Prima esperienza

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » mercoledì 16 giugno 2010, 2:55

Ciao a tutti
sto cercando con il vostro forum di schiarirmi le idde prime di assemblare una struttura che forse chiamerò CNC :D

struttura in MDF spessore 2 cm
movimento assi con barra filettata da 12 mm
2 barre con cuscinetto per asse
dimensione di lavoro 400x350x150 mm

controller parallela fenice 541 by DanielXan
3 x ponte H 4 Ampere by DanielXan
alimentatore by DanielXan
trasformatore .... ci penserò dopo

per i motori sono in dubbio su qualcuno:
FL86STH65-2808A-H (euro 44,74 cadauno) http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... ucts_id=11
M60STH88-3008DF (euro 25,25 cadauno) http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... ducts_id=6
??????????????????? (euro 46,00 cadauno) http://www.sorotec.de/shop/product_info ... --3nm.html
SY60STH88-3008 (euro 25,25 cadauno) http://www.slidesandballscrews.com/sy60 ... Path=45_81
(forse il 2° ed il 4° è lo stesso motore .... )

per la mia elettronica by DanielXan quale motore posso permettermi per amperaggio ?
premesso che inizialmente userei un dremel forse sull'asse Z potrei mettere un motore diverso ?
il motore che dovreste consigliarmi deve comunque fa girare una barra filettata da 12 mm in acciaio inox ... su una struttura in MDF

grazie in anticipo per chi potrà  aiutarmi a preparare la lista della spesa per partire per questa avventura.

PS: ma nell'alimentatore di DanielXan ( https://www.cncitalia.net/downloadplus.p ... catid=1960 ) bisogna aggiungere sul fianco del mobile il ponte di diodi 25 A, giusto ? e P1, P2, P3 e P4 a cosa servono ?

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » mercoledì 16 giugno 2010, 20:38

Stasera provo con press'n pell a fare i 3 circuiti di Danielxan (alimentatore, controller ed 1 ponte H)
Verso mezzanotte dovrei dirvi il risultato.

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » mercoledì 16 giugno 2010, 22:37

sistema press'n pell per incisione assolutamente BOCCIATO !!! :cry:

ho finito la carta lucida quindi l'incisione delle schede è rimandata a domani sera con il bromografo


altro dubbio ... elettronica Danielxan o Dag ????

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » giovedì 17 giugno 2010, 19:35

Ecco alcuni materiali che utilizzerò per la CNC "fai da te"

non ridete a vedere i cuscinetti :lol:

quelli saranno utilizzati solo per scena sull'asse X perchè intanto il piano sarà  appoggiato a delle guide tipo "cassetti" con sfere interne.
sull'asse Y e Z ci saranno cuscinetti "seri"

l'esagono sulla barra filettata da 12 di diametro non si muove

quella cosa di ottone è il giunto albero - asse ...

il circuito dell'elettronica di Danielxan l'ho passato su lucido ... stasera proverò con i vari tempi (non mi ricordo i tempi del bromografo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » giovedì 17 giugno 2010, 20:45

PREZZI:

8 squadrette by fail legno 2,90 euro
2 barre acciaio 12 diametro 35 cm + 2 da 30 cm + 2 da 20 cm 15,00 euro
4 esagoni 12x40 (non so il passo) by castorama 16,40 euro
1 mt barra filettata da 12 diametro 12,00 euro
3 giunti "strani" ottone by fail legno 4,50 euro
guarnizioni 12 diametro 0,90 euro
teflon circa 50x50 cm 5,00 euro

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » venerdì 18 giugno 2010, 0:44

Dopo diversi e diversi tentativi ecco Fenice 541 da buttare nel percloruro ...

... a seconda di come verrà  l'incisione deciderò se andare avanti con il bromografo o passare ad altro ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Prima esperienza

Messaggio da Danielxan » venerdì 18 giugno 2010, 13:07

Lo sviluppo sembra buono, sicuramente la fotoincisione ha una risoluzione maggiore rispetto qualsiasi altro metodo, se invece de percloruro usi H2O2 e acido cloridrico, hai un lavoro piò pulito.

P.S. P1,2,3,4 sono per le ventole a 12v.

