Lavori e lavorazioni varie del legno

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da onorino » venerdì 18 giugno 2010, 21:03

scherzo so come funziona il lavora degli artigiani , per tirare avanti si fanno almeno 10 lavori contemporaneamente , se avessi avuto solo quelle sedie e quel tavolo da fare , il socio maggioritario ( per chi non lo conosce lo stato ) , ti avrebbe già  fatto chiudere .
stò seguendo il post dall'inizio , e vedo che sei un falegname all'antica che non si fida solo della colla , meglio metterci anche una bella vite , e questo mi piace , sono pochi gli artigiani che lavorano ancora come si dovrebbe .
ho un amico che lavora ancora vecchia maniera , ed è pieno di lavoro , per avere le porte da lui ci vogliono due anni di attesa , ci sarà  un motivo .
o non ha voglia di lavorare oppure è un artista .
ti faccio ancora i complimenti e aspetto gli avanzamenti , ciao.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » sabato 19 giugno 2010, 6:48

La quantità  del lavoro da fare dipende da una serie di fattori, serietà  e bravura a parte ovviamente, un conto è fare il falegname in una città  dove teoricamente il numero dei possibili clienti è alto, altro conto è farlo in una cittadina di 6000 anime compresi i gatti e le galline... :mrgreen: dove la cultura del legno pare stia scomparendo per lasciare spazio ad infissi in alluminio, pvc e quant'altro e questo per quanto riguarda la serramentistica esterna... per le porte interne c'è solo l'imbarazzo della scelta... porte e pseudo porte le vendono anche sulle bancarelle a 3 soldi... i mobili ... idem... in kit da assemblare oppure arredamenti interi a poche centinaia di euro.. ovviamente la schifezza dei mobili ma che comunque tolgono una buona fetta di lavoro, e non ultimo l'esercito dei falegnami improvvisati lavoranti in nero dotati di attrezzatura più o meno obbystica e con scarse conoscenze tecniche per lo più.. frequentatori assidui dei brico-center... anche questi almeno per i piccoli lavori fanno la loro parte. Fino a qualche anno fa si campicchiava sui mobili a misura ora anche questa possibilità  è venuta meno o sta venendo meno in quanto anche ditte di notevole importanza si sono buttate a capofitto in questo ramo... basta mandarli un fax con le misure e in poche ore avrai il tuo bel preventivo. Quindi resta veramente poco da fare e quel poco a prezzi stracciati che non ti permettono di andare da nessuna parte.. al tutto va aggiunta la presenza ossessiva della piovra dai mille tentacoli costituita dallo stato e dai suoi apparati, dai sindacati di categoria che come tutti i sindacati non ho mai capito se fanno gli interessi dei loro iscritti o quelli dello stato e delle banche e che personalmente ritengo siano solo dei parassiti o peggio e andrebbero sdradicati e cancellati per l'eternità  dalla faccia della terra. Ma ovviamente esistono perchè c'è un manipolo di papponi chi ci crede e li sostiene per il suo interesse personale lecito o meno lecito e che funge da motore trainante dell'intero carrozzone... inutile sottolineare che con il sottoscritto e pochi altri non hanno avuto fortuna, preferisco crepare e soccombere da solo.... la faccia, la coerenza delle proprie idee e la dignità  innanzi tutto... senza compromessi e a qualsiasi costo... sempre!

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » venerdì 25 giugno 2010, 10:45

Questo topic si sta avviando alla conclusione, pertanto allego qualche immagine della verniciatura finale dei manufatti in questione...
Per quei pochi utenti che fossero interessati dirò che trattasi di vernice poliuretanica bicomponente 30 gloss, (il gloss è un'unità  di misura della brillantezza di una vernice, ovvio che 100 gloss sono il massimo) su isolante e successivo fondo sempre poliuretanico, l'effetto finale a reticolazione completata della vernice, da non confondere con il fuori polvere, che in relazione a fattori ambientali, tipo di diluente e catalizzatore utilizzato può avvenire in 7/8 ore e anche più, sarà  un film di vernice satinato e a poro aperto anche in considerazione della scelta del cliente e del tipo di legno utilizzato. C'è anche da dire che questo tipo di vernice ha un residuo secco (da tenere in dovuta considerazione anche la bontà  della vernice...) mediamente del 37/38%.. il chè significa in pratica che se per verniciare questi elementi ho impiegato 4 litri di vernice a catalizzazione e reticolazione avvenuta quello che resta sul legno saranno circa 1600/1700 grammi effettivi di vernice... il resto è letteralmente volatilizzato e imprigionato quasi totalmente dai carboni attivi e altri filtri presenti nella cabina di verniciatura nonchè abbattuto dal velo d'acqua che scorre sul fondo della cabina e deposita anche le polveri nella vasca sottostante che poi saranno smaltite assieme all'acqua come rifiuti speciali assieme alle latte vuote e quant'altro ...altra barca di € per questa operazione... :mrgreen:
A tal proposito mi sovviene una sola considerazione.... è pur vero che noi dobbiamo sottostare a determinate normative peraltro anche farraginose e in relazione anche a determinati scaglioni di peso di prodotti vernicianti utilizzati in un anno, però mi domando e dico.. se per noi i barattoli delle vernici sono considerati rifiuti speciali, quelli utilizzati dai privati che poi vanno a finire allegramente nei cassonetti dell'immondizia o peggio abbandonati lungo i fossi delle stradine secondarie... cosa sono? :evil: E' tanto complicato obbligare chi vende le vernici a rilasciare un pezzo di carta in cui si fa obbligo all'acquirente di consegnare i barattoli vuoti dopo l'uso in modo che una volta raccolti saranno avviati a discariche autorizzate per il loro trattamento? Un pò come avviene per le batterie e gli oli esausti.. insomma. Misteri italiani...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Zebrauno » venerdì 25 giugno 2010, 11:18

