La mi' cnc MK II, quella ticcia

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » domenica 4 luglio 2010, 7:38

Ho fatto delle modifiche, ora tutti gli assi son su pattini, le spalle più basse di 5 cm e meglio bilanciate, tutti i pezzi li ho fatti con la cnc stessa,

andavano già  bene le barre supportate, anzi, avevano meno attrito (e manco poco) ma oramai è fatta, i cerchi escono perfettamente tondi in tutti i punti del piano, gli incastri maschio-femmina son tanto precisi che sulle femmine devo dare un'offset da disegno se no non calzano, troppo precisi,

i brushless e i servodrivers andranno sulle terza che ho già  in mente, di dimensioni utili 2500x1500,ma se ne parlerà  più avanti,

Unica modifica imminente un'elettromandrino da 2KW al posto della fresatrice, solo per un fatto di rumore.


Non pubblicherò foto finchè un nuovo gruppo di moderazione abile, efficente e imparziale, non ne tuteli le proprietà  e l'utilizzo, il fatto che le pubblichi, non significa che chiunque le possa prendere e farci cosa gli pare, le foto anche se pubblicate, restano dell'autore, per utilizzarle SI DEVE chiedere l'autorizzazione e citarne l'autore, ma quì quelli che chiedono i diritti sono i primi a calpestare quelli degli altri senza farsi scrupoli o problemi, manco fosse tutto dovuto o i diritti fossero solo i loro.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Franco99 » domenica 4 luglio 2010, 9:38

Vorrà  dire che l'umanità  per il momento farà  a meno delle tue realizzazioni!

Quello che hai scritto di recente in questo forum non è piaciuto a molti.
Suggerisco una pausa di riflessione in modo da ritrovare la giusta serenità  di spirito.

Saluti,

Franco

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » domenica 4 luglio 2010, 10:12

Non è piaciuto neanche a me scriverlo, in ogni caso son sereno e lucido, il fatto che tu sia entrato a leggere, significa che ti interessa, non ho la pretesa di interessare l'umanità .

Grazie per il tuo commento e per la visita.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da alexio90 » domenica 4 luglio 2010, 11:01

Dai Massi non tela tirare! Facci vedere le foto .. magari mettici una scritta MB sopra :wink:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » domenica 4 luglio 2010, 11:17

Manco per idea, mi spiace, ma ANCHE fare una foto, richiede l'impiego di attrezzature e un minimo di capacità , il minimo è che mi si chieda se le si possono usare, peraltro diritto riconosciuto da leggi internazionali sul copyright.

Inoltre, la mia è una forma di protesta per il vuoto di moderazione attuale, credo che dei moderatori CAPACI e PRESENTI siano necessari , una garanzia PER TUTTI se sono imparziali e attenti.

Certo se vengono messi dei moderatori che si girano dall'altra parte con gli "amici" e che chiudono tutti e 2 gli occhi per non vedere quando gli conviene, tantovale stare senza.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da riporeno » domenica 4 luglio 2010, 13:45

antaniocnc ha scritto: così stai lavorando im maniera discorde al tagliente
massimomb ha scritto: Il verso discorde è voluto,
scusate :( forse ho visto il video sbagliato oppure stò facendo casino tra discorde e concorde

ma mi sembra che entrambi le lavorazioni siano concorde ciòè la fresa sta lavorando a sx del profilo

rispetto al senso di avanzamento,quindi direi che è concorde :roll: .

Correggetemi se sbaglio :wink:

Ancora complimenti massimo =D>

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » domenica 4 luglio 2010, 17:24

La svuotatura è discorde, viaggia in senso antiorario e in opposizione al dente della fresa, mentre la profilatura è concorde, in senso orario e nel senso di rotazione della fresa, in realtà  anche quest'ultima doveva essere discorde e con step di 1/10 da riprendere, ma era una prova fatta alla veloce per provare a lavorare l'alluminio, con una fresa peraltro non proprio indicata.

Anche con la mia cnc, mi trovo meglio con frese monotagliente in widia integrale su alluminio, vanno bene anche a 2 taglienti ma meglio monotagliente.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da riporeno » domenica 4 luglio 2010, 19:24

ma se la svuotatura è discorde..

come interpreteresti l'immagine di dx dove dice che è concorde?

io ho sempre inteso che quando il senso di avanzamento del pezzo è nella stessa direzione

della rotazione fresa è concorde(anche se nel tuo caso non è il pezzo ma la fresa che si muove..comunque

sia è la stessa cosa)

il tutto è logicamente riferito al profilo finale del nostro pezzo.. e non al grezzo.

non so se mi sono spiegato :(

ciao

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » domenica 4 luglio 2010, 21:44

E infatti nello svuotamento è antiorario, percui opposto (discorde) al senso di rotazione della fresa, mentre la profilatura è in senso orario percui concorde al senso di rotazione della fresa.