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » venerdì 18 giugno 2010, 23:06

P1, P2, P3, P4 di quale circuito ?
ti volevo giusto chiedere dove attaccare le ventole ...

in quale circuito si collegano le ventole ?

inoltre avrei altre 2 domande:

1 - da quanto sono i relè sulla scheda fenice 541 ?
2 - per la scheda "Ponte H da 4 Ampere" non trovo i condensatori da 3n3F poliesteri nei negozi (dicono che non è un valore commerciale) ... come posso fare ?
3 - quale è la lista componenti per la scheda di alimentazione ?
4 - esiste una scheda per i swicht di fine corsa ?

Grazie a tutti (soprattutto Danielxan)

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » sabato 19 giugno 2010, 1:46

Rieccomi

P1, P2, P3, P4 trovati.
sono sulla scheda di alimentazione che devo ancora incidere

vi ri-elenco le domande:

1 - da quanto sono i relè sulla scheda fenice 541 (immagino che dipenda dall'alimentazione ... ) ma cosa vi si collega ?
2 - per la scheda "Ponte H da 4 Ampere" non trovo i condensatori da 3n3F poliesteri nei negozi (dicono che non è un valore commerciale) ... come posso fare ?
3 - quale è la lista componenti per la scheda di alimentazione ?
4 - esiste una scheda per i swicht di fine corsa ?
5 - cosa è P3 sulla scheda Fenice 541 ?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Prima esperienza

Messaggio da Danielxan » sabato 19 giugno 2010, 18:54

I relè dipendono d'alimentazione che si fornisce, o da cosa trovi 5 12 o 24v.
3n3F ossia 3.300pF è un valore commerciale, cambia rivenditore.
Per i componenti dell'alimentatore mi sono accorto che manca, la allego.
Per i finecorsa se meccanici si collegano direttamente al db9.
Il P3 serve nel caso non si utilizzi il fungo d'emergenza a bordo macchina, collegato sempre tramite il db9.

P.S. la scheda è venuta bene ma cambia il db25 che è sbagliato, dalla foto sembra femmina, deve essere maschio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Prima esperienza

Messaggio da kalytom » sabato 19 giugno 2010, 22:51

Danielxan ha scritto:..3n3F ossia 3.300pF è un valore commerciale, cambia rivenditore.
questa la sapevo anch'io !!!
Danielxan ha scritto:..
P.S. la scheda è venuta bene ma cambia il db25 che è sbagliato, dalla foto sembra femmina, deve essere maschio.

errore che capita spesso ...
Immagine

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » domenica 20 giugno 2010, 10:26

ma le prolunghe delle stampanti non sono maschio-maschio ?

oggi parto per le ferie e torno tra 15 giorni

riuscirò ad andare avanti solo nella parte meccanica perchè il bromografo pesa troppo ....

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » martedì 29 giugno 2010, 15:30

siccome tra 3 giorni torno all'opera volevo chiarire alcuni punti ancora oschuri
la db25 verrà  sostituita con una femmina come da progetto originale (tanto devo comprare anche la db9 )
la db9 a cosa serve ?
dove la devo attaccare ? al pc o alla cnc ?
se alla cnc come vanno fatti i collegamenti sulla stessa ?

ho ordinato su internet i 6203 perchè nella mia città  non esistono
per quanto riguarda i condensatori mancanti andrò da un altro rivenditore

grazie a tutti per la pazienza

PS la meccanica sta andando avanti ...
al ritorno allego qualche foto

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Prima esperienza

Messaggio da Danielxan » martedì 29 giugno 2010, 20:21

Il db25 deve essere maschio, mentre il db9 deve essere femmina.
al db25 si collega la lpt, mentre al db9 si collegano i finecorsa della cnc e l'evrntuale pulsante d'emergenza montato sulla cnc.
Per i collegamenti è scritto nel txt a corredo.

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: Prima esperienza

Messaggio da silvano75 » martedì 6 luglio 2010, 6:17

riguardo all'alimentatore ...

i driver sono i tuoi da 4 A (danielxan)

i motori sono dei Nema34 collegati in bipolare serie
caratteristiche:
200 passi
4,5 Nm
2,5 A
1,8 ohm resistenza interna
4,5 volt alimentazione

tutto ciò è compatibile con il tuo alimentatore ?
che trasformatore devo mettere ?
considera che ci sarà  un trasformatore a parte per la sezione dei 12 V e 5 V.

Grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”