emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da franceso » mercoledì 9 giugno 2010, 16:57

Guarda che con G64 P e Q puoi specificare gli parametri per questo in modo di ottimizzare la velocita richiedendo la precisione che
specifichi.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » mercoledì 9 giugno 2010, 17:31

Eh 'sti caxxi!
Ne sai una puù del diavolo! :wink:
Non vorrei sporcare il topico ma.... espongo ugualmente :badgrin:
-Diciamo che battezzo una velocità  massima per la mia macchina, 10 m/min.
- Avendo una pinza ER25 al massimo posso montare delle frese gambo 16 mm.
- Da un catalogo utensili mi sembra che la velocità  relativa massima fra pezzo e utensile sia sotto i 2 m/min. Facciamo 3 m/min?
- Supponiamo di avere un Gcode contenente dei G00 (movimenti in rapido) che uso a utensile disimpegnato (ad esempio foratura interrotta?)
- Battezzo uno spazio massimo entro cui voglio si esaurisca la rampa di accelerazione. Diciamo 1 mm

Se dimensiono il motore in funzione del G00 a 10m/min mi servono 21 Nm di coppia di picco.
Se uso invece i 3 m/min mi servono 5 Nm di picco.

A che velocità  massima è più giusto dimensionare il motore? Prescindendo dalla coppia di picco necessaria e considerando il G64 P Q....

Anche perchè se mi limito alla rotazione critica della vita posso arrivare a 25 m/min (passo 25 x 1000 rpm al max della vite).

Capite che i costi tra 5 e 21 Nm per i servo saranno ben diversi. Si parla di differenze considerevoli...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » mercoledì 9 giugno 2010, 19:47

un grazie a francesco : non conosco a fondo il g64 perchè non ho mai avuto bisogno però imparo l'arte e la metto da parte....

dunque : secondo me non hai bisogno di calcolare lo spazio percorso dalla rampa, ci pensa emc a calcolare tutto
casomai va analizzato il discorso del g64
non conosco le lavorazioni che andrai a fare e che problemi di tempistica hai ma ti ripeto che la rampa a 0,1 sec va alla grande e ti consente di avere dei motori relativamente piccoli. Mi sembra che i miei siano da 2nm nominali e con lavorazioni anche lunghe scaldano in maniera marginale
2-3 mt/min nell'acciaio con er25 e fresa di 16? la vedo un poco dura a meno di dare passate ridicole e sempre che la macchina e il mandrino non vibrino paurosamente
Per avere un'idea : in passato ho retrofittato delle rettifiche con un banco mola di 500kg con motori di 7nm e velocità  rapide di 7500 mm/min le rampe erano a 0,1sec
e le macchine andavano alla grande con una dinamica eccellente.
Ti sei fissato con le rampe ma tieni conto che il controllo è attivo anche quando il motore è in rampa è solo una questiione di anticipi di movimenti che qualora puoi
bypassare con il g64.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da franceso » mercoledì 9 giugno 2010, 22:49

Se hai come unita mm, con il parametro G64 P0.3 dici a emc2 che gli spigoli posso essere arrotondati al massimo per tre decimi e emc2
fara il calcolo per rispettare questo. Poi il controllo Q e´ piu avanzato in quanto setta la soglia per l´aggregazione di velocita o meno.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 10 giugno 2010, 9:11

'sto post si fa davvero davvero interessante :D
Ok, penso di aver capito il discorso rampe accelerazioni e quant'altro. Almeno credo.
Parametri di taglio... Catalogo Tungaloy T10906-I1, frese integrali pag. 395.
Frese SED2000F/SED24000F, parametri di taglio consigliati:

diametro 16, HRC <= 30: Vc 70-100 m/min, rpm 1690, Vf 340 mm/min
HRC >= 45, Vc 20-40 m/min, rpm 600, Vf 70 mm/min

Questo riportato dal catalogo. Ma io non ne so mezza dei parametri di taglio, per cui potrebbero aver scritto quello che vogliono.... :roll:

pero tu intendevi che 2/3 m/min sono tanti giusto?
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » giovedì 10 giugno 2010, 12:09

"HRC >= 45, Vc 20-40 m/min, rpm 600, Vf 70 mm/min"

vc dovrebbe essere la velocità  di taglio quindi la velocità  periferica della fresa
vf è la velocità  di avanzamento
come vedi vf su hrc>=45 ti presenta un valore di 70mm/min che è ben lontano dai tuoi 2000-3000 mm/min
quindi come ti dicevo una rampa di 0,1 sec con un avanzamento di 70 mm/min non popne alcun problema

per quanto riguarda vc bisogna fare due conti :

vc = 20 m/min
diametro fresa 16 mm sviluppo periferico fresa 16*3.14=50.24 mm circa

20 m/min = 20000 mm/min

ngirimandrino = vc/sviluppo fresa quindi 20000/50.24 = circa 398

quindi lavorerai con 400 rpm di mandrino fresa 16 e avrai una velocità  di taglio di circa 20 mt/min

poi per l'avanzamento va considerato anche l'asportazione a giro per dente

ma tutto, per un dato tipo di fresa, è vincolato alla durezza del materiale ( si parla di materiali metallici )

ciao

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » giovedì 10 giugno 2010, 12:15

questo è quanto dice il manuale del g code


7.2.15 Path Control Mode
The machining center may be put into any one of three path control modes: (1) exact stop mode, (2)
exact path mode, or (3) continuous mode with optional tolerance. In exact stop mode, the machine
stops briefly at the end of each programmed move. In exact path mode, the machine follows the
programmed path as exactly as possible, slowing or stopping if necessary at sharp corners of the
path. In continuous mode, sharp corners of the path may be rounded slightly so that the feed rate
may be kept up (but by no more than the tolerance, if specified). See Section 11.22.

