PCB

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

PCB

Messaggio da alev-ct » venerdì 18 giugno 2010, 21:22

Ciao a tutti,
mi hanno proposto di realizzare dei circuiti stampati, ma non so da dove cominciare.
Devo usare dei software dedicati o con Aspire non ho problemi?
Che io sappia le frese adatte sono le 626, mi sbaglio?
Conviene asportare tutto il rame in più o basta una semplice incisione per separare le piste dal rame in più?
Insomma, aiutatemi perchè non ne so niente.
Alessandro

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: PCB

Messaggio da grisuzone » venerdì 18 giugno 2010, 21:32

sbagli le 626 non sono proprio quelle adatte.. al limite puoi usarle per rifilare i PCB
Meglio molto meglio se usi i Bulini oppure acquista una fresa specifica
Saluti e grazie a tutti
Angelo

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PCB

Messaggio da alev-ct » venerdì 18 giugno 2010, 21:37

MJcnc vende le 626 come frese per elettronica.

Ma con i bulini ci impiego una vita a togliere il rame in più.
Alessandro

anonimo/3

Re: PCB

Messaggio da anonimo/3 » venerdì 18 giugno 2010, 22:28

alev-ct io dico che i bulini vadano bene
questa e stata realizata con un bulino da Pat per la mia macchina

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: PCB

Messaggio da grisuzone » sabato 19 giugno 2010, 0:06

tranquillo vai con i Bulini
Saluti e grazie a tutti
Angelo

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PCB

Messaggio da alev-ct » sabato 19 giugno 2010, 0:19

Denghiu.

Anzi, vedo nella seconda immagine una cosa che mi interessa: le scritte nere.
Come vanno realizzate?
Alessandro

silvano75
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 1:19
Località: Genova

Re: PCB

Messaggio da silvano75 » martedì 6 luglio 2010, 0:50

scusate l'intromissione ...
scusa condor ma che programma usi ? eagle ?
perchè a me nel disegno mette solo le piste e quindi avrebbe da fresare 80% della piastrina di rame mentre a te ho visto che ha fresato solo le distanze tra una pista e l'altra

... non mi sono spiegato benissimo ma forse avete capito ...

bulini esistono di diverse misure ? quale preferire ?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: PCB

Messaggio da kon » martedì 6 luglio 2010, 8:36

Ciao Silvano, di bulini ce ne sono molti tipi, devi prendere in considerazione almeno due dati che sarebbero: offset della punta che parte dal 0,1mm sino a 2mm; gradi che stabiliscono la conicità  della parte tagliente e puoi trovare dai 10° sino ai 90°.
Ovviamente se devi incidere piste mooollltttoo vicine, allora usi una 0,1mm -15° per fare la bordatura e poi (almeno così faccio io) sgrossi il resto con una 0.5mm a 30°, così eviti di creare corti tra piste e rame residuo.
Vedo che sei di Genova, se hai bisogno basta farti sentire, ciao!
P.S.: Comunque le 726 e 626, io le ho anche usate su vetronite ramate con ottimi risultati, ma per questione di precisione preferisco (per piste finissime) i bulini.

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: PCB

Messaggio da cappy » martedì 6 luglio 2010, 15:45

Di bulini non ne so molto, ma per quanto riguarda le pcb è conveniente, e meno rischioso levare sempre tutto il rame che non serve, la procedura di condor non è sbagliata, ma, come ha fatto lui, va usata solo se poi fai l'isolamento con laccatura per pcb. 2 o 4 Ampere sono una bella corrente è consigliabile non rischiare.
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: PCB

Messaggio da pat » martedì 6 luglio 2010, 16:25

Quella scheda di alimentazione in foto l'ho progettata e realizzata io per Condor.
Alev se hai da chiedere sono qui.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PCB

Messaggio da alev-ct » martedì 6 luglio 2010, 16:52

Grazie pat.
Non so nulla di pcb...ricordo solo quando li facevamo a scuola con la china e gli acidi... ma ne è passato di tempo.

Con la cnc ho le idee ancora più confuse.

Devo usare programmi particolari?
Sgrosso tutto il rame in più giusto?
Le scritte e le linee fatte sull'altra faccia come si fanno?

Attendo notizie.
Grazie.
Ciao
Alessandro

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: PCB

Messaggio da cappy » martedì 6 luglio 2010, 17:53

perchè watts3099?
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: PCB

Messaggio da pat » martedì 6 luglio 2010, 19:25

alev-ct ha scritto:Grazie pat.
Non so nulla di pcb...ricordo solo quando li facevamo a scuola con la china e gli acidi... ma ne è passato di tempo.

Con la cnc ho le idee ancora più confuse.

Devo usare programmi particolari?
Sgrosso tutto il rame in più giusto?
Le scritte e le linee fatte sull'altra faccia come si fanno?

Attendo notizie.
Grazie.
Ciao
Bisogna che mi fai domande precise.....per primo devi trasformare il routing del tuo Pcb in un file
cad in modo che poi tu lo possa lavorare nel Cam come un qualsiasi vettore.
i metodi sono due , poi togliere tutto il rame in eccesso oppure scontornare solo le piste.
Il primo caso lo uso solo quando le tensioni (non le correnti) diventano interessanti , diciamo dai 40V in sù,
come puoi vedere nel lato alto a dx della foto.
Per le piste mantieniti minimo su 0,5mm, va bene un bulino 30/60^ con affondo di circa 0.2mm.
Importantissima la planarità  del piano di lavoro , magari con un piano aspirante come faccio io.
Ultima modifica di pat il martedì 6 luglio 2010, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: PCB

Messaggio da pat » martedì 6 luglio 2010, 19:28

cappy ha scritto:perchè watts3099?
Mai un intervento intelligente eh tu....? Intendo nei miei confronti.
Con watts3099 firmo le mie realizzazioni elettroniche.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PCB

Messaggio da alev-ct » martedì 6 luglio 2010, 20:17

Grzie pat, credo che tu abbia risposto alle mie domande.

Mi occorre un cad per realizzare le piste in vettori....ho Aspire e penso che sia più che sufficiente.

Poi decido la strategia.....penso che esporterò tutto il rame in eccesso.

Ora cmq, la cosa indispensabile, è che il committente mi dica cosa vuole fatto e poi vedremo :D
Alessandro

Rispondi

Torna a “Lavori”