Bravissimo Mangusta, hai perfettamente ragione, lo smaltimento e l'uso di certi prodotti dovrebbe essere normato a livello globale.
Se non e' possibile tracciare la fine di una latta venduta ad un privato allora si dovrebbe vietarne la vendita, punto.

Idem per gli oli, pneumatici, filtri e tutto quello che ormai si vende nei supermercati vicino al banco della verdura....
A Torino c'e' un intero quartiere (Barriera di Milano) che e' l'esempio di quanta responsabilita' ha un cittadino medio quando non e' controllato....praticamente il lungo fiume e' una discarica dove puoi trovare dalle onduline in eternit alle batterie di camion, dai pneumatici ai materassi, dalle auto incendiate ai fusti di vernice, sino ai bidoni pieni di olio esausto.
E questo come sappiamo riguarda tutta l'Italia.
Appena guardi una collina, dalla strada, puoi scommetterci che sul crinale opposto qualcuno ci ha rivesciato le macerie del bagno appena ristrutturato.

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 25 giugno 2010, 11:26

mortXXXi de pippo!!! :D
=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da cappy » venerdì 25 giugno 2010, 11:55

"Bellissimo lavoro" non rende sufficiente giustizia =D>

E tu per tutto questo tempo ci hai privato di queste bellissime lavorazioni... ahhh nonnino :mrgreen:
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » venerdì 25 giugno 2010, 12:40

Con molta probabilità  non avrei pubblicato neanche questo lavoro, il fatto è che questo topic è nato quasi per caso e come una goliardata nei confronti del nostro Amministratore che ormai credo si sia abituato a sopportarmi se ogni tanto faccio un pò il monellaccio irriverente.... :mrgreen: ma in fondo lui sa che non sono un "fetente" di mestiere.... cane che abbaia non morde... tant'è che il titolo non era quello attuale e l'avevo postato nel Bla bl.....
Purtroppo le immagini non sono un granchè in quanto sono ottenute con il cellulare... in questo momento di crisi se devo spendere qualcosa preferisco acquistare qualche utensile per il tornio da ferro... sono davvero a piedi e vado avanti a forza di barrette in HSS... la macchinetta digitale l'avevo ma mi ha lasciato... , la nuova può aspettare... :badgrin:

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » venerdì 25 giugno 2010, 12:56

Zebrauno ha scritto: Se non e' possibile tracciare la fine di una latta venduta ad un privato allora si dovrebbe vietarne la vendita, punto.
E che ci vuole? Credo non ci sia la volontà  .. oppure chissà  cosa! Poi è molto facile controllare i soliti noti e trovare sempre ed immancabilmente il pelo nell'uovo, a tal proposito ti potrei raccontare delle assurdità  perpetrate da chi addetto ai controlli che tranne qualche caso sporadico, sono ignoranti in materia da far spavento.. ma sono resi forti dal potere loro conferito e quindi temibili e tanto più quanto più sono inetti, che quando ti capitano ti verrebbe voglia di mettere fuoco a tutto e andartene assieme con i pinguini.....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Zebrauno » venerdì 25 giugno 2010, 15:35

Se non si inizia a dare il giusto peso all'espressione "conflitto di interessi" continueremo a vivere in situazioni totalmente assurde, incontrollabili.
Uno stato che (soprattutto ora) e' governato da una lobby di industriali strafetenti, ipercorrotti e spregiudicati, che interesse ha maggiormente?
Aumentare le vendite delle proprie fabbriche, supermercati, decoder, alimenti, servizi turistici di massa nei villaggi Mercegaglia, latte di vernici prodotte dal cugino del ministro........o incentivare la libera impresa (che gli farebbe concorrenza)?

In poche parole, preferiscono far vendere un milione di latte ad hobbysti allo sbaraglio, facendo lievitare alle stelle i guadagni delle loro catene commerciali, fregandosene di dove finiranno....o invece favoriranno gli artigiani, quelli che possono garantire una diffusione capillare delle competenze e della qualita'?

Cosa e' piu' logico aspettarsi, sempre da uno stato mandato avanti da pescecani, che si sforzino di rinforzare la forza lavorativa migliorandone la formazione ed incendivandone l'autonomia.....o invece che spingano a ridurci come delle amebe decerebrate che pensino solo a spendere quelle due lire guadagnate in schiavitu'?