11.22 G61, G61.1, G64 Set Path Control Mode
G61 Exact Path Mode
G61.1 Exact Stop Mode
G64 Best Possible Speed
G64 P- Best Possible Speed within "P" tolerance.
G61 visits the programmed point exactly, even though that means temporarily coming to a complete
stop.
G64 without P means to keep the best speed possible, no matter how far away from the programmed
point you end up.
G64 P- means that it should slow down as required to keep no more than P- away from the programmed
endpoint. In addition, when you activate G64 P- it turns on the "naive cam detector";
when there are a series of linear XYZ feed moves at the same feed rate that are less than P- away
from being collinear, they are collapsed into a single linear move. On G2/3 moves in the G17 (XY)
plane when the maximum deviation of an arc from a straight line is less than the G64 P- tolerance
the arc is broken into two lines (from start of arc to midpoint, and from midpoint to end). those lines
are then subject to the naive cam algorithm for lines. Thus, line-arc, arc-arc, and arc-line cases as
well as line-line benefit from the "naive cam detector". This improves contouring performance by
simplifying the path. It is OK to program for the mode that is already active. See also Section 7.2.15
for a discussion of these modes.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 10 giugno 2010, 13:27

Troppo chiaro!
Non so come ringraziarvi.
Viene quindi confermata la mia idea iniziale di appoggiarmi ad Emc e Mesa 5i20.
Come dimensionamento del motore a questo punto tengo come Vmax 18 m/min (in funzione della vite a ricircolo), e una rampa al max di 0.1 secondi.
In questo modo la coppia di picco mi viene di circa 7Nm, e dovrei trovare sistemi motore/azionamento che si possono alimentare con la 230 monofase con quella coppia di picco. :D
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » giovedì 10 giugno 2010, 13:51

non so se l'hia scritto ma che macchina vuoi fare ?
18mt sono veramente tanti....

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 10 giugno 2010, 16:40

Mi riferisco a movimenti in rapido.
Le corse utili delle 2 viti, per x e y, sono 1850 e 1480. Diametro 25 e 32 rispettivamente, entrambe passo 25.
Vorrei fare una ponte fisso, quindi la tavola viene bella pesante, minimo 300 kg.
E' per questo che "rompo" le @@ per le rampe e via discorrendo.
Dico 18 m/min perchè è circa la Vmax che mi deriva dagli rpm max che mi può reggere la vite più lunga.
Diciamo che sto cercando di dimensionare il tutto al limite superiore dei vari componenti. Mi prendo un coeff di sicurezza e poi la uso sotto i limiti massimi, per cui poi ci dovrei stare dentro.
Sto dimensionando la struttura per supportare 1500 N di spinta sulla Z con sbalzo di 370 mm.
Vedremo che salta fuori... :badgrin:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » giovedì 10 giugno 2010, 16:48

Ho due domande
@Albova
Non sono riuscito a trovare i cavi rotondi dove li hai presi? Che tu sappia ci sono con i connettori gia cablati?
@bigfefi
Le viti sono simili alle mie come passo e diametro se posso chiedere da chi le recuperi e a che prezzo a me hanno chiesto
una follia
Ciao timmy70

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » giovedì 10 giugno 2010, 16:58

@Albova
Mi sono dimenticato, guardando il tuo quadro ho notato che hai solo 3 azionamenti per cui l'asse x è mosso da un solo
motore da 400w che ha una coppia di 1.27 N/m e una coppia di picco di 3.82 come diavolo fa a spingere un ponte di quel peso io ho bisogno di due motori in gantry con un ponte che pesa circa la metà  mi sa che ho sbagliato i calcoli.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » giovedì 10 giugno 2010, 17:21

le ho prese usate da un utente del forum, per cui i prezzi non sono paragonabili con il nuovo.

Per la coppia. Con i parametri che ha postato Albova, vmax 6 m/min con rampe di 0.1 secondi, e 250kg di tavola gli bastano e avanzano mi sà ...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » giovedì 10 giugno 2010, 17:37

E allora ragazzi ho toppato di brutto i calcoli, o le equazioni di calcolo che ho sono sbagliate potete postare quelle usate da voi che controllo? Sono un semplice geometra prestato al legno non un ingegnere e mi stò accorgendo che è più facile usarle che farle ste benedette cnc!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Saluti timmy70

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » giovedì 10 giugno 2010, 19:07

i motori non ricordo se sono quelli (domani verifico e poi ti dico)
comunque sono relativamente piccoli
non ho un ponte da muovere su x ma solo una tavola, non fa differenza

sì, bastano e avanzano la velocità  l'ho volutamente limitata io come ho detto
a causa dellla struttura debole, li ho provati anche a 7,5mt/min e non fanno una piega
poi considera che il motore 1500 rpm nominali 3000 di vmax potrebbe anche andare oltre
ho verificato anche con il sigmasize di yaskawa e i conti tornano
il motore giusto è quello
tieni presente che un brushless non è un passo passo ma spinge molto di più

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”