CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da buby » domenica 14 marzo 2010, 18:53

Ok lo controllo io, confermo le tue ipotesi la zoccolatura è giusta!
Stavo controllando un sito in usa per l'aquisto ma solo carta di credito e mancano i costi x la spedizione internazionale, mi tocca contattarli.
Se Dag ci procura un bel ponte a mosfet famo pure quella tosta! =D>

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » domenica 14 marzo 2010, 21:47

Qualche anno addietro assieme ad un altra persona del forum abbiamo sviluppato questa, completa di micropasso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da buby » domenica 14 marzo 2010, 23:45

Molto bella, la soluzione di separare lo stadio di potenza è ottima, ma sbaglio o questa è gestita da un uP? Te me lo fai apposta allora ... nun ce vedo!
Complimenti bella davvero, e che correnti e tensioni supporta?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » lunedì 15 marzo 2010, 9:43

E' gestita da un PIC , per la tensione supera gli 80V con correnti di 8-10A
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da buby » lunedì 15 marzo 2010, 11:37

Bella ma quà  altro che componenti discreti... :D
La scheda l'avete realizzata o è rimasto un progetto su carta?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » lunedì 15 marzo 2010, 16:43

La scheda è stata realizzata e penso che sia stata messa in commercio da qualche azienda del settore.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da quintino » mercoledì 23 giugno 2010, 19:07

salve Dag50.Unipol+297, questo è lo shema che hai postato tempo fa, E' un circuito a fet UNIPOLARE da quello che tu dici, e si capisce anche dal circuito stampato della foto 2, ma mi viene il dubbio guardando lo schema (cerchi rossi) dove vedo 3 capicorda per sezione, domanda,..che ci devo mettere motori a sei fili?...però il C.S. (cerchi rossi) mi dice no, per favore mi fai questa precisazione? perchè ho già  in cantiere tutto il materiale per 4 pezzi. con l'occasione, mi dici come da eagle, mi estraggo la lista dei componenti?. GRAZIE
P.S. vorrei abbinarci la LPT fenice 541 di danielxan, ci sono problemi ? ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » giovedì 24 giugno 2010, 19:02

Il driver che hai postato è per motori unipolari e, come hai detto, devono essere a 6 conduttori.
Per estrarre la lista componenti con Eagle basta lanciare l'utility boom.ulp, che trovi nella directory di Eagle/*.Ulp e la puoi raggiungere velocemente dal menu a tendina Tools
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da quintino » giovedì 24 giugno 2010, 19:47

GRAZIE. scusa dag ma sul C.S. vedo solo solo quattro reofori e non sei :oops:
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » giovedì 24 giugno 2010, 19:57

Nei motori unipolari il centrale delle bobine dei motori è solitamente collegato al positivi di alimentazione, ecco perchè no trovi i reofori, poi tieni presente che quella scheda la avevo realizzata su millefori :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da quintino » giovedì 24 giugno 2010, 20:17

:? :?: :idea: :!: :D
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » sabato 26 giugno 2010, 18:34

Ciao Quintino, nello sbroglio che hai postato ho notato un errore nelle piste di sense in zona della R2, ti allego come andrebbe modificato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da quintino » sabato 26 giugno 2010, 20:25

scusa dag ma n on noto la modifica, e non riesco ad individuare nella cartella UP l'utility bom per la netlist, ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da quintino » domenica 27 giugno 2010, 11:41

buondì dag ho trovato "bom" cioè come avere la netlist :D . però non vedo la modifica che hai segnalato nello sbroglio cioè non vedo nessun contrasegno. posto anche uno schema di controller unipolare simile al tuo con uscita per motori a 4 fili che ne dici ? grazie
p.s mi scrivevo tu mi hai preceduto, e ho letto il tuo messaggio ho notato la pista modificata GRAZIE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di quintino il domenica 27 giugno 2010, 11:51, modificato 2 volte in totale.
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: CONTROLLER A COMPONENTI DISCRETI

Messaggio da Dag50 » domenica 27 giugno 2010, 11:44

Ho interrotto la pista che andava dalla R7 al condensatore C3 ed al pin 13 del L297 perchè intersecava con la pista del pin 10 sempre del L297, queste due piste devono risultare isolate tra loro, la modifica è quella pista bianca che va dalla R7 al C3 e pin 13 che ho riportato sul tuo disegno, probabilmente quando hai fatto lo sbroglio non ti eri accorto del' intersezione e trovo stano che Eagle non te lo abbia fatto notare.
Per abilitare l'utility bom.ulp basta che ci clicchi sopra ed il programma inizierà  a processare lo schema elettrico rilevando tutti i valori in base alla scelte che farai della scansione.
Lo schema che hai postato è uguale a quello precedente ed è per motori unipolari a 6 oppure 8 conduttori con motori bipolari puri non può essere adattato, servirebbero 8 Mosfet per il bipolare :!:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”