La mia prima Madonnina

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

La mia prima Madonnina

Messaggio da vdeste » lunedì 7 giugno 2010, 9:48

Ciao a tutti, lo scorso fine settimana ho impegnato il mio trabiccolo in un lavoro che ad un certo punto ho pensato fosse impossibile per lui. ringrazio il forum per il gcode della Madonnina. Ho voluto testare la durata e la precisione del trabiccolo, e per paura di sfasciare tutto ho optato per un materiale molto tenero, il depron. Ok lo so che si incide solo a guardarlo, ma la macchina ha lavorato per 8 ore di fila e come prima prova il legno sembrava troppo. La sgrossatura è stata fatta con una fresa troncoconica con punta arrotondata, con diametro da 6 a 0, per cui sul fondo del pezzo erano rimasti un sacco di solchi che ho rimosso con la macchina in manuale. La lavorazione è stata fatta con una fresa a sfera da 3, mentre la finitura avevo iniziato a farla con la fresa a sfera da 2, perche quella da 1 non la ho. Poi mi sono fermato perchè la fresa da 2 mangiava troppo. Questo è il risultato prima della finitura. Devo dire che la macchina si è comportata bene, solo l'elettroutensile kress-pezzotto, verso la fine ha cominciato a fare un sacco di rumori ed andava a singhiozzo. Dopo 8 ore passate a girare in 1 velocità  respirando polvere di depron, si è un pò stancato, oggi lo smonto ed appena è pronto riprovo col legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: La mia prima Madonnina

Messaggio da user » lunedì 7 giugno 2010, 12:11

be a me sembra venuta bene =D> =D>
ma il kress e' nuovo o lo hai preso usato ? non dovrebbe spaventarsi per 8 ore di lavoro io ce l'ho da 2 anni e ci lavora bene senza problemi, io ci freso un po di tutto
ultimamente molto alluminio
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: La mia prima Madonnina

Messaggio da vdeste » lunedì 7 giugno 2010, 12:38

Grazie per l'apprezzamento :D Purtroppo come ho scritto io non uso un kress originale :roll: ma quello che chiamo silim kress o kress-pezzotto :oops: :oops: che altro non è che un motore di fresatrice da legno con pinze intercambiabili per frese gambo 3 - 6 - 8 mm, velocità  regolabile e collare standard, 650w di potenza, fornito con 3 frese per legno e 4 carboncini di ricambio, il tutto pagato 40 euro. Non lo ho ancora aperto, ma penso che i carboncini siano si già  consumati. Ore la struttura del carro x-z è in mdf con il solo il supporto mandrino in alluminio. Spero di riuscire almendo a segnare le piastre d'alluminio per modificare la struttura in modo da renderla più solida, ed allora penserò ad un utensile più serio.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: La mia prima Madonnina

Messaggio da user » lunedì 7 giugno 2010, 16:27

si vedreai che un po alla volta ti sistemerai per bene e se gia lavora cosi quando l'avrai completata per bene sara' una bomba controlla bene i crboncini perche' ritrovarsi con l'elettromandrino in panne proprio nel mezzo di un lavoro non e' di sicuro una bella cosa
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La mia prima Madonnina

Messaggio da VELLECA » lunedì 7 giugno 2010, 16:27

Dai che ci sei riuscito ... adesso mettiti ad studiare un CAD CAM con calma per fare da te i gcode ... non è poi cosi difficile se ti impegni e studi ...

Complimenti per l'inizio dei lavori ... =D> ...

Rispondi

Torna a “Lavori”