Consigli su quali servo acquistare...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da bigfefi » giovedì 1 luglio 2010, 10:26

Posto in questa sezione non sapendo se era meglio in elettronica...
Avendo ormai un'idea dei pesi e delle velocità /accelerazioni in gioco nel mio progetto
(virtuale per ora) stavo cominciando a cercare dei brushless adeguati, possibilmente che non costino uno sproposito...

- Il motore più grosso dei 3 dovrebbe avere minimo 6/7 Nm di coppia nominale
e una coppia di picco minimo di 25 Nm.
- Non ho la trifase (per il momento almeno, ho chiesto un preventivo all'Enel per 10 kW trifase e mi devono saper dire a breve) è indispensabile
che i driver possano essere alimentati a 230 monofase
In base a queste considerazioni, e girovagando su Zapp, MotionControl,LaMonde,Benezan avrei battezzato due soluzioni.

* Sistema SanMotion (lo si può trovare sul sito della RTA pre le caratteristiche tecniche, da Benezan per i prezzi):costa un botto
ma mi sembra abbia un buon software di autoconfigurazione, in più prevede la possibilità  del full closed loop con un modulo aggiuntivo (non si sa mai in futuro :badgrin:
*Sistema BonMet, ovvero i servo di ZappAutomation: a favore che costano davvero poco (con 2000 sterline ci si fanno 3 assi da 10 Nm nominali, con azionamenti e cavi,anche i motori + grossi. Però, ovviamente, sono cinesi e questo un po' mi preoccupa.

Per entrare nello specifico....
- SanMotion: Motore P60B13150 a 886 € con Azionamento RS1A05 a 857 € che fanno 1743 € #-o

-BonMet: Motore SM130-100-15LFB a 434 £ con Azionamento SA3L10B a 305 £ che fanno 739 sterline per 1.20 di cambio fanno 887 €, ovvero la metà !!!!!

I motori con elettronica integrata FastBack (Axor) di MotionControl sono relativamente piccolini e costano un casino...

Io sarei orientato per I BontMet... Che ne dite, qualcuno li conosce?
Qua potete trovare il manuale degli azionamenti, e qua le caratteristiche tecniche generali del sistema BonMet.

Ovviamente se qualcuno ha qualche altra alternativa non si scarta niente a priori...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da onorino » giovedì 1 luglio 2010, 11:26

25 nm che ci devi muovere il Titanic , che misure ha la macchina.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da massimomb » giovedì 1 luglio 2010, 12:04

Quoto Onorino, mi sembra mostruoso per un brushless, ma magari ci vuole quello, sarei curioso di sapere che deve muovere.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da bigfefi » giovedì 1 luglio 2010, 12:17

:P
lo so che siete curiosi!
Un sistema di tavola, morsa, pezzo di 500 kg a 15 m/min con acc di 12.5 m/s^2 cui corrisponde una rampa di 2.5 mm.
Ma 25 son di picco, nominali mi servono almeno 6 Nm per le lavorazioni. Sto ipotizzando una forza di lavorazione di 1500 N.
Le misure... nominali... 1850x1450x400
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da Bender » giovedì 1 luglio 2010, 13:01

Non mi ricordo se l'ho già  detto a te ma... 12.5 m/s^2 sono un esagerazione per una macchina fresatrice,per altre applicazioni non sò...