L'unico vero vantaggio, comunque, è sull'evaquazione del truciolo, come puoi vedere dal video ho lavorato a secco e nonostante la profilatura fosse in senso orario e senza step laterale, non ha impastato la fresa che era pure 3 taglienti.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da riporeno » lunedì 5 luglio 2010, 7:18

va bhe dai...

vedo che insisti :roll:

comunque non sono d'accordo, poi ti spiegherò il perchè :wink:

ora vado al lavoro :)

ciao

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 5 luglio 2010, 7:44

Premesso che io NON ho fatto studi di meccanica,quel poco che so al riguardo l'ho "rubato" o mi è stato regalato da qualche amico meccanico,

in falegnameria si fresa (manualmente, ma anche con pantografo fisso) normalmente in opposizione alla rotazione delle fresa.

Sulle CNC , giacchè NON rischi che la fresa se ne vada per conto suo anche se fresi concorde al senso di rotazione della fresa, sui legni tieni solo in considerazione la vena,dato che alcuni legni potrebbero sfogliarsi e aprirsi se li fresi nel modo sbagliato,o sgranarsi in modo grave,

Mi è stato spiegato, da un meccanico professionista, che a fresare l'alluminio, è meglio farlo in senso discordante al senso di rotazione della fresa, percui in senso antiorario, perchè cosi durante l'avanzamento la fresa non trova trucioli e non te li appiccica sui bordi, le evaqua meglio.


Questo è quello che sò, se ho frainteso o uso una terminogia inesatta, fai bene a correggermi , insisto perchè così mi è stato spiegato,e io questo ho capito, posso anche aver capito male.


M.

P.S. il fatto che abbia "fresato" alluminio per alcune tonnellate con un cnc, non fò certo di me un meccanico, riporto quello che sò e di cui ho esperienza, ma se puoi spiegare meglio, o correggere, non ti peritare a farlo, nessuno nasce "imparato" e nessuno può sapere tutto.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da riporeno » lunedì 5 luglio 2010, 18:48

no massimo :) :) non cè problema

infatti pensavo che nel settore legno la cosa fosse diversa,ma non insistevo perchè sono neofita in materia :roll:

comunque sia entrano in gioco 2 fattori

il primo è il verso di rotazione della fresa che solitamente è orario con frese destrose

il secondo è la posizione del tuo utensile in base alla direzione dell'avanzamento rispetto al profilo del tuo pezzo

NON rispetto al senso di rotazione della fresa.

Tu nella tasca ruoti in senso antiorario perchè sei costretto a farlo per seguire il rettangolo della tasca stessa....

considera.. invece di ruotare attorno al rettangolo prosegui diritto per un lato e poi magari ruota a dx...

ti accorgi che l'utensile è sempre a sx del profilo ma sta prendendo una rotazione oraria come lo è la contornatura

che hai fatto esternamente...

quindi in tutte e due i casi la fresatura è concorde al pezzo

la foto che mostro riporta il pezzo in lavorazione proprio come un lato della tasca

ciòè il verso di movimento del pezzo è uguale al senso di rotazione della fresa (concorde con fresa destrosa)

nel tuo caso non è il pezzo che si muove ,bensì la fresa perchè hai una macchina a ponte. ma questo non cambia le regole.

Sui vecchi libri di tecnologia si usava fare riferimenti alle macchine tradizionali aventi testa fissa e tavola croce dove era il

pezzo che eseguiva l'avanzamento invece nelle nostre cnc a ponte è l'opposto cioè pezzo fermo e fresa in movimento.

Se poi lavoriamo con la compensazione utensile nel gcode è G41 quando si lavora a sx del profilo (concorde)

e G42 quando si lavora a dx del profilo (discorde)

è importante tener conto di questa regola fondamentale

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pcbonly
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 1:01
Località: milano

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da pcbonly » venerdì 31 dicembre 2010, 1:07

secondo me ti dovresti mettere a costruirle...qua dentro penso che siano in tanti ad ordinartene una...io per primo =D>
Se una cosa funziona, non toccare niente........

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da mecha » lunedì 3 gennaio 2011, 0:59

La svuotatura delle due tasche della b e' concorde la profilatura , dato che siamo in pratica in una cava, e' tutte e due le cose: meta' fresa lavora in un modo e meta' nell'altro rispetto all'avanzamento.
Bella macchina comunque

Mandi mecha

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 19 gennaio 2011, 0:36

massimo come va con la bestiola? avuto problemi con l'accoppiamento dei motori diretto anzicchè ridotto? qualche perdita di passo?
sai, me ne vorrei fare una sulla falsariga della tua e vorrei sfruttare la tua esperienza in merito.
ciao.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”