Spessore materiale 10mm, candela da 6mm, passate in Z da2mm, avanzamento 200mm/min (calmo calmo...)
Arretratori pedane moto
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Arretratori pedane moto
Spessore materiale 10mm, candela da 6mm, passate in Z da2mm, avanzamento 200mm/min (calmo calmo...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Arretratori pedane moto
Altra vista...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: Arretratori pedane moto



dove non arriva la testa arriva il martello
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: Arretratori pedane moto
Come sempre lavoretti professionali ...
... complimenti ...
...




Re: Arretratori pedane moto
Belle, bravo! Forse oltre ad arretrarle le avrei alzate un po di più, ma dipende se potevi con la pompa freno o qualche staffa dello scarico...
Dimenticavo, falle anodizzare, se è ergal fra un paio di fiorni diventa a chiazze nere...
Dimenticavo, falle anodizzare, se è ergal fra un paio di fiorni diventa a chiazze nere...

- sub-xtx
- Senior
- Messaggi: 896
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
- Località: Nichelino (TO)
Re: Arretratori pedane moto




- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Arretratori pedane moto


Una curiosità ma il progetto 3D comprende anche la scritta o è un file a partè..?? grazie...

- raffaele87
- Member
- Messaggi: 251
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
Re: Arretratori pedane moto
Volevo chiederti dove hai preso la lamiera in Ergal?
Grazie e a presto
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Re: Arretratori pedane moto
Complimenti,dai altri parametri tipo la fresa usata,giri mandrino ecc?Grazie Leo
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Arretratori pedane moto
Prima di tutto, come sempre, grazie per i complimenti....
poi vediamo di rispondere a tutti:
x user: le ho fatte per un amico che fà da "team manager" a una ragazza toscana, Ginger, che corre nel campionato italiano, non credo mi arriverà mai una foto da montati....
x Chris75: in realtà alzano parecchio la posizione originale, la moto è un CBR600 '08, le sedi delle viti di attacco sono quasi verticali, quindi una volta montati gli arretratori assumono una posizione praticamente come quello steso nella seconda foto, non sò se mi spiego bene.
Sei certissimo che l'ergal 7075 naturale si macchia? Ho diversi pezzi che ho lasciato naturali e mi sembrano ancora belli lucidi... ma non dico niente perchè come dicevo è da pochissimo che uso questo, prima trovavo solo anticorodal, che quello effettivamente si opacizza quasi subito.
x ken_ken2: le predisposizioni mi sono proprio state chieste così, anche a me sembrano eccessive... La scritta è a parte. Ho fatto il 3D con Solidworks e la lavorazione con Solidcam, invece la scritta l'ho fatta con Artcam, dopo che ho riportato il 2D del pezzo su quest'ultimo programma. Purtroppo non mi sono ancora messo ad imparare a fare certe scritte col Solidworks...
x raffaele 87: l'ergal lo prendo alla COM-MET di Monza.
x leopiro: per il contorno, i fori da 8mm delle due sedi viti e le rispettive svasature, ho usato una candela da 6mm a 3 taglienti in metallo duro, i giri mandrino erano circa 1400rpm, gli avanzamenti come ho già scritto erano di 200mm/min per X e Y, 100mm/min per la Z con passate da 2mm.
per lo smusso a 45° del perimetro ho usato uno svasatore appunto da 45° con gli stessi avanzamenti di prima. Per i fori filettati ho fatto fare prima tutti i centrini a profondità 2mm, poi ho forato con una punta da 5mm. Le filettature le ho fatte a mano, usando un avvitatore a velocità lenta. Per ultima l'incisione, fatta con un bulino a 90° raggio 0.2, avanzamenti 400mm/min (quindi con molta calma....). La profondità totale è di circa 2 decimi.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Ri-grazie a tutti ancora,
Max


x user: le ho fatte per un amico che fà da "team manager" a una ragazza toscana, Ginger, che corre nel campionato italiano, non credo mi arriverà mai una foto da montati....

x Chris75: in realtà alzano parecchio la posizione originale, la moto è un CBR600 '08, le sedi delle viti di attacco sono quasi verticali, quindi una volta montati gli arretratori assumono una posizione praticamente come quello steso nella seconda foto, non sò se mi spiego bene.
Sei certissimo che l'ergal 7075 naturale si macchia? Ho diversi pezzi che ho lasciato naturali e mi sembrano ancora belli lucidi... ma non dico niente perchè come dicevo è da pochissimo che uso questo, prima trovavo solo anticorodal, che quello effettivamente si opacizza quasi subito.
x ken_ken2: le predisposizioni mi sono proprio state chieste così, anche a me sembrano eccessive... La scritta è a parte. Ho fatto il 3D con Solidworks e la lavorazione con Solidcam, invece la scritta l'ho fatta con Artcam, dopo che ho riportato il 2D del pezzo su quest'ultimo programma. Purtroppo non mi sono ancora messo ad imparare a fare certe scritte col Solidworks...
x raffaele 87: l'ergal lo prendo alla COM-MET di Monza.

x leopiro: per il contorno, i fori da 8mm delle due sedi viti e le rispettive svasature, ho usato una candela da 6mm a 3 taglienti in metallo duro, i giri mandrino erano circa 1400rpm, gli avanzamenti come ho già scritto erano di 200mm/min per X e Y, 100mm/min per la Z con passate da 2mm.
per lo smusso a 45° del perimetro ho usato uno svasatore appunto da 45° con gli stessi avanzamenti di prima. Per i fori filettati ho fatto fare prima tutti i centrini a profondità 2mm, poi ho forato con una punta da 5mm. Le filettature le ho fatte a mano, usando un avvitatore a velocità lenta. Per ultima l'incisione, fatta con un bulino a 90° raggio 0.2, avanzamenti 400mm/min (quindi con molta calma....). La profondità totale è di circa 2 decimi.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Ri-grazie a tutti ancora,
Max

Re: Arretratori pedane moto
Il mio lavoro è realizzare accessori per moto, quindi sto tutto il giorno a contatto con queste leghe, l'ergal si scurisce e si macchia a chiazze, dipende anche da come viene trattato, se lo lasci asciugare con l'emulsione sopra stanne certo che le chiazze compaiono il giorno dopo, magari se pulito e trattato con i guanti bianchi
dura di più ma andrà sempre a scurirsi... strano quello che dici sull' anticorodal almeno sul 6081 non mi è mai successo... 


-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
- Località: parma
Re: Arretratori pedane moto
un bel lavoretto! però ne hai di pazienza...io a quelle velocità muoio di noia 

- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Arretratori pedane moto
x Chris75: Non metto assolutamente in dubbio le tue parole, anzi, ne farò tesoro... e grazie anzi! Sarà che i pezzi da me fatti li ho passati e strapassati di WD40 che a stare fermi lì ancora non si sono ossidati...
Naturalmente l'anodizzazione è la cosa migliore ma tutte le volte o c'è fretta, o per un pezzo o due non ne vale mai la pena, etc etc... e non la si fà mai! Tra l'altro non ho modo di farla fare nelle vicinanze, tocca sempre spedire a qualcuno.
Non sò che tipo di anticorodal abbia io, lo prendo in un posto che non sanno dirmi che cosa sia.... però perde lucidità dopo un pò di tempo, mentre confronto all'ergal (ho due tappi uguali uno di fianco all'altro sul banco da un mesetto, quello in ergal è più lucido, mentre l'altro si è opacizzato di più)
x dovo: la BF20 andrebbe anche un pò più veloce, ma a me piace sentirla andare senza vibrazioni e scossoni vari...
Naturalmente l'anodizzazione è la cosa migliore ma tutte le volte o c'è fretta, o per un pezzo o due non ne vale mai la pena, etc etc... e non la si fà mai! Tra l'altro non ho modo di farla fare nelle vicinanze, tocca sempre spedire a qualcuno.
Non sò che tipo di anticorodal abbia io, lo prendo in un posto che non sanno dirmi che cosa sia.... però perde lucidità dopo un pò di tempo, mentre confronto all'ergal (ho due tappi uguali uno di fianco all'altro sul banco da un mesetto, quello in ergal è più lucido, mentre l'altro si è opacizzato di più)
x dovo: la BF20 andrebbe anche un pò più veloce, ma a me piace sentirla andare senza vibrazioni e scossoni vari...

Re: Arretratori pedane moto
Perfetto, con l'olio non prende... per l'anticorodal solo se è il 6061 che mi pare abbia un po di rame...
Comunque bei lavoretti... bravo!! Mi piace sempre quello che fai!
Comunque bei lavoretti... bravo!! Mi piace sempre quello che fai!
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Arretratori pedane moto
