sollevamento tavola a croce

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

sollevamento tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » sabato 19 giugno 2010, 10:38

salve, per realizzare l'asse verticale della fresa che sto costruendo ho utilizzato una tavola a croce, ora debbo motorizzarla, la vite è da 20 mm passo 4 e penso che in totale con mandrino e motore cc da 750 wat pesi circa 40 kl, sollevarla con il volantino sforza molto, che motore stepper dovrei utilizzare per sollevarla?saluti

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: sollevamento tavola a croce

Messaggio da zorki » sabato 19 giugno 2010, 11:55

Prima registra i lardoni (deve avere meno gioco possibile ma non bloccata), olia tutto a dovere (vite, ralla reggispinta o cuscinetto che sia e guide).
Poi se risulta ancora molto dura pensa ad un sistema per scaricare un pò di peso (cilindri pneumatici o contrappesi), altrimenti ti occorrono motori ed elettroniche massicce e costose.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: sollevamento tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » sabato 19 giugno 2010, 23:49

ciao, ho gia regolato i lardoni, sono d'acciaio e non di bronzo,penso di sostituire la vite con una a ricircolo,nella photo si puo vedere come sara una volta terminata,la testa si potra sostituire con un ruter da 30000 rpn, cosi il motore puo girare ad un massimo di 3000rpm, saluti dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: sollevamento tavola a croce

Messaggio da zorki » domenica 20 giugno 2010, 19:46

A me piaceva di più se aveva il piano scanalato bloccato alla piastra posteriore di supporto e il mandrino + motore attaccato sotto al basamento. Mi pare più stabile in tutte le posizioni.
La macchina pare interessante. Ci fai vedere anche il resto?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: sollevamento tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 21 giugno 2010, 4:21

cosi sarà  quandro trovo il modo di fissarla, il supporto non era nato per mettere la tavola e debbo allontanarla posteriormente perche altrimenti la zona di lavoro frontale si restringe troppo, non posso spostare in avanti l'altra tavola perche la manovella tocca sul supporto, non posso saldare nulla perche l'ho fatta spianare quindi la debbo spessorare, ho anche il problema che è troppo stretta e appoggia solo un centimetro per lato sui montanti laterali, anzi se avete qualche idea di come fissarla senza fare buchi ditemelo, io ho pensato di fare due traverse a coda di rondine imbullonate trasversalmente sui montanti e fissare la tavola con dei bulloni a posto dei registri , nella piastra che supporta il mandrino fissero un righello che fara da guida infilandosi nella scanalatura centrale, cosi da poter cambiare abbassare o alzare la testa senza dover ritarare tutto, ho fatto anche un'altra piastra con un ruter da 6000/30000 rpm cosi da poter coprire tutto l'arco di rotazione, comunque ho provato a fresare l'alluminio con la testa della photo, che gira intorno ai 2000 rpm, non accenna a diminuire di rotazione sotto sforzo, sto aspettando che arrivi l'encoder per provarla con il driver a basso n. di giri, ho notato che il motore nonostante targa 35A a 24 volt a regime non supera i 5A, spero che possa fresare anche il ferro, comunque se funzionerà  bene penso di rifare il supporto , saluti dalmazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”