Penso che già  abbia verificato, però se devi utilizzare i normali programmi di controllo da pc o schede usb controlla che i drive accettino i segnali step-dir.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da bigfefi » giovedì 1 luglio 2010, 13:22

Ehm... Hai ragione...
Nel senso che non ho specificato che il tutto sarà  controllato da Emc2 con scheda mesa 5i20 + 7i33, la quale converte il PWM della 5i20 in +- 10V. Ciò significa che controllerò il tutto in velocità ...
Il rapido di 15 m/min è per non dover aspettare ore nella lavorazione di pezzi grandi (tipo pannelli di legno). Le accelerazioni così alte per non avere rampe esageratamente "lunghe". Poi si possono sempre abbassare.
Quel che resta "fisso" sono i circa 6 Nm di coppia nominale, avendo definito la forza max di lavorazione pari a 1500 N (anche se poi il mandrino non ce la fa). Tale valore lo uso anche nella "verifica strutturale" della macchina.
Comunque...
I conti sono questi, in cui ho portato il tempo di rampa da 0.02 a 0.05 rispetto ai dati citati al'inizio del post...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da Bender » giovedì 1 luglio 2010, 18:11

Se la velocità  dei rapidi che desideri è 15 m/min e utilizzi passo 25 mm ,quindi 600 giri/min della vite stai regalando 900 giri/min disponibili se utilizzi il motore da 1500 giri/min.

Puoi seguire due strade:

1) Calcoli la velocita critica di rotazione della vite da 25 mm lunga x , Ad esempio risulta essere 1500 giri/min
Dividi la velocità  massima 15 m/min per tale numero di giri e ottieni il passo della vite che ti consente di raggiungere tale velocità , che nel nostro esempio risulta 10 mm.
In questo caso "fortunato" sfrutti a pieno il numero di giri del motore e riduci la coppia a meno della metà  di quella attuale (passi da passo 25 a passo 10 mm)

2) Se mantieni il passo 25 mm puoi ridurre mediante puleggia con rapporto 1:2, avrai una velocità  di rotazione della vite di 750 giri/min a cui corrisponde una velocità  nei rapidi di 18.75 m/min e una coppia metà  di quella richiesta attualmente.

Inoltre se la coppia del motore diminuisce generalmente aumenta il numero dei giri a cui questo può ruotare es.2000 giri/min potendo adottare un rapporto di riduzione di 1:3

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da bigfefi » venerdì 2 luglio 2010, 0:37

Giustissimo il discorso del passo!
Il problema (che poi non è un problema!) è che tutte le viti e le guide a ricircolo ce le ho già !
Mi scoccia comprare delle altre viti a passo inferiore. Preferisco "diminuire" i tempi di rampa...
Altra soluzione la riduzione con cinghie... Ma in questo caso mi preoccupa la precisione che generalmente peggiora utilizzando la riduzione... Oppure ho detto una cavolata?

Tra parentesi.... Mi è arrivato il preventivo per la fornitura di 10 kW trifase su un nuovo contatore per usi diversi... Riporto le voci che concorrono alla somma finale.
Cito

  • CORRISPETTIVI DI ALLACCIAMENTO
    Importo determinato dalla distanza dalla cabina (mt. 400) = 374.76
    Importo determinato dalla potenza (€/kW 70.3603x11 kW) = 773.96
    Onere amministrativo e/o contributo in quota fissa = 50.28
    Imponibile IVA = 1199.00
    IVA 20% = 239.80
    Totale = 1438.80
    CORRISPETTIVI DI ATTIVAZIONE
    Deposito cauzionale = 78.00
    Bollo contratto = 14.62
    Totale 92.62
    Totale complessivo 1531.42
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da Bender » venerdì 2 luglio 2010, 9:37

Il problema nella configurazione attuale è che non stai sfruttando più della metà  della potenza disponibile,quindi sei costretto ad acquistare motori sovradimensionati.
E' come voler arrivare a 100 km/h in automobile, l'ho puoi fare in prima marcia con una Ferrari o sfruttando tutte le marce con una panda, c'è una bella differenza di costi...

Per la riduzione a cinghia si dice che si introducono imprecisioni,ma non è poi cosi facile misurarle.

