceva che mettendo questi due alimentatori in parallelo andavo OK :roll: bhooo!!! se qualcuno vuole sbirciare la mia elettronica è questa... :mrgreen:

n°3 Driver: http://www.rta.it/rta/PDF/ndc.pdf

n°3 Motori: http://www.rta.it/rta/PDF/MOT/103-H82.pdf

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da kalytom » lunedì 7 giugno 2010, 8:54

Le aziende "serie" pubblicano le caratteristiche dei propri motori, con i relativi driver di prova. esempio http://www.rta.it/rta/pdf/mot/curve.pdf
Accoppiare un buon motore ad un buon azionamento e alimentare il tutto in modo corretto non e' difficile.
Immagine

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 7 giugno 2010, 8:55

altra cosa che non ho capito (scusa loky ma credo faccia piacere anche a te saperlo).
Io "CREDO" di aver bisogno di un alimentatore che alimenti n°3 driver da 24 a 75 volt 6 ampere di picco e Watt +o- 150 quindi x3= 18Ampere 450Watt ma visto che non andranno forse mai tutti al massimo mi basteranno 10Ampere e per perchè in commercio non si trovano
alimentatori 10/15A e 500Watt a 75Volt se è di questo tipo di alimentazione che ho bisognio...?

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 7 giugno 2010, 9:15

OK Tommaso io dovrei seguire la tabella SANYO 103 H8222 6340 azionamento RTA GMD02 (il mio è diverso ma comunque ha 6A di picco)

E la coppia perfetta +o- sarebbe: 3,9nm - 190Watt - 6Ampere :?: x3= 570Watt - 18Ampere... :?: :oops:

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da penzum » lunedì 7 giugno 2010, 9:28

kalytom ha scritto:Le aziende "serie" pubblicano le caratteristiche dei propri motori, con i relativi driver di prova. esempio http://www.rta.it/rta/pdf/mot/curve.pdf
Ma a fronte dell'acquisto di driver e motori,pare non forniscano l'alimentatore :(

Mi associo alla richiesta di massimomb per quanto riguarda le tabelle di compatibilità .

Ciao.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Elettronica comprataaaaa!!!!!!!

Messaggio da franceso » lunedì 7 giugno 2010, 10:34

Per l´alimentazione, 6A di picco * 0.707 = 4.242A RMS .
Quindi 4.242 * 3 (azionamenti) = 12.726A.
Gli 10A ti bastano sicuramente per lavori di 2D. Dipende sempre per cosa li usi.
Invece se vuoi lavorare in 2.5D al dovresti limitarli a 4.7A di peak se hai solo 10A
a disposizione rinunciando ad un bel po di potenza e velocita.
Collegare assiemene due alimentatori switching direttamente assieme non si deve fare.
Ci si dovrebbero interporre dei diodi. Esistono pero modelli dove e´ espressamente consentito
perche hanno il diodo integrato. Usando il diodo perdi la protezione di sovratensione.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”