Cioè è meglio o non serve a nulla?
Dubbio su bullone
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Dubbio su bullone
Cioè è meglio o non serve a nulla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 360
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
- Località: Longarone (BL)
Re: Dubbio su bullone
Due rondelle, ranelle o rosette che dir si voglia sono sempre un bene, se poi dalla parte del dado usi quelle spaccate o zigrinate eviti pure lo svitarsi del dado stesso, oppure metti un dado autobloccante e rondelle lisce.
Buon lavoro.
Buon lavoro.
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: Dubbio su bullone
Mi era venuto il dubbio ..
oggi avevo l'esame di disegno e una domanda diceva di disegnare un bullone che collega due piastre , cosi io ne ho messe due per fare il figo e ora ho il dubbio che sia in più ! (CHE PIRLA)
oggi avevo l'esame di disegno e una domanda diceva di disegnare un bullone che collega due piastre , cosi io ne ho messe due per fare il figo e ora ho il dubbio che sia in più ! (CHE PIRLA)
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
Re: Dubbio su bullone
Ma qualcuno sa almeno a cosa serve la rondella ?
cioe'.... perche' di solito va' sempre messa la rondella ?
lasciamo perdere quelle spaccate, a dentini, isolanti e via dicendo, la rondella normale
perche' si mette ?
cioe'.... perche' di solito va' sempre messa la rondella ?
lasciamo perdere quelle spaccate, a dentini, isolanti e via dicendo, la rondella normale
perche' si mette ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: Dubbio su bullone
Per distribuire più uniformemente la pressione sulle parti da serrare.
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: Dubbio su bullone
Grazie a tutti per le risposte!
@ENGINE : ma quanto ti piacerà fare il cavallo?
(come si dice dalle mie parti
)
@ENGINE : ma quanto ti piacerà fare il cavallo?




-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
Re: Dubbio su bullone
Quello se hai una vite M10 ed un foro passante da 14mm... roba da falegnami diciamozorki ha scritto:Per distribuire più uniformemente la pressione sulle parti da serrare.


ma se io ho una vite M10 ed il relativo foro passante da 11mm perche' devo mettere la rondella ?
Guardate che e' banalissima la risposta.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
Re: Dubbio su bullone
alexio90 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte!
@ENGINE : ma quanto ti piacerà fare il cavallo?![]()
![]()
(come si dice dalle mie parti
)




Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: Dubbio su bullone
ENGINE si fa per ride!
Come va la tua fresa?

Come va la tua fresa?
- Ale72
- Senior
- Messaggi: 711
- Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
- Località: Roma
Re: Dubbio su bullone
La rondella si mette per non rovinare le parti con la rotazione del dado o del bullone nelle operazioni di serraggio e talvolta per evitare la corrosione da correnti galvaniche in accoppiamenti di metalli differenti tra loro.
Quando si svita o si avvita un accoppiamento dado/bullone, se possibile, è buona norma mantenere fermo il bullone con una chiave e girare esclusivamente il dado. Questo per evitare danni alle parti ed al bullone stesso lungo il suo gambo.
E' sempre preferibile, salvo impossibilità materiale, utilizzare chiavi che interessino tutte le facce degli esagoni (bussola, occhio, tubo), piuttosto che chiavi a forchetta che fanno presa solo su due facce.
Se parliamo di rondelle grower, starlock, o dentellate è buona abitudine mettere prima una rondella piana proprio per non intaccare le superfici da serrare.
Quando si svita o si avvita un accoppiamento dado/bullone, se possibile, è buona norma mantenere fermo il bullone con una chiave e girare esclusivamente il dado. Questo per evitare danni alle parti ed al bullone stesso lungo il suo gambo.
E' sempre preferibile, salvo impossibilità materiale, utilizzare chiavi che interessino tutte le facce degli esagoni (bussola, occhio, tubo), piuttosto che chiavi a forchetta che fanno presa solo su due facce.
Se parliamo di rondelle grower, starlock, o dentellate è buona abitudine mettere prima una rondella piana proprio per non intaccare le superfici da serrare.
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
Re: Dubbio su bullone
Esattooooooo !!!!! la sua principale funzione e' appunto quella. BravoAle72 ha scritto: La rondella si mette per non rovinare le parti con la rotazione del dado o del bullone nelle operazioni di serraggio

Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
- Ale72
- Senior
- Messaggi: 711
- Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
- Località: Roma
Re: Dubbio su bullone
...e vorrei anche aggiungere una cosa...
MA QUANTO SONO BELLE LE RONDELLE!?!

MA QUANTO SONO BELLE LE RONDELLE!?!



-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: Dubbio su bullone
Cito da testo di meccanica:
"Rosette e piastrine d'appoggio: hanno solo la funzione di dare una superficie d'appoggio più ampia e regolare al dado, ripartendo la pressione su una superfice più ampia, sopratutto quando il pezzo su cui il dado si appoggerebbe sia di materiale poco resistente"
"Rosette e piastrine d'appoggio: hanno solo la funzione di dare una superficie d'appoggio più ampia e regolare al dado, ripartendo la pressione su una superfice più ampia, sopratutto quando il pezzo su cui il dado si appoggerebbe sia di materiale poco resistente"
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: Dubbio su bullone


io le rondelle le metto ovunque (tranna nella pasta) anche se non ho studiato meccanica,perchè bulloni e dadi serrano meglio e poi confermo "paga la vista, stà più meglio assai


Ciao Mirco 