Se sei costretto a montare in diretta con passo 25 mm vuol dire che invece di raggiungere 15 m/min ne farà  35 m/min,che non è poi fale viste le dimensioni della macchina.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da bigfefi » venerdì 2 luglio 2010, 13:36

Quoto ll discorso panda/ferrari.
Il mio problema è, come già  accennato in altri post, cosa dimensionare.
Mi spiego meglio... Dimensiono per movimenti in rapido oppure mi concentro sulle velocità  di lavorazione e me ne sbatto dei rapidi?
Non è un problema andare a 35 m/min... Il problema è lo spazio (o tempo) di arresto a questa velocità .
E sui rapidi quali sono degli spazi di rampa accettabili?
Ad esempio:
- 35 m/min
- rpm vite = 1400
- Tempo di rampa = 0.1 secondi
- Spazio di accelerazione/decelerazione = 30 mm
Questo valore è buono o è troppo (non ho verificato il carico di punta) ? Come influisce le lavorazioni?
Non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo, se non sui cataloghi vari in cui si citano
le velocità  massime di movimentazione senza nessuna informazione aggiuntiva.
E se ad esempio regolo il PID per i rapidi come mi si comporta la baracca durante le lavorazioni?

Tonando poi alla domanda originale.... Nessuno conosce i BonMet, perchè il prezzo (al di là  delle considerazioni precedenti) è interessante, ma sono cinesi :doubt: e questo un po' mi frena...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da Bender » venerdì 2 luglio 2010, 15:36

Il parametro accelerazione è importante in fase di lavorazione,dove le velocità  però sono limitate a 2-3 m/min.
Quindi ti devi chiedere quanto spazio impiego ad arrivare alla velocià  di lavorazione, e se in tale spazio avvengono cambi di direzione.
Se devi eseguire tratti di lavorazione principalmente rettilinei è poco importante,mentre se devi compiere lavorazioni 3D estreme risulta maggiormente importante.

Nei rapidi è trascurabile... considera che se impieghi 30 o 50 mm per arrivare alla velocità  massima su una corsa di 1800 mm non noti assolutamente la differenza, in percentuale sei sempre al massimo.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da massimomb » sabato 3 luglio 2010, 7:49

bigfefi ha scritto: Tonando poi alla domanda originale.... Nessuno conosce i BonMet, perchè il prezzo (al di là  delle considerazioni precedenti) è interessante, ma sono cinesi :doubt: e questo un po' mi frena...
Perchè gli altri li produce il MIT per la NASA?

Io non mi farei tante menate, son TUTTI cinesi, quel che conta è l'assistenza o la presenza di manuali tecnici adeguati alle TUE esigenze, a parità  di prestazioni e/o prodotto, non credere che in Cina siano all'età  della pietra, perchè non è così, fan cose scadenti per chi vuole le cose scadenti, ma fanno pure tutto il resto, basta spendere (comunque meno che produrre altrove).

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

anonimo50

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da anonimo50 » domenica 4 luglio 2010, 10:55

Quoto massimo, la qualità  scadente la commissionano gli altri, questo è il grosso problema che nessuno si preoccupa... gli stiamo dando tutto, quando penseranno da soli (e già  lo iniziamo a fare vedi sioperi in honda ecc) ci faranno un cuxxxlo.... :roll:

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da bigfefi » lunedì 5 luglio 2010, 9:52

Ok, afferrato il concetto, a cui ovviamente non avevo pensato! :roll:
In base a tutte 'ste considerazioni vedrò di rifare un po' di calcoli (ci metto un attimo, me li faccio in "automatico") e valutazioni. :)
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
twscnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 11:05
Località: Catania
Contatta:

Re: Consigli su quali servo acquistare...

Messaggio da twscnc » lunedì 12 luglio 2010, 22:51

Scusa bigfefi per l'off topic. Da completo inesperto in materia , ho visto che esegui dei calcoli con un software o giu di li, pensi che mi potrebbe essere di aiuto per la progettazione di una cnc? se si, potresti indicarmi di cosa si tratta? Anche in privato se non e possibile fare pubblicità .
Grazie

Rispondi

Torna a “Meccanica”