E rieccomi off topic, mi autobanno da solo :doubt:

Ancora complimenti a Mangusta per come lavora =D>

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da VELLECA » venerdì 25 giugno 2010, 18:22

Sto seguendo questo topico da quando era iniziato ...

Devo dire che Mangusta è proprio uno che sa il fatto suo ... un artigiano con i fiochi come non si vedono piu ...

Chapeaux Monsieur ... :D ...

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » venerdì 25 giugno 2010, 20:40

Mangusta ovviamente ringrazia. :D
Un solo appunto se permetti....... :mrgreen: .. potevi intervenire tranquillamente anche prima, come tu ben sai e sicuramente più di tanti altri, in quanto abbiamo condiviso un lungo periodo di moderazione insieme anche se negli ultimi tempi con alterne vicende... secondo me dovute più a fraintesi e impuntamenti vari e a volte inutili che a reali situazioni di astio o disistima, anche a fronte di discussioni accese e per così dire passionali atte a difendere a torto o ragione il proprio punto di vista, poi non sono capace di portare mai rancore con nessuno. :D

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da onorino » venerdì 25 giugno 2010, 21:02

il lavoro che hai fatto e davvero stupendo =D> , il legno usato ha delle venature che aumentano la bellezza e il pregio di questa OPERA D'ARTE .
ti sei trovato un cliente , se mi serve qualcosa ti veero sicuramente a trovare .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da VELLECA » venerdì 25 giugno 2010, 21:22

Ma sai Angelo, non è che me ne intenda piu di tanto di falegnameria o recupero macchine utensili o meccanica ... mi muovo con disinvoltura dentro il mio laboratorio in queste aree, ma senza pretese ...

Piu di fare un elogio non me la sento, tecnicamente voglio dire ...

Comunque anche se con posture diverse, quando chiesto del tuo operato, salvo qualche punta di eccesso di zelo a mio avviso, ho ammesso che avevi fatto un buon lavoro ... e sono stato sincero ...

Quanto ad un mio intervento in questo topico, magari posso dire lo stesso di te su i miei topici ... :wink: ...

Come vedi non è una questione di assenza, ma soltanto di affinita tecnica, magari non voler essere redundante, piu che voler essere assente ...

Riafermo la mia stima nei tuoi confronti, rispetando le diverse posture che abbiamo ...

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » sabato 26 giugno 2010, 5:10

La tua osservazione è giusta, in effetti siamo su campi diversi.. intendo a livello di aree tecniche, però io neanche prima di quanto accaduto intervenivo nei tuoi topic prettamente tecnici ritenendomi un ignorante in materia, cosa che tu invece facevi regolarmente nei miei; poi ... hai smesso... comunque tutto è bene quello che finisce bene. :D

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » sabato 26 giugno 2010, 5:54

onorino ha scritto: ....ti sei trovato un cliente , se mi serve qualcosa ti veero sicuramente a trovare .
A parte che dalle tue parti ci sono anche artigiani degni di tale nome ... e poi hai il tuo amico falegname, ma se le cose dovessero continuare così e ho validi motivi per ritenere che non miglioreranno, crisi a parte, complice anche lo stato con la "s" minuscola che ci ha messo in condizione di dover chiudere bottega essendo i costi di gestione per noi insostenibili e la spada di Damocle sempre in agguato, credo che farò il falegname a "domicilio" ...e quindi verrò io da te.. :mrgreen: tanto qualche piallone e pialletti con i ferri sagomati ancora dovrei averli da qualche parte compreso una sega da tronchi per ricavare le tavole... :badgrin: (in giornata se ne trovo qualcuno faccio 2 foto e le posto..) A tal proposito ora ti racconto un aneddoto ma è storia vera e credo che i giovani di oggi che sono abituati a volere tutto e subito come se gli fosse dovuto, ne dovrebbero trarre utile insegnamento...
-Mi raccontava il mio Grande Maestro d'ascia tutt'ora vivente e abitante a Formia la città  di minolino2 (ho avuto esperienze lavorative anche nel campo della realizzazione di imbarcazioni ma non di serie... e anche qui ci sarebbe tanto da raccontare sulle fisse dei "ricchi".. ma sarà  per un'altra volta..) a cui devo tanto sotto l'aspetto tecnico, sotto l'aspetto economico era un tirchio.. ma lo posso anche capire.. che a guerra finita lui era un ragazzotto di bottega alle prime armi, assieme al suo vecchio maestro, giravano per le case e i cantieri in costruzione con la cassetta degli atrezzi in una mano e le varie seghe in un'altra e realizzavano sul posto di tutto.. dai manici per i martelli, picconi e quant'altro.. alle porte e infissi vari, dalle madie per impastare la farina e successiva conservazione del pane sotto chiave... :mrgreen: alle mensole per attaccare quelle 4 "cazzarole" (traduzione: tegami, pentole...) che la povera gente era riuscita a recuperare dopo gli eventi bellici sotto le macerie...... il tutto per pochi spiccioli e quando non c'erano neanche quelli ... per un pranzo o una cena.
Questa era la vera gavetta.. anche sotto l'aspetto umano.. umiltà  innanzitutto e voglia di imparare ed apprendere... :wink:

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”