Non è affatto indifferente. I proximiti induttivi garantiscono la massima ripetitibilità se lavorano in avvicinamento trasversale, e non frontale. Questo perchè lateralmente sono schermati, e la soglia di intervento è molto più precisa. Che poi una superficie piana larga almeno quanto la faccia del proximity sarebbe stata meglio è corretto. Una superficie piana, con spigolo vivo perpendicolare alla direzione di avvicinamento, provoca una variazione più rapida è quindi più ripetibile, rispetto ad un pezzo di minori dimensioni, o con spigolo di avvicinamento arrotondato.tls-service ha scritto:
![]()
Io avrei progettato il proximity posto in asse con il cilindro di ferro... questo perché in questo modo la faccia che si avvicina al sensore è tonda e si avvicina trasversalmente... Invece se il sensore era in asse la faccia che si avvicinava era piana e perpendicolare all'asse... Comunque fammi sapere le prove come vanno... magari per le caratteristiche del proximity non cambia nulla...
Il proximity induttivo funziona appunto quando varia la sua induttanza; ciò succede quando il campo viene alterato, ad esempio, perchè nelle vicinanze (a seconda della sensibilità del sensore) vi è un altro materiale conduttivo.
Dunque non è importante che il pezzo scenda a coprire tutta la faccia del sensore oppure solo una parte; l'importante è che il sensore cambi il proprio stato a causa del carico induttivo totale. E il punto è sempre il medesimo.
Un tastatore superpreciso
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Re: Un tastatore superpreciso
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Re: Un tastatore superpreciso
Comunque resta un lavoro impeccabile!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
x francopuk: vale solo se lo zero è sul piano della macchina... ma chi usa questo punto di riferimento...??? Credo che la maggior parte usiamo lo Zero sulla faccia del pezzo da lavorare... non sul piano...
x Bit79 : non capisco se diciamo la stessa cosa
... io ho letto in molti datasheet (e cmq è anche fisicamente plausibile) che appunto perchè sono schermati ai lati (cmq non tutti), la massima efficienza si ha per avvicinamenti assiali (frontali) in modo che il target entri nel campo in maniera simmetrico/omogenea... come ha verificato Zebrauno basta girare una punta flat per avere risultati diversi... "L'ideale" sarebbe una faccia infinita che si avvicina assialmente al proximity...
Qualche img dal web....
x Bit79 : non capisco se diciamo la stessa cosa

Qualche img dal web....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Un tastatore superpreciso
come sempre bellissime e pulitissime realizzazioni. Posso solo dire, a beneficio di chi non lo sapesse, che esistono in commercio interruttori "meccanici" di precisione. Costano parecchio, come molte cose di precisione, ma in alcuni casi dove ci si aspettano risultati particolari sono indispensabili. Ad esempio questi della Baumer hanno una precisione a +-1 micron, mica male eh?
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=0341424
io li sto usando proprio per lo zero utensile (precisione a mio avviso esagerata se non si ha una macchina CNC ad anello chiuso), non facendo toccare la testa dello switch direttamente da questo. Macchine come le ISEL li montano ma si usano davvero in moltissime apparecchiature di precisione tipo spettrofotometri per la taratura a "zero" del grating sul monocromatore. Ce ne sono vari modelli a seconda del tipo di commutazione e della forma del puntale (da non colpire drettamente con l'utensile) e dalla direzione di approssimazione.
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=0341424
io li sto usando proprio per lo zero utensile (precisione a mio avviso esagerata se non si ha una macchina CNC ad anello chiuso), non facendo toccare la testa dello switch direttamente da questo. Macchine come le ISEL li montano ma si usano davvero in moltissime apparecchiature di precisione tipo spettrofotometri per la taratura a "zero" del grating sul monocromatore. Ce ne sono vari modelli a seconda del tipo di commutazione e della forma del puntale (da non colpire drettamente con l'utensile) e dalla direzione di approssimazione.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Umm la mia paura e che con punte piccole tipo la 0,5 andando a tastare si potrebbe spezzareZebrauno ha scritto:Ci ho provato anche io, e assialmente, nel caso di punte ball, flat o da foratura noteresti che non vengono mai azzerate nello stesso punto. Addirittura con le flat avevo notato che bastava ruotare la punta per avere un'altezza di azzeramento diversa.

Ottico per punte Piccole non mi ci fido.
Vabe ho capito devo prendere quello classico tipo questo
http://www.mjcnc.com/tastatore-utensili ... p-759.html
Sapete da chi altro posso vedere ?
Grazie
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Costruiscilo , suvvia! Usa la sonda come base, anche un capello te la attiva se metti la molla giusta e la precisione e' nell'ordine dei micron!
Oltretutto puoi farti un piattello largo sensibile in ogni punto, e azzerare pure le frese da spianatura per legni-plastiche da 40mm con taglienti esterni...cosa che con i tastatori commerciali e' impossibile.
Oltretutto puoi farti un piattello largo sensibile in ogni punto, e azzerare pure le frese da spianatura per legni-plastiche da 40mm con taglienti esterni...cosa che con i tastatori commerciali e' impossibile.
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
Re: Un tastatore superpreciso
Giustamente, non serve conoscere l'altezza del tastatore rispetto al piano; infatti lo zero utensile è costituito da un offset negativo rispetto alla posizione di riferimento Z (di solito la home).
Tuttavia tutti i programmi, Colibrì compreso, chiedono le coordinate X-Y-Z- del tastatore e, benchè Z non serva, se non inserisci un valore qualsiasi, anche arbitrario, il programma non procede.
Tuttavia tutti i programmi, Colibrì compreso, chiedono le coordinate X-Y-Z- del tastatore e, benchè Z non serva, se non inserisci un valore qualsiasi, anche arbitrario, il programma non procede.
Dura Lex, sed Lex
- Steulm
- Member
- Messaggi: 364
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
- Località: Sabaudia (LT)
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Come mi conviene fare l'home Z, portando l'asse alla massima corsa...?
A questo punto devo ordinare un paio di proxy allora.... non è che qualcuno ne ha a disposizione?
Ciao, Stefano.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Asse Z in home quando e' tutto in alto 

-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
Re: Un tastatore superpreciso
Certo, come dice giustamente Zebrauno, asse Z tutto in alto.
E' un malvezzo quello di non prevedere, in generale, dei fine corsa di emergenza su ciascun asse e, più in particolare, di non prevedere un home, per esempio sullo Z.
Come si fa a non far fare home alla macchina quando, Colibrì che usi, lo chiede obbligatoriamente altrimenti non ti abilita la macchina?
E' un malvezzo quello di non prevedere, in generale, dei fine corsa di emergenza su ciascun asse e, più in particolare, di non prevedere un home, per esempio sullo Z.
Come si fa a non far fare home alla macchina quando, Colibrì che usi, lo chiede obbligatoriamente altrimenti non ti abilita la macchina?
Dura Lex, sed Lex
- Steulm
- Member
- Messaggi: 364
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
- Località: Sabaudia (LT)
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Beh si, ho sempre ritenuto di sbagliare ma sai, la non conoscenza delle problematiche, a volte ti fa fare le cose senza dargli il giusto peso.....
Ora, come devo impostare la configurazione dell'home Z in colibri visto che la corsa effettiva del mio asse Z è 200mm?
Ora, come devo impostare la configurazione dell'home Z in colibri visto che la corsa effettiva del mio asse Z è 200mm?
Ciao, Stefano.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
Re: Un tastatore superpreciso
Quando setterai gli assi, arrivato allo Z, in Colibrì, gli darai max 0, min -200 (meglio, 199, così ti tieni un millimetro di limite software).
Dura Lex, sed Lex
- Steulm
- Member
- Messaggi: 364
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
- Località: Sabaudia (LT)
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Ma queste misure non hanno nulla a che vedere poi con quelle del percorso utensile?
Beh no, queste sono coordinate assolute (macchina..) quindi andrò ad azzerare lo Z sul pezzo e li saranno coordinate software....giusto?
Beh no, queste sono coordinate assolute (macchina..) quindi andrò ad azzerare lo Z sul pezzo e li saranno coordinate software....giusto?
Ciao, Stefano.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
Re: Un tastatore superpreciso
Bisognerebbe fare una disquisizione su coordinate macchina e coordinate software.
Le coordinate macchina sono quelle che permettono alla macchina di spaziare da un punto all'altro su tutti gli assi secondo le misure massime impostate.
Le coordinate software sono coordinate che "lavorano" all'interno di quelle macchina.
Le coordinate macchina sono assolute, quelle software relative.
Spieghiamoci: ammettiamo che il pezzo da lavorare si trovi al centro della macchina; farai lo zero software, che corrisponde a metà macchina di coordinate macchina.
Potrai spostare lo zero dove vuoi, per es. 100 mm a destra o sinistra o sopra o dove e di quanto vuoi; per via software avrai lo zero, in coordinate assolute (macchina) sarai al centro della macchina più lo spostamento che hai effettuato.
La macchina deve avere le proprie coordinate, non modificabili, per sapere sempre dove sta lavorando, cioè all'interno del suo campo ammissibile, dove fare il cambio utensili, dove posizionarsi per la tastatura, ecc.
Capirai che queste sono tutte misure assolute, che la macchina conosce perchè hai effettuato le impostazioni degli assi, script e macro utensili, ecc.
Tutto quello che potrai introitare, come l'azzeramento, il programma da eseguire ecc., sono coordinate software.
Se decidi di lavorare un pezzo da 500 mm su un piano da 499 mm, la macchina ti dirà : dove vai, non posso eseguire questo programma.
Ma, se quando setti la macchina non dici che l'asse Z al max va a -200, come potrebbe Colibrì sapere di quanto scendere senza sbattere? Ecco perchè non funzionerà non solo se non fai l'home, quant'anche se non imposti le misure macchina.
Le coordinate macchina sono quelle che permettono alla macchina di spaziare da un punto all'altro su tutti gli assi secondo le misure massime impostate.
Le coordinate software sono coordinate che "lavorano" all'interno di quelle macchina.
Le coordinate macchina sono assolute, quelle software relative.
Spieghiamoci: ammettiamo che il pezzo da lavorare si trovi al centro della macchina; farai lo zero software, che corrisponde a metà macchina di coordinate macchina.
Potrai spostare lo zero dove vuoi, per es. 100 mm a destra o sinistra o sopra o dove e di quanto vuoi; per via software avrai lo zero, in coordinate assolute (macchina) sarai al centro della macchina più lo spostamento che hai effettuato.
La macchina deve avere le proprie coordinate, non modificabili, per sapere sempre dove sta lavorando, cioè all'interno del suo campo ammissibile, dove fare il cambio utensili, dove posizionarsi per la tastatura, ecc.
Capirai che queste sono tutte misure assolute, che la macchina conosce perchè hai effettuato le impostazioni degli assi, script e macro utensili, ecc.
Tutto quello che potrai introitare, come l'azzeramento, il programma da eseguire ecc., sono coordinate software.
Se decidi di lavorare un pezzo da 500 mm su un piano da 499 mm, la macchina ti dirà : dove vai, non posso eseguire questo programma.
Ma, se quando setti la macchina non dici che l'asse Z al max va a -200, come potrebbe Colibrì sapere di quanto scendere senza sbattere? Ecco perchè non funzionerà non solo se non fai l'home, quant'anche se non imposti le misure macchina.
Dura Lex, sed Lex
- Steulm
- Member
- Messaggi: 364
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
- Località: Sabaudia (LT)
- Contatta:
Re: Un tastatore superpreciso
Grazie avv, con la prima macchinetta ci giocavo e mi divertivo senza aver mai settato home, limit ecc. ecc.... solamente ora, con la nuova, dopo aver montato home x e y e cambiato controller con uno che sembrerebbe avvicinarsi non poco ad uno usato su veri centri di lavoro, ecco che vengono fuori tutte quelle lacune che ha uno che fino ad oggi ha solamente "giocato" e si è limitato solamente a quello.....
Grazie ancora, ora non mi resta che ordinare i sensori, intanto provo a disegnare un tastatore seguendo su per giù la linea di funzionamento del tuo.
Ciao, Stefano